Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sostenibilità

La montagna italiana al bivio: é possibile uno sviluppo sostenibile del turismo?

Anche l'estate 2022 è stata una stagione molto difficile dal punto di vista ambientale per importanti aree delle Alpi italiane. Si pensi alla Val di Fassa, che ha visto in sequenza prima la frana del 3 luglio dal ghiacciaio della Marmolada (che oltre agli incalcolabili danni ambientali ha provocato ben 11 vittime), poi l'alluvione del 5 agosto, che ha portato in valle fiumi di fango e detriti,  Qui si vede chiaramente il percorso del fiume di acqua e fango precipitato a valle il 5 agosto   e infine il crollo dalla cima Uomo di alcune centinaia di metri cubi di roccia. Ma purtroppo non sono queste le uniche emergenze ambientali della splendida valle incastonata ai piedi della Marmolada: dopo la devastazione operata dalla tempesta Vaia nel 2018, con milioni di alberi sradicati, è apparso nuovamente  nei boschi il temuto parassita "bostrico tipografo (Ips typographus)", che colonizza la pianta e in breve tempo la dissecca completamente, e che rischia di decimare la già s...

Roma, città ostile alle due ruote: neanche 1% degli spostamenti in bici

Riprendo un ottimo articolo di Simona De Santis sul Corriere on line edizione Roma, dove si parla della situazione vergognosa della ciclabilità romana. In più (ma è solo questione di vanità personale) l'articolo è impreziosito da una foto scattata da magociclo il 27 settembre 2011 a piazza S. Salvatore in Lauro. ROMA - Anche il sindaco di Londra, Boris Johnson, l’aveva detto un anno fa: «Roma deve aumentare le bici in centro», tuonò il primo cittadino londinese durante una visita nell’Urbe. Nulla di fatto. Il bike sharing è fermo, graniticamente fermo, ed è scivolato ancora (dopo la proroga di un mese) il bando per l’assegnazione del nuovo gestore per le due ruote «in condivisione». Ed è di questi giorni la sciabolata di Legambiente: a Roma solo lo 0,4% degli spostamenti avviene in bicicletta, risultato inferiore rispetto a tutte le grandi città italiane. Insomma, la mobilità sostenibile resta un miraggio nella Capitale. Associazioni e ciclisti urbani sono sul piede di guerra: ...

Corviale, un quartiere vivo

A Roma, nel quartiere di Corviale, in un ampio locale nella "pancia" del Serpentone, Roma Capitale ha aperto un Farmer's Market,  un mercato a km zero, dove il sabato e la domenica gli agricoltori e gli allevatori della regione possono vendere direttamente i loro prodotti,  evitando lunghi, costosi ed inquinanti trasferimenti della merce.  Corviale purtroppo viene spesso citato, a sproposito, come esempio di degrado urbano e come fonte di problemi legati principalmente all'ordine pubblico. Invece Corviale è un quartiere complesso, con mille anime, con tanti problemi  ma anche con tanti aspetti positivi, quali il movimento di rugby giovanile, che richiama oltre 500 ragazzi e adolescenti,  la piscina, la biblioteca, il centro commerciale. Il Farmer's market è un altro segno di vitalità di un quartiere poco conosciuto e spesso mal giudicato.