Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cultura

Domenica 20 Settembre a Roma tutti insieme in bici per Kyoto

Dal 7 al 12 dicembre 2009, a Copenaghen, si terrà la Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici . È un appuntamento cruciale per tutta l'Umanità, di oggi e di domani: è assolutamente necessario che tutti i Paesi raggiungano un accordo sulla drastica riduzione dell’emissione di gas serra e su una nuova politica energetica e della mobilità, per evitare che il riscaldamento del pianeta comprometta per sempre la possibilità di vita per l'Uomo sulla terra. Il 20 settembre, in contemporanea con Stoccolma e Budapest, si svolgerà a Roma una pedalata per sensibilizzare l'opinione pubblica a questi temi. La pedalata capitolina è organizzata da FIAB/Ruota Libera, ed inizia con un appuntamento unico al mondo, di grandissimo rilievo: " L'alba del Rinascimento ", una pedalata al sorgere del sole fra le bellezze rinascimentali di Roma, guidati da uno dei più attenti e preparati conoscitori di Roma, Fabrizio, più noto con il nickname di Caio Fabricius. Fabrizio condurrà i...

Ci sono...ci sono

Ci sono... ci sono, tutt'é che mi ritorni la "fantasia" e poi ricomincerò a postare qualcosa. Intanto eccovi qualche immagine scattata nei giorni di assenza da questo spazio, a Padula, in Campania, in provincia di Salerno, vicino al confine con la Basilicata. Non mi va di ripetere il solito slogan "andate a vederla...è bellissima...". Decidete come vi pare, ma è indispensabile che sappiate che questo capolavoro esiste, è stato completamente restaurato, si può visitare ampiamente. Poi fate come volete. Signori...la Certosa di Padula Certosa di Padula. Il cortile d'ingresso Certosa di Padula. Il refettorio grande Certosa di Padula. La cucina Certosa di Padula. Il chiostro grande Certosa di Padula. Particolare del chiostro grande

Siamo positivi: 2 consigli. Un libro e un DVD

Raccolgo l'invito di Mamaa ad essere positivo e, prima del prossimo post sull'indagine ISFORT, voglio segnalarvi un libro e un DVD di sicuro interesse. Il libro è " La fiamma rossa " (nessun riferimento politico: è la cd "flame rouge" che indica l'ultimo km nelle tappe del Tour de France), di Gianni Mura, edizioni minum fax. Se andate sulla pagina raggiungibile con un click anche qui , troverete una lunga serie di recensioni e di materiale relativo al libro. Il DVD è " Bottecchia, l'ultima pedalata " di Gloria De Antoni. Si può ordinare con una email a Livio Jacob della Cineteca del Friuli, all'indirizzo e mail cdf@cinetecadelfriuli.org. Costa 15 euro e te lo mandano a casa contrassegno. Contiene il racconto delle ultime, misteriose ore di vita di Ottavio Bottechia, vincitore nel 1924 e nel 1925 del Tour de France, prima che fosse ritrovato morente sul ciglio di una strada il 3 giugno 1927, vicino Peonis, borgo friulano. Fu incidente ...

Domenica mattina sveglia all'alba, anzi, prima!

Domenica mattina l'appuntamento è alle ore 06.00 in piazza Farnese (il sole sorgerà alle 06.34), complice il ritorno dell'ora solare. Perché alle 6.00? perché altrimenti che alba sarebbe? Perché a piazza Farnese? perché altrimenti che Rinascimento sarebbe? Quando gli ultimi gaudenti del sabato notte rincasano e la piazza vive le poche ore di mistico silenzio che le concede la nostra città, un gruppo di assonnati ciclisti si radunerà sotto la loquace guida di Caio Fabrizio per assaporare profondamente il gusto di una Roma ormai dimenticata. "Se all'alba proverai a pedalare di un'altra Roma ti potrai innamorare. Dal molle talamo non ti far lusingare ma inforca ardito la nobil biga l'offesa Urbe corri a riabbracciare nel festivo mattino di nuovo amica da laido SUV scrollato il manto da motofurbetto interrotto il pianto da niuna pisoprincessa il cor affranto rigoditi Roma e non avrai rimpianto" ( Caio Fabricius ) Non occorre prenotazione: basta presentarsi in ...

Comunicazione sociale ed immagini

Sette organizzazioni mondiali (Amnesty, AMREF, Emergency, Greenpeace, LILA, Unicef, WWF) hanno sponsorizzato, con il patrocinio dell'Unesco, il progetto " Good 50 x 70 2008 ", un concorso di poster dedicati alla comunicazione sociale, divisi in categorie: mortalità infantile, riscaldamento globale, violazione dei diritti umani, caccia, malattie trasmesse per via sessuale (STDS), vittime della guerra, carenza d'acqua. Sul sito ci sono i 210 poster che hanno vinto (30 per ogni categoria9, sugli oltre 2.700 sottoposti al giudizio della giuria. Si tratta di immagini ad effetto, alcune anche dure. Consiglio la visione della categoria STD's , (che non riporto per rispetto della sensibilità di chi legge questo blog) le cui immagini andrebbero affisse sui muri di tutte le scuole superiori, per ricordare ai nostri ragazzi che di sesso fatto senza cervello ci si ammala e si muore. In linea con le opinioni spesso sostenute qui, sul blog di magociclo, ho trovato questi due po...

Cibo per la bocca e cibo per la mente

Ora di pranzo, solito dubbio: panino, insalata, yogurt...cosa scegliere oggi? la scelta non è solo gastronomica, ma anche logistica: il panino migliore, lo yogurt più cremoso, l'insalata più ricca sono serviti ciascuno in un esercizio diverso, non sempre vicinissimo. Quindi le variabili in gioco sono molteplici: il tempo (quello dell'orologio) disponibile, il tempo (quello delle nuvole. Se piove, meglio non allontanarsi), la voglia di camminare più o meno a lungo... Ieri però la proposta innovativa: qualcuno mi segnala un nuovo locale in zona. Scoprire dopo 12 anni di non conoscere ancora un posto nelle vicinanze dove sgranocchiare qualcosa è intrigante. E allora via, in veloce e corta fila si va a pranzo. Prima sorpresa, l'insegna dichiara un esotico " Papyrus café ", ma entrando ci si trova dentro una piccola libreria, bellissima, odorosa di carta nuova, con tantissimi piccoli libri posti sulle scaffalature con cura, seguendo (finalmente) un criterio comprensibi...

Bellezze Barocche in Bicicletta

Stamattina alle 9.30 un gruppo di oltre 80 ciclisti romani si è riunito intorno al suo "magister" (il latinismo è dovuto al nickname che il nostro amico si è scelto "Caius Fabricius") per una visita guidata alle 6B romane: Bellezze Barocche in Bicicicletta: Bernini, Borromini e Berrettini Pietro da Cortona. E' stato bellissimo girare per la città in bici e fermarsi a guardare con un occhio nuovo piazza Barberini, S. Andrea al Quirinale, piazza della Pilotta, fontana di Trevi...e così via, seguendo un programma straricco ! Un grazie a Fabrizio per aver pensato, organizzato, realizzato e diretto quest'iniziativa, e un grazie alle decine di ciclisti e cicliste che oggi si sono riappropriati della città e hanno potuto conoscere in maniera approfondita posti, palazzi, fontane, fontane, chiese che incrociano tutti i giorni senza purtroppo degnarle mai di uno sguardo! Unico appunto: oggi a Roma era prevista una cd " domenica ecologica ", con chiusura al t...

“La cacca: storia naturale dell’innominabile”

Qualcuno penserà: magociclo è impazzito. E invece no, a volte la realtà supera anche la follia di magociclo. Non ci credi? e allora clicca su questo link http://www.mtsn.tn.it/ e leggerai che al Museo Tridentino di Scienze Naturali oggi si inaugura la mostra "La cacca, storia naturale dell'innominabile." La mostra viene così descritta: "Una divertente avventura interattiva alla scoperta di ciò che tutti fanno ma di cui pochi parlano. La mostra affronta gli aspetti più curiosi della cacca nel mondo animale dal punto di vista fisiologico, naturalistico ed ecologico." Rimarrà nelle sale del museo fino al prossimo 28 marzo. Oggi alle ore 17.00, l’inaugurazione alla quale sono invitati tutti, bambini, ragazzi e famiglie. Dopo aver visitato la mostra e gustato una prelibatissima merenda al gusto di cioccolato ( !!!) , si potrà assistere ad un divertente spettacolo tal titolo “Uno strano viaggio tra la cacca…” presentato dall’Associazione Teatro “Dinvenzione”, di e co...

Guardi le soap in tv? attento, ti potrebbe andare il cervello in pappa, secondo il BLISS

Questo è uno dei consigli contenuti nel libro " Teach Yourself Training Your Brain " edito in Gran Bretagna e best seller nelle vendite natalizie nel Regno Unito (tant'è cha Amazon non è già più in grado di consegnarlo entro Natale, ma accetta ordini solo per il prossimo anno), e rilanciato dalle pagine on line del quotidiano " Guardian ". Alle prime il libro può sembrare uno dei soliti manuali fai-da-te di stile anglosassone, pieno di consigli tanto sicuri quanto inefficaci. Stavolta però siamo dalle parti di una ricerca scientifica, con tanto di citazioni e tabelle di studi. Qualche esempio? Chi vuole mantenere e rafforzare le capacità mentali deve evitare di fumare hashish, di guardare le soap opere in tv, e piantarla con le diete senza grassi. Al contrario, per stimolare la mente occorre stare vicino ai figli mentre fanno i compiti per l'indomani, e favorire il loro studio collettivo con i compagni di classe. Farà bene a noi che, aiutando i ragazzi, sare...

INVOCATIO DEI ROMAE ADVERSUS SUVnormalia

Il grande vate dell'agorà ciclistica romana, Caiofabricius, ha scritto per " Romapedala " un'invettiva antitraffico, in pura lingua del Belli. E' talmente vivace, fresca, intrigante da spingermi a condividerla subito con i miei amici. Grazie Caiofabricius ______________________________________________ Oh che sciagura miei Quiriti ve siete tutti rncojoniti le sacre Mura o i Colli aviti pè quattro feticci avete traditi li scatoloni de nero feraccio sbracati 'n piazza a puro casaccio, Bernini er genio diventa n' poraccio barocco? no, 'n parcheggiaccio E le funtane de Farnese godimento nun sò libbere manco 'n momento, 'a biaggiotti c'a' speso 'na cifra faceva mejo a restaurà là in Sira Incazzati e vijacchi corete da 'nfami rallentate? seee, manco domani sorcicorrenti senza coraggio, incubo de'pischelli p'ogni paraggio er vecchio ciclista molto più saggio pè lui la vita è sempre 'n belmaggio cià millant' anni e pedala...

Il libro di Kricet - 3

Chesil Beach, Ian McEwan, ed. Einaudi. € 15,50 Edward e Florence sono in luna di miele in un piccolo hotel che affaccia su Chesil Beach: una bella spiaggia di ciottoli, cornice dell’inizio della vita coppia che si dilata all’indietro nel tempo del racconto. Le digressioni di McEwan sono brevi ma dense e creano in giusta misura sia la delicata storia personale dei protagonisti, che la suspence narrativa necessaria a proseguire la lettura. La vita di Edward è molto diversa da quella di Florence, ma entrambi sono cresciuti nel contesto dell’Inghilterra conservatrice e pre-rivoluzione sessuale. Eppure siamo negli anni ’60 e il cambiamento nei costumi sta uscendo dall’incubatrice. Il conflitto tra i retaggi dell’educazione e la nuova aria di libertà fanno scontrare fra loro due anime sensibili e di acuta intelligenza, due giovani promettenti che si amano in modo profondo e consapevole, ma che non sanno come ‘parlarsi’, costretti come sono a tenere tutti i pensieri chiusi ermeticamente nell...

Modernizzazione: il guardiano antico e quello moderno

Roma rinascimentale, antico convento. Da un portoncino si accede alla sede all'Ordine equestre del Santo Sepolcro, antico ordine cavalleresco i cui moderni responsabili, per sorvegliare bene l'ingresso, hanno installato un videocitofono. Ma a ben guardare, l'antico guardiano sembra svolgere ancora bene il suo mestiere, non fosse altro per il timore reverenziale che incute...

Tramonto su Roma

Ecco un tramonto che descrive bene la Roma di oggi: storia, paesaggio, bellezza e scempi edilizi in pieno centro storico!! Al centro dell'immagine si osserva la statua di S. Paolo, posizionata sulla cima della colonna cd "Antonina" o, più correttamente, di Marco Aurelio. Io questa foto l'ho messa come desktop.

Perdere la faccia

E' la notte bianca, a Roma. Il Palazzo delle Esposizioni non è ancora stato inaugurato, ma viene eccezionalmente aperto per presentare in anteprima alcune performance video, all'esterno e all'interno dell'edificio. Dentro le sale rinnovate e ancora puzzolenti di vernice, un giovane artista, Tito, ci strabilia con la sua grande intuizione: esasperare il concetto attuale della televisione, quello in base al quale chiunque può sentirsi in grado di essere personaggio o protagonista. La televisione di oggi non richiede doti o competenze, ma solo facce spendibili. E Tito che fa? si appropria di quest'idea, la dilata, la espande fino a farla esplodere: tutti possono essere protagonisti, ma con un prezzo da pagare alto, altissimo. Quello di perdere la propria faccia. No, non in senso metaforico, ma in senso letterale. La posta in gioco è alta, dicevo: e infatti chiunque può dare la propria faccia alla televisione, sapendo però in partenza di doverla perdere per rispettare l...

Quando gli imperi si incontrano

Intanto un po' di ripasso di storia recente. Parliamo di URSS. Sì, sì, URSS e non Russia. Siamo nel 1985: Michail Sergeevič Gorbačëv, per noi italiani Gorbaciov, viene nominato Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, la carica più alta nella gerarchia di partito e del Paese, carica che manterrà fino al 1991. Nel settembre del 1988 Gorbaciov assume anche la carica di capo dello Stato e il 15 marzo del 1990 il Congresso dei rappresentanti del popolo dell'URSS (il primo parlamento costituito sulla base di libere elezioni nella storia del Paese) lo elegge presidente dell'Unione Sovietica, incarico che manterrà fino al 25 dicembre 1991. Gorbaciov è stato l'ultimo capo dell'impero comunista sovietico. Ed ora parliamo invece di Louis Vuitton. E' un "marchio" di punta del gruppo LVMH, l'impero del lusso che ha fatturato nel 2006 oltre 15 miliardi di euro nei settori moda, alcolici, profumi, gioielleria. Ce...

Biciclette ed intelligenza

Dal saluto del sindaco di Mantova ai partecipanti del "Festivaletteratura 2007": Ancora una volta - e sono passati non pochi anni - ci ritroviamo ad aspettare settembre, la città in fermento, le code alla biglietteria, le biciclette appoggiate ovunque , le vie intasate dall’andirivieni del pubblico, lo sfrecciare delle magliette blu, la rincorsa al tavolino libero del caffè o del ristorante, per non parlare degli alberghi… Ma anche tanta libertà, intelligenza a confronto , libri a caccia di lettori, volti conosciuti e volti nuovi nei luoghi più belli della città. A Mantova è tempo di Festivaletteratura, e ci piace così. Siamo pronti! L'ho sempre sospettato che intelligenza, cultura, libertà vanno d'accordo con le biciclette!!