Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta musica

Le Dolomiti hanno suonato anche quest'anno con il Val di Fassa Panorama Music

Anche quest'anno la preziosa manifestazione "Val di Fassa Panorama Music - estate" è riuscita a far sentire la sua straordinaria voce nel mezzo del caos che oramai anima le più belle valli dolomitiche nei periodi di vacanza. Oggi, per l'ultima giornata della manifestazione, per la quale occorre ringraziare l'associazione La Grenz e il suo presidente Enrico Tommasini, si sono esibiti nello scenario mozzafiato delle montagne che circondano Moena e Soraga la bolzanina Sara Alice Ridolfi, accompagnata alla chitarra da Daniele Altieri, (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/hCmREJaxQc7Sy6rx7 ) Sara Alice Ridolfi e David Altieri e poi Elena Favè, originaria proprio della Val di Fassa, accompagnata da Enrico Desilvestro - Batteria, Giulio Molteni - Basso, Alessandro Biasi - Chitarra, Marco Mattia - Tastiere (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/VZtiGx2ihSXhSY9r8 ) Elena Favè con la sua band Un grazie speciale alla voce e al ...

Musica in quota sulla Dolomiti. Val di Fassa Panorama Music 2020

Si è conclusa pochi giorni fa la 6° edizione del Val di Fassa Panorama Music, iniziata lo scorso 12 luglio.  In poco più di un mese sono stati offerti, gratuitamente, ai turisti 12 appuntamenti con la musica, vissuti in quota su alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici che circondano la val di Fassa, al cospetto di alcune tra le più belle cime dolomitiche: dal Sassolungo al Pordoi, dal Catinaccio ai Monzoni.     L’edizione invernale 2020 non si era potuta svolgere a causa del periodo di lockdown, e quindi gli organizzatori, quando hanno annunciato in primavera il programma, avranno sicuramente avvertito un po’ di ansia, temendo di non riuscire a partire nemmeno con l’edizione estiva. Ma il loro coraggio è stato premiato e il 12 luglio, nella piana del Fuciade, al passo san pellegrino, alle 11 sono risuonate le note del primo concerto.  L’iniziativa è frutto della collaborazione tra associazioni e imprenditori locali. Il Direttore artistico è Enrico Tommasini,...

La magia del Natale in musica (Quanno nascette ninne 2)

Anche quest'anno desidero augurare il buon Natale con le parole di Alfonso Maria de' Liguori, grande santo napoletano che compose il testo originario di "Tu scendi dalle stelle". Dopo la versione che proposi nel 2008 , quest'anno presento la delicata voce di Pina Cipriani, che cesella le parole in napoletano stretto. Per aiutare la comprensione ripropongo il testo con la traduzione in italiano --> T ESTO ORIGINALE TRADUZIONE Quanno nascette Nínno a Bettlemme Era nott' e pareva miezo juorno. Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossì: E a cchíù lucente Jett'a chíammà li Magge all'Uríente. Quando nacque il Bimbo a Betlemme Era notte ma sembrava mezzogiorno Mai furono viste le stelle così luminose e belle. E la più splendente andò ad oriente a chiamare i Magi De pressa se scetajeno l'aucielle Cantanno de ‘na forma tutta nova: Pe ‘nsí l’agrille – co’ li strille, E zombanno a ccà e a ll...

amò, prenni er biuty...fido sta ascappà, arivallo a pijà, ndò stai aannà, fermo amo'...NNAMO A OSTIA BEACH!!'

parodia estiva realizzata da Radio Globo sulle note della canzone di Alexandra Stan - Mr Saxo Beat

Natale è davvero vicino

Natale è davvero vicino: ieri sera si è tenuto il tradizionale concerto del coro di S. Maria della Perseveranza. Il concerto è giunto alla decima edizione ed è diventato un punto di incontro natalizio di tutta la comunità. Bellissimo, intenso e avvincente come mai, arricchito dalla presenza del minicoro dei bambini. Bravi tutti e fiori al direttore del coro, Irene.

Musica in strada

Quanno nascette ninne

Secondo me questo è il più bel canto natalizio in assoluto. La musica è struggente e le parole profonde: Per agevolarne la comprensione trascrivo il testo con la traduzione a fronte. TESTO ORIGINALE TRADUZIONE Quanno nascette Nínno a Bettlemme Era nott' e pareva miezo juorno. Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossì: E a cchíù lucente Jett'a chíammà li Magge all'Uríente. Quando nacque il Bimbo a Betlemme Era notte ma sembrava mezzogiorno Mai furono viste le stelle così luminose e belle. E la più splendente andò ad oriente a chiamare i Magi De pressa se scetajeno l'aucielle Cantanno de ‘na forma tutta nova: Pe ‘nsí l’agrille – co’ li strille, E zombanno a ccà e a llà: È nato, è nato, Decevano, lo Dio, che nci'à criato Subito si svegliarono gli uccelli e cantarono in maniera completamente nuova; persino i grilli, con i loro versi, e saltellando qua e là, dicevano: È nato, è nato il Dio che ci ha creato ...

I "Palcosceno" a Roma

L'atmosfera è quella giusta, i gruppi spalla hanno riscaldato l'ambiente, il pub Olmsted non aspetta che loro, i Palcosceno Eccoli, arrivano sul piccolo palco: Luca alla chitarra solista, Flavia al basso elettrico, Davide "la voce", Daniele alle tastiere, Giordano alle percussioni Un breve sound check, il disco verde del sound engineer, e via, si comincia I brani si succedono veloci, il pubblico accompagna le cover e ascolta con attenzione i brani originali del giovane gruppo romano. La notte è breve, arriva il segnale convenuto e il front man, dopo la rituale presentazione dei componenti della band, accompagnata da altrettanti veloci "a solo" annuncia l'ultimo brano. Il tempo di un sentito ringraziamento al direttore artistico della serata, il maestro Francesco Paolo Musto, e cominciano i commenti. Li aspettiamo presto, i Palcosceno, per una serata tutta loro, nella magia della notte romana. _________________________________ Per chi volesse approfond...

I Palcosceno, live a Roma l'8 maggio

Oggi, giovedì 8 maggio dopo le 22.30, si esibiranno in una serata live i " Palcosceno " in una nuova formazione, ancora più performante. L'appuntamento è alle 21.00 nello storico pub romano " Olmsted ", in piazza dei Mercanti nel cuore di Trastevere. Chi vuole può vedere la partita sul maxischermo. Poi alle 22.30, fra una birra e l'altra, si potranno ascoltare alcuni brani ormai storici del gruppo romano e la loro produzione degli ultimi mesi. Ai "fondatori" del gruppo, Flavia e Luca, si aggiungono oggi nuovi artisti, che rafforzano sia la parte ritmica che le tastiere.