Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta andrea lonardo

Il quattrocento a Roma: S. Clemente

Ieri sera, 5 marzo, presso la basilica di S. Clemente, si è tenuto il primo dei cinque incontri della rassegna "1512-2012: a cinquecento anni dalla Volta della Sistina e dalla Stanza della Segnatura. Raffaello, Michelangelo e il rinascimento a Roma.". L'incontro di ieri ha avuto come titolo "Il quattrocento a Roma". Sono intervenuti d. Andrea Lonardo, direttore dell'ufficio catechistico della diocesi di Roma ed il prof. Antonio Manfredi, scriptor della Biblioteca Vaticana, sul tema "La cultura del Quattrocento a Roma e la Biblioteca Apostolica vaticana". Qui la raccolta delle foto della serata ( le immagini scorrono automaticamente. Se si vuole rallentare lo scorrimento, oppure si vuole vedere un ingrandimento, è sufficiente cliccare l'immagine ):

Caravaggio nella cappella Contarelli presentato da don Andrea Lonardo

Un grande lavoro di studio e comunicazione realizzato dal direttore dell'ufficio catechistico di Roma, don Andrea Lonardo, sulle tre famosissime opere di Caravaggio dedicate a S. Matteo, nella cappella Contarelli, all'interno della chiesa di S. Luigi dei Francesi in Roma. Una serie di 7 video, girati all'interno della cappella, con spunti originali sviluppati su cui la critica ufficiale non potrà mancare di intervenire. Qui il primo video. Gli altri sono visibili sempre su You Tube, nel canale "DonAndreaLonardo"