Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta villa pamphili

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Cosa ci resta dopo l'estate 2017?

Cosa lascia l'estate 2017 ai romani? sicuramente la consapevolezza di una grande "fragilità" della città, dovuta alla carenza di pioggia. Qui una sintesi del reportage su Repubblica.it Uno dei simboli di Roma, i grandi parchi cittadini, hanno gravemente sofferto la siccità. Qui le foto di un viaggio in alcuni fra i più grandi parchi romani : villa Pamphili, villa Sciarra, villa Borghese, villa Torlonia, villa Ada, monte Antenne, villa Glori. Per vedere fino a che punto i parchi romani, vanto della città, hanno sofferto, siamo andati a visitarli in questi giorni di fine agosto. Abbiamo trovato situazioni di abbandono, come a Monte Antenne o di siccità a livelli di panorami di film western, come a villa Glori o villa Pamphili trovando però anche situazione sorprendenti, come a Villa Torlonia, con prati verdissimi grazie all'irrigazione, e Villa Pamphili, verdissima, ma limitatamente ai giardini che circondano la palazzina dell'Algard...

Laghi in città

A Roma un'alternativa affascinante per un pomeriggio di estate. Per trascorrere qualche ora a contatto con la natura è possibile andare nei "laghi" cittadini: specchi d'acqua, spesso all'interno di parchi storici, che consentono di dimenticare la città e sentirsi avvolti da un'atmosfera a volte da sogno. Iniziamo, seguendo le foto esclusive di Paolo Cerino, con Villa Pamphili, che di laghetti ne ha ben due. Il primo è il più piccolo, con un ponticello che lo sovrasta, una cascatella che lo alimenta e le sponde accessibili ricche di cespugli fioriti. Qui è il regno di bambini e famiglie, che utilizzano gli ampi prati come una spiaggia.  Il secondo, il lago del Giglio, è una perla naturalistica. Recentemente ripulito, sembra un frammento di foresta nella città, con gli affluenti, le sponde ricche di vegetazione e le acque verdi e calme. Di tutt'altro genere il famoso laghetto di Villa Borghese, meta di turisti e roman...

Un po' di rugby

Da un paio di anni questo blog ha partorito uno spin off: da qui cioè è nato un altro blog , tematico, che ha le sue radici nelle cronache di rugby che avevo iniziato a fare. Ho pensato che fosse necessario avere uno spazio dedicato al rugby giovanile, adatto ai ragazzi che lo praticano, con un diverso format e basato prevalentemente sulle immagini. Così è stato e oggi "rugby che passione" è diventato un piccolo punto di riferimento per le squadre giovanili dell'Arvalia Villa Pamphili. Per mantenere vivi i legami fra queste pagine e quelle sportive, di tanto in tanto inserirò delle segnalazioni, per gli avvenimenti più rilevanti. E proprio ieri la squadra under 16 del Villa Pamphili ha vinto per 60 a 0 la gara con i pari età di Civitavecchia. Il risultato è ancora più eclatante se si pensa che nella partita di andata era stato il Civitavecchia a vincere. Qui trovate una mini cronaca della partita , alcune foto e l'intero fotoracconto del match.

TORNEO CITTA' DI VITERBO, 2 APRILE 2011

La squadra under 14 del Villa Pamphili rugby conquista il 3° posto nel torneo interregionale "Città di Viterbo". Qui il momento del ritiro della coppa Questi i ragazzi che hanno giocato nel torneo: In piedi da sx: Meglio, Tommy, Sid, Leo, Giacomo, Riccardo, Cevino, Pupillo, D'aniello, Capitano, Gemello, Elvis. Seduti, da sx: Tyson, Campioni, Jason, Tutinho, Sorcio, Teo, Yuma, Skotti

Piccoli rugbisti crescono

Ancora due vittorie per la squadra di rugby under 14 del Villa Pamphili Arvalia, che supera il pomeriggio agonistico senza subire mete e segnando oltre 130 punti (il conto ad un certo punto è diventato complesso). In attesa di incontrare le migliori formazioni del Lazio per verificare la reale forza della squadra, ecco i fotoracconti dei match Villa Pamphili vs Rugby Roma e Villa Pamphili vs Primavera rugby