Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fontane

L'acqua a Roma. 2017: fine di una spensieratezza millenaria

La grandezza di Roma nei secoli si è basata anche sulla grande capacità dei romani di gestire l'acqua, costruendo acquedotti, terme, bagni pubblici. Ovunque andassero, i romani provvedevano a far arrivare l'acqua nelle terre conquistate. E per quasi tremila anni gli abitanti di Roma non si sono mai preoccupati della loro acqua. Dovevamo arrivare al 2017 per doverci improvvisamente confrontare con la siccità, la penuria di acqua e l'onta delle turnazioni. E oggi, forse ultima domenica del millenario periodo di spensieratezza idrica dei romani, ho fatto un giro per la città per documentare quanto l'acqua e il suo uso sia parte integrante della vita delle nostre strade. Ecco cosa ho visto

Le fontane di Roma, viaggio nel degrado

A proposito di #iosonoRoma , non tutto è semplice come sembra. Ci sono situazioni che con tutta la buona volontà i cittadini da soli non potrebbero mai risanare. Immaginiamo di seguire un turista virtuale in una passeggiata in Prati, lungo i viali alberati dell'elegante quartiere fra S. Pietro e il Tevere. Con noi sarà il fotografo Paolo Cerino, che cercherà di documentare con le sue foto quello che il turista vedrà. Partenza da piazza Monte Grappa, dove è collocata un'opera d'arte del celebre artista polacco Igor Mitoraj, scomparso meno di un anno fa e autore anche degli splendidi portali laterali della Basilica di Santa Maria degli Angeli. E' la Dea Roma, una statua-fontana alta oltre 6 metri, donata da Finmeccanica (che ha la sede sulla piazza) alla città nel 2003. Oggi però la situazione appare drammatica: il giardino è completamente circondato dalla onnipresente rete rossa di plastica che delimita i lavori in corso o le zone a rischio. La statua emerge,...

Viva le fontane di Roma

La Barcaccia di piazza di Spagna Gli anni, i secoli, i millenni passano, ma a Roma il rimedio preferito contro il caldo estivo è l'acqua delle centinaia di fontane, Piazza del Pantheon belle, brutte, in periferia e in centro, che ristorano, rinfrescano e dissetano. Via della Scrofa Via dei Portoghesi E anche in questo torrido 2015 la città mantiene la tradizione, offrendo acqua fresca a cittadini e turisti. Ara Pacis - fontana di Meyer Ara Pacis - fontana di Meyer Piazza del Pantheon Corso Rinascimento Piazza Navona

Le fontane di Roma diventano piscine

Anche Roma ha il suo "Acquapark", in pieno centro, ai piedi della gloriosa Ara Pacis. E' la grande fontana bianca progettata dall'architetto Meyer, animata da zampilli che sgorgano abbondanti dal fondo. E in giornate come oggi, rese soffocanti dalle folate bollenti di Stige, l'anticiclone africano, chi resiste ad una bella rinfrescata nelle pur monumentali acque? Servizio fotografico pubblicato su Il Messaggero.it