Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Val di Fassa

Le Dolomiti hanno suonato anche quest'anno con il Val di Fassa Panorama Music

Anche quest'anno la preziosa manifestazione "Val di Fassa Panorama Music - estate" è riuscita a far sentire la sua straordinaria voce nel mezzo del caos che oramai anima le più belle valli dolomitiche nei periodi di vacanza. Oggi, per l'ultima giornata della manifestazione, per la quale occorre ringraziare l'associazione La Grenz e il suo presidente Enrico Tommasini, si sono esibiti nello scenario mozzafiato delle montagne che circondano Moena e Soraga la bolzanina Sara Alice Ridolfi, accompagnata alla chitarra da Daniele Altieri, (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/hCmREJaxQc7Sy6rx7 ) Sara Alice Ridolfi e David Altieri e poi Elena Favè, originaria proprio della Val di Fassa, accompagnata da Enrico Desilvestro - Batteria, Giulio Molteni - Basso, Alessandro Biasi - Chitarra, Marco Mattia - Tastiere (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/VZtiGx2ihSXhSY9r8 ) Elena Favè con la sua band Un grazie speciale alla voce e al ...

La montagna italiana al bivio: é possibile uno sviluppo sostenibile del turismo?

Anche l'estate 2022 è stata una stagione molto difficile dal punto di vista ambientale per importanti aree delle Alpi italiane. Si pensi alla Val di Fassa, che ha visto in sequenza prima la frana del 3 luglio dal ghiacciaio della Marmolada (che oltre agli incalcolabili danni ambientali ha provocato ben 11 vittime), poi l'alluvione del 5 agosto, che ha portato in valle fiumi di fango e detriti,  Qui si vede chiaramente il percorso del fiume di acqua e fango precipitato a valle il 5 agosto   e infine il crollo dalla cima Uomo di alcune centinaia di metri cubi di roccia. Ma purtroppo non sono queste le uniche emergenze ambientali della splendida valle incastonata ai piedi della Marmolada: dopo la devastazione operata dalla tempesta Vaia nel 2018, con milioni di alberi sradicati, è apparso nuovamente  nei boschi il temuto parassita "bostrico tipografo (Ips typographus)", che colonizza la pianta e in breve tempo la dissecca completamente, e che rischia di decimare la già s...

Il cippo di confine fra i principati di Trento e Bressanone

Il cartello sopra l'abitato di Soraga indica che a 1800 metri c'è un "cippo confinale" del 1551. Occasione da non perdere, e quindi si va. Siamo in Val di Fassa, provincia di Trento. Si tratta di un reperto oramai raro. Infatti il vicepresidente della Società Alpinisti Trentini si batte da anni perché questi antichi cippi siano conservati e valorizzati. In passato indicavano i frastagliati confini fra "paesi" differenti, dividendo boschi, pascoli e vette. In questo caso il cippo indica il confine fra il principato vescovile di Trento a quello di Bressanone. I due "principati" erano dei veri stati, appartenenti al Sacro Romano Impero, e sopravvissero fino al XIX secolo. Si cammina dunque nel bosco, in una calda giornata estiva, alla ricerca di una "pietra". Oggi parlare di confini ad un giovane europeo può sembrare antico (anche se in qualcuno è forte la tentazione di rimettere confini, fili spinato e guardie) ma nel passato, anche in ques...

Val di Fassa Panorama Music 2019

I temporali di fine agosto ci hanno brutalmente ricordato la vicinanza dei prossimi impegni che ci attendono, le scadenze, le riunioni, le lezioni, gli acquisti... Abbiamo appena avuto il tempo di comprare l’ultimo pezzetto di carne salada, un fettone del puzzone di Moena (incartato bene) e via, con le cime che ci salutano dal retro del lunotto della macchina. E sembra ieri quando queste vette ci avevano accolto assolate, aprendosi magicamente alla nostra vista dopo la salita da Predazzo verso Moena e poi Vigo, Pozza, Campitello, Canazei, su fino a Penìa, lungo tutta la Val di Fassa. Quelle cime che fino a ieri avevamo sfidato, con sforzi sovraumani per noi “cittadicoli” (cittadini ridicoli), attraverso sentieri e percorsi per i più in forma, e con i tanti impianti (per i meno capaci) che con poco sforzo ti portano sui terrazzi più belli del mondo con vista sul Creato. Proprio quelle cime che in questi anni si sono legate a noi ancora più strettamente, con un collante potentissimo...

Dal piano alla montagna: i Five To Ten

Protagonisti del concerto del 12 agosto Val Di Fassa Panorama Music ai piedi del Pordoi sono stati i tre giovani romagnoli " Five To Ten ", capitanati dalla rossa Silvia De Santis con Fabio “Farian” Biffi al piano e Fabio “Fax” Fenati alla batteria. Qui tutte le foto del concerto:  https://photos.app.goo.gl/wCCPkiP2KW8xgxQ36 La vivacissima performance dei tre artisti provenienti dalla pianura ma perfettamente a loro agio fra le vette delle Dolomiti (tranne forse che per l'abbigliamento un po' leggero), si è sviluppata in un crescendo di brani, scelti fra le loro migliori composizioni (davvero interessante Summer Song , la hit 2018 del gruppo) e standard internazionali fino ad arrivare a mostri sacri quali i Beatles. Ma, a nostro giudizio, il momento più emozionante è arrivato quando la voce di Silvia ha davvero scalato le altissime vette circostanti intonando un brano apparentemente intoccabile come I'm feeling good, portato al successo da Nina Simone...

Musica in montagna

Anche quest’anno sulle Dolomiti è andato in onda lo straordinario spettacolo della musica in montagna. Il merito è di Val di Fassa Panorama Music , che ha organizzato un ricco programma di eventi sui monti che circondano la Val di Fassa. Qui le fotografie del concerto in quota dei Maldalsabida, che si sono esibiti in località Buffaure il 9 agosto:  https://photos.app.goo.gl/EZEey4UXf3W6UBfm9 L’ensamble friulano, composto da Aida Talliente (voce e “giocattoli sonori”), Leo Virgili (chitarra, trombone, theremin), Flavio Passon (tastiere), Roberto Amadeo (basso elettrico, contrabbasso), Marco D’Orlando (batteria), ha proposto un suggestivo percorso musiche e poesie in lingua Furlan dei poeti Federico Tavan, Novella Cantarutti, Leonardo Zanier. L'incontro è stato introdotto e presentato da Marta Mina Covi dell'APT Val di Fassa Qualche breve nota sui poeti le cui composizioni sono state presentate nel corso del concerto. Federico Tavan sin da ...

Istantanee da una vacanza

Val di Fassa e monti che la circondano. Agosto 2016