Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Blog

Salviamo i ciclisti - 2a fase

Sindaco Alemanno, come avrà già avuto modo di apprendere dalle notizie degli ultimi giorni, l’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per mortalità in bicicletta. Negli ultimi 10 anni ben 2.556 ciclisti hanno perso la vita sulle nostre strade ed è per porre freno a questa situazione che due settimane or sono abbiamo lanciato in Italia la campagna #salvaiciclisti con cui abbiamo chiesto al Parlamento italiano l’applicazione degli 8 punti del Manifesto del Times. In questi i giorni il Parlamento sta facendo la propria parte ed una proposta di legge sottoscritta da (quasi) tutte le forze politiche è pronta per la presentazione alla Camera e al Senato. Senza il suo preziosissimo contributo di amministratore locale, però, anche la migliore delle leggi rischia di restare lettera morta ed è per questo chiediamo la sua adesione alla campagna #salvaiciclisti per il miglioramento della sicurezza dei ciclisti nella sua città. Aderendo a #salvaiciclisti si impegnerà quindi a: Garantire ...

45.000 visite su questo blog!

Oggi questo blog ha raggiunto il traguardo delle 45.000 visite: Magociclo ringrazia tutti i suoi lettori e rinnova l'impegno, assunto la notte dell'11 maggio 2007, quando iniziò d'impeto a scrivere su uno schermo "bianco" i pensieri del momento. In 42 mesi qui sono stati scritti tanti post, pubblicate centinaia di fotografie, raccolti molti commenti. Ecco, forse l'aspetto che mi piacerebbe migliorare è quello dei commenti: ne arrivano pochi, sempre interessanti, si intende, ma pochi. Se volete festeggiare insieme a magociclo il traguardo odierno delle 45.000 visite, perché non postate un commento?

14 luglio giornata di silenzio e riflessione dei blog italiani

14 luglio 2009 - sciopero dei blogger Questo blog il 14 luglio non viene aggiornato e rispetta un silenzio riflessivo di 24 ore per consentire all'autore e ai suoi lettori di approfondire i temi del cd " decreto Alfano " in materia di limiti e controlli alla libertà di informazione. La paura dei blogger è che un'interpretazione restrittiva delle norme contenute nel decreto possa porre a carico dei blog oneri impropri, rendendoli meno efficaci e, infine, snaturandoli. Il riferimento in particolare è al cd obbligo di rettifica entro 48 ore, stabilito dall' art. 28, par. a del decreto. Lo sciopero dei blog italiani è promosso e coordinato da " diritto alla rete "

Siamo arrivati a 20.000!!

20.000!!! Ventimila visitatori hanno aperto le pagine del blog di magociclo. Un grazie a tutti voi che quotidianamente mi seguite con affetto. Il mio impegno è di continuare ancora a lungo con questo appuntamento. Certo, se ci fossero più commenti ai post...ma va bene anche così! Grazie mille

BICIRASSEGNASTAMPA

Da oggi attivo un servizio sperimentale di informazione sul mondo della bici. Nella colonna a destra del blog, in alto, ho inserito la rubrica "BICIRASSEGNASTAMPA" che riporta i link "cliccabili" ai più interessanti articoli usciti nei giorni precedenti in materia di biciclette. Attendo una crescita esponenziale dell'indice di gradimento, pari almeno all'impegno che occorre per fare un lavoro decente!

Agosto in bici (ci troviamo a settembre)

Magociclo da oggi, 4 agosto, è impegnato con figli e fratello in un viaggio in bici lungo il Danubio. Al ritorno dal viaggio lo attendono alcuni passi dell'appennino abruzzese, da scalare in bici insieme a chiunque voglia fargli compagnia. Di conseguenza il blog sarà aggiornato saltuariamente, in attesa della pubblicazione di foto e resoconti delle imprese compiute. Buon agosto a tutti.

Il Blog: ragionamoci un po' su

Repubblica.it pubblica oggi un sondaggio sul "Blog", accompagnandolo ad un articolo che prova a dare delle definizioni e a tracciare una linea rossa fra i tanti Blog del mondo. Io non sono completamente d'accordo, perché penso che il Blog sfugga a tutte le regole e a tutte le definizioni, pero' penso anche che sia giusto fare delle riflessioni "a freddo" su tutto quello che ogni giorno ci diciamo qui, sul contenuto dei nostri pensieri, sulla loro forma, sul perché lo facciamo. Tu cosa ne pensi?

Cosa ti rimane quando spegni la televisione?

Su un blog amico Susy Pepe, intervenendo in una discussione sulla professionalità dei giornalisti televisivi italiani e sulla capacità dei vari telegiornali di svolgere un vero ruolo di informazione senza seguire a testa bassa la tentazione di "cavalcare" solo pochi argomenti di massima attualità e capacità di attrarre ascolti (in questo caso si parlava dell'assoluto dominio su tutti i tg delle notizie e del gossip relativi alla nazionale di calcio), afferma: "...Oggi che la tv generalista per larga parte propone spazzatura, anche le testate d’informazione sembra si stiano conformando al nulla, al vuoto di chiacchiere ridondanti degli strillo-show, per adattarsi al gusto di quanti si riempiono la testa di nulla guardando programmi che non cominciano e non finiscono, sono solo parentesi di chiacchiere su un argomento aleatorio. Muore così il patto primordiale tra tv e telespettatore, il patto “buonista” in bianco e nero per il quale il telespettore, una vol...

Che differenza c'é tra chi va in bicicletta e un vero ciclista?

Su "L'Internazionale" di alcuni giorni fa è uscita la traduzione di un post di un "collega" blogger di New York, Bike Snob Nyc . Mi è piaciuta la sua classificazione dei ciclisti, divisi tra chi va in bicicletta e il vero ciclista. E questa è la motivazione: il primo lo fa per necessità, l'altro per passione. E non si affida mai a un benzinaio per gonfiare le ruote! Ecco come il blogger di New York dettaglia la sua teoria : "C'è una grande differenza tra un ciclista e uno che usa la bici: il primo è una tipologia umana, il secondo è una coincidenza. La mia definizione si basa su due punti precisi: Il ciclista va in bici anche quando non è necessario.Chi usa la bici per necessità non è per forza un ciclista: l'automobilista ubriaco che deve usare la bicicletta perché gli hanno ritirato la patente è uno che va in bici. Invece chi pedala anche quando avrebbe un modo più comodo per spostarsi è un ciclista. Il ciclista è uno che possiede una pompa pr...

Buon 1° compleanno!

11 maggio 2007, è notte, sono davanti al pc, uno schermo bianco che chiede solo di essere riempito di parole ed immagini...E' così che 1 anno fa nacque questo blog . Oggi, 11 maggio 2008, compie il suo primo anno di vita e perciò provo a fare il primo bilancio. In 12 mesi ho scritto 236 post. Il blog è stato visitato oltre 10.000 volte (il contatore infatti è stato attivato solo a luglio 2007), con un picco il 14 marzo (381 visitatori) incuriositi da questo post , ripreso anche dalle versioni on line de Il Sole 24 ore e Il Messaggero. Mi sono appassionato a questa attività e oggi mi considero un blogger a tutti gli effetti. Ringrazio i fedeli 30/35 lettori che quotidianamente (escluse ferie e week end) vengono a dare un'occhiata a queste pagine. Il rammarico più grande è il non essere riuscito a creare un rapporto di scambio di idee con i visitatori del blog: è infatti raro che qualcuno di loro posti un commento, e di solito i pochi che lo fanno sono degli "habituées...

100 milioni di blog in rete: ci siamo anche noi!!

L'autorevole rivista "The New York Review of Books" ha calcolato che alla metà di febbraio 2008 ci siano in rete, compreso questo di Magociclo, circa 100 milioni di Blog, dei quali però solo 15 milioni sono aggiornati regolarmente. La parola Blog viene dall'unione dei termini inglesi "WEB LOG= WEBLOG" per indicare un diario sul WEB. Nel 1999 uno scrittore scompose il termine in WE BLOG, e così nacque la nuova parola, che è sia verbo (we blog) sia sostantivo (the blog). Perché ho riportato questa informazione? Perché sono orgoglioso di far parte, insieme a voi , di questa community mondiale che tesse una rete di informazione diretta, vera, di dettaglio che certamente rappresenta un arricchimento complessivo del mondo!

INVOCATIO DEI ROMAE ADVERSUS SUVnormalia

Il grande vate dell'agorà ciclistica romana, Caiofabricius, ha scritto per " Romapedala " un'invettiva antitraffico, in pura lingua del Belli. E' talmente vivace, fresca, intrigante da spingermi a condividerla subito con i miei amici. Grazie Caiofabricius ______________________________________________ Oh che sciagura miei Quiriti ve siete tutti rncojoniti le sacre Mura o i Colli aviti pè quattro feticci avete traditi li scatoloni de nero feraccio sbracati 'n piazza a puro casaccio, Bernini er genio diventa n' poraccio barocco? no, 'n parcheggiaccio E le funtane de Farnese godimento nun sò libbere manco 'n momento, 'a biaggiotti c'a' speso 'na cifra faceva mejo a restaurà là in Sira Incazzati e vijacchi corete da 'nfami rallentate? seee, manco domani sorcicorrenti senza coraggio, incubo de'pischelli p'ogni paraggio er vecchio ciclista molto più saggio pè lui la vita è sempre 'n belmaggio cià millant' anni e pedala...

Poche regole di civile partecipazione al blog

Nel blog "della vita e della bici" sono graditi tutti i commenti, meglio se firmati, anche i più severi, purché rispettino le seguenti regole: Non sono consentiti: messaggi pubblicitari, messaggi con linguaggio offensivo, messaggi che contengono turpiloquio, messaggi con contenuto razzista o sessista, messaggi il cui contenuto costituisca una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.) Sono graditi i commenti firmati, non necessariamente con Nome e Cognome o con la registrazione a Blogspot, ma almeno con un Nick: i commenti “anonimi” sono francamente antipatici e odiosi. Comunque Magociclo, il proprietario del blog, potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i commenti che non rispettino le regole sopra illustrate. In ogni caso Magociclo non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.