Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta estero

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista. E' quanto affermato da un giudice inglese nella causa contro l'autista di un autobus. Succede nella Gran Bretagna del "Salviamo i ciclisti". A Bristol il conducente di un autobus ha perso la testa e, utilizzando il mezzo come un'arma, ha puntato e scaraventato fuori strada un ciclista che lo precedeva. Per questo gesto è stato condannato a 17 mesi di reclusione, mentre il ciclista ha subito la frattura di una gamba, oltre ad avere la bici distrutta. Questo il filmato dell'episodio, accaduto lo scorso 5 aprile 2011: E qui il resoconto della BBC

Salviamo i ciclisti

Gentili direttori del Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Il Messaggero, Il Resto del Carlino, il Sole 24 Ore, Tuttosport, La Nazione, Il Mattino, Il Gazzettino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Il Secolo XIX, Il Fatto quotidiano, Il Tirreno, Il giornale di Sicilia, La Sicilia, Avvenire. La scorsa settimana il Times di Londra ha lanciato una campagna a sostegno delle sicurezza dei ciclisti che sta riscuotendo un notevole successo (oltre 20.000 adesioni in soli 5 giorni). In Gran Bretagna hanno deciso di correre ai ripari e di chiedere un impegno alla politica per far fronte agli oltre 1.275 ciclisti uccisi sulle strade britanniche negli ultimi 10 anni. In 10 anni in Italia sono state 2.556 le vittime su due ruote, più del doppio di quelle del Regno Unito. Questa è una cifra vergognosa per un paese che più di ogni altro ha storicamente dato allo sviluppo della bicicletta e del ciclismo ed è per questo motivo che chie...

HERTZ noleggia biciclette a Londra

Il mondo davvero sta cambiando: la Hertz, leader mondiale nei servizi di autonoleggio, mette a disposizione dei suoi clienti di Londra biciclette elettriche da noleggiare , alla pari di un automobile o di un furgone. La decisione della società è stata presa sulla scia dell'impegno del sindaco Boris Johnson, che ha promesso di trasformare Londra nella capitale europea della mobilità elettrica. Una delle bici elettriche disponibili per il noleggio presso la sede  londinese Hertz di Marble Arch Il noleggio di bici e auto elettriche sarà possibile sia per residenti che per turisti, ad un costo di 20 sterline al giorno. Una delle bici elettriche disponibili per il noleggio presso la sede londinese Hertz  di Marble Arch All'atto del noleggio il cliente riceverà le istruzioni dettagliate per l'uso del veicolo, un lucchetto, il caschetto e una copia della Guida AA per il tempo libero AA a Londra, con l'indicazione di percorsi in bicicletta intorno alla City. Immag...

Alluvione in Australia

Un drammatico video che documenta il repentino allagamento di un parcheggio a Toowoomba, nel Queensland, in Australia. A straripare è un innocuo ruscello, l'East Creek, che, alimentato dal diluvio caduto il 10 gennaio 2011 sulla città in poco meno di 1 ora, diventa un travolgente torrente che, una dopo l'altra, si porta via le macchine da un parcheggio: Da notare il comportamento assurdamente folle dell'uomo che per portare in salvo il fuoristrada rischia la morte.

Bici e pappa - Pedaling 5 "Baking @ Birdbath"

Riprendiamo il nostro tour ciclo-pappatorio in una New York così bella, affascinanate e accogliente per i ciclisti da sembrare finta. Oggi, dopo un giro autunnale per le larghe Avenue di NYC incontriamo insieme agli amici di Pedaling Maury Rubin, proprietario della catena "Birdbath Bakery": sono panetterie/pasticcerie attente all'ambiente. Utilizzano ingredienti bio e praticano uno sconto del 25% ai clienti in bici (anche se, per la verità, non ho visto rastrelliere o posteggi per bici davanti ai negozi). E allora, entriamo in pasticceria, ricordando che per smaltire le calorie della tortina che i nostri amici preparano occorre fare perlomeno il giro lungo dell'Eroica!

Sognare non costa niente (3) ...

Cominciamo l'anno nuovo con un sogno, che però in Francia sta per diventare realtà: la possibilità di parcheggiare le biciclette nei condomini e negli uffici. A partire dal 2012 in Francia tutte le nuove costruzioni, destinata ad abitazione, ufficio o negozio, dovranno essere dotate di posteggi coperti, o comunque sicuri, per biciclette. Lo prevede la controversa legge francese chiamata "Grenelle 2", promulgata lo scorso 13 luglio 2010. Controversa perché, a giudizio di alcune associazioni ambientaliste, rappresenta un cavallo di Troia per estendere la politica di investimenti francesi nell'energia nucleare. In ogni caso, nella parte che ci interessa qui, rilevo che la legge prevede anche l'installazione negli edifici (anche in quelli già esistenti) di postazioni per la ricarica delle batterie elettriche delle biciclette a pedalata assistita. Quest'obbligo scatterà però solo in una seconda fase.

Sognare non costa niente (2) ...

In Austria la catena di supermarket "SPAR" (in Italia la Despar) ha installato davanti ai suoi 114 negozi in Vienna posteggi dedicati, in grado di accogliere 650 biciclette ( 1 ). L'operazione, denominata Bike & Buy, è costata circa 150.000 euro. Prossimamente saranno installate anche postazioni per la ricarica delle batterie delle bici elettriche. Gli stalli sono stati installati per il 20% davanti a supermercati "singoli" e per l'80% all'interno di centri commerciali. Ovviamente anche a Vienna ci sono state le solite proteste da parte di chi lamentava la perdita di posti auto a vantaggio delle biciclette. L'argomento per convincere i resistenti è stata la semplice constatazione che 8 stalli per bici occupano meno spazio di una sola autovettura e consentono la mobilità di almeno 8 persone. A titolo di paragone, questa è una rastrelliere "nostrana", a Roma in piazza di S. Eustachio, nel pieno centro storico. Siccome la rastrelliera...

Israel - Qumran

Pico del Veleta

Spagna meridionale, Sierra Nevada, vicino a Granada. Dal nostro corrispondente in loco, Simone: "Domenica siamo stati in cima al famoso "Pico del Veleta" (3394 m), nella Sierra Nevada, quello con la terribile salita di 45 km circa... c'erano degli eroi in bicicletta che affrontavano "il bestio". Oltre alla durezza della salita, le condizioni della strada e la mancanza di ossigeno per la quota, c'era un forte vento gelido con raffiche di almeno 60 km/h... A dir la verità esiste anche l'opzione "schiappe": caricare la bicicletta (gratis) sull'autobus che parte da Granada e ti lascia a 2500 m di quota... A quel punto mancano "solo" 900 m di dislivello in 12 km, percorrendo la strada che vedi nella prima foto, però risparmi 28 km di salita!! Grazie a Simone, che con le sue splendide foto e la descrizione del "bestio" ci ha portati in un posto davvero unico.

Bici e pappa - Pedaling 3: "Sweet & Savory"

Saffron King, nome d'arte di Behroush Sharifi , ci porta in bici attraverso una New York City autunnale da cartolina, fino al Village, dove proverà ad impastare delle tortine sotto la guida di un maestro fornaio e pasticciere. PEDALING: NYC "Sweet & Savory" from Jim Fryer/BrakeThrough Media on Vimeo . Great city, great chef, great cycling...that's Pedaling! Dedicata a Giovanni, che mi manda, a mezzo di messaggeri, dei "pizzini" incomprensibili.

Israel - Dead Sea

Bici e pappa - Pedaling 2 "Roadies & Wafel"

Una campionessa di ciclismo, Meredith Miller, e una sua amica in giro per NYC alla ricerca delle migliori "Wafels" belghe(in Abruzzo le chiamano "ferratine" e le mangiano con il miele...mmmh) . Interessante nei primi minuti del filmato la presentazione del sistema di valutazione della posizione in sella. Giacomooooo, quando lo mettiamo in negozio? PEDALING: NYC "Roadies & Wafels" from Jim Fryer/BrakeThrough Media on Vimeo . Great friends, great food, great riding...that's Pedaling!

Israel - Ein Avdat in early morning

Israel - Makhtesh Ramon in the late afternoon light

Israel, 2010 July, 21

Bici e pappa - Pedaling trailer

Per chi ama il ciclismo "caprettonico" (1) questi video sono un must: ci fanno girare New York City in bici alla ricerca dei cibi caratteristici, delle botteghe che producono i piatti migliori. Iniziamo con il trailer e poi, a puntate, li vedremo tutti: PEDALING: NYC Trailer from Jim Fryer/BrakeThrough Media on Vimeo . (1) ciclismo "caprettonico" è un'espressione la cui paternità va attribuita al Gruppo Ciclistico "Diavolo Rosso" di Roma ed in particolare a Nic. Nacque per indicare una particolare uscita in bici nel Lazio, durante la quale era prevista la sosta in una trattoria il cui piatto principale sono i rigatoni al sugo di caprettone. Da lì il passo è stato breve: il ciclismo caprettonico definisce oggi quello stile di ciclismo amatoriale che tiene d'occhio, oltre ai km e alle pendenze, anche le soste presso le buone tavole.

Nessuno levi la mano contro Sakineh

LAPIDARLA significherebbe lanciare un sasso contro ogni donna. Può sembrare retorico, scontato, persino falso, perché in fondo le donne da altre parti del mondo vivono come vogliono e forse nemmeno sanno chi è lei. Ma poiché queste sono parole è compito nostro trasformarle in sassi, colpendo chi l' ha condannata. In modo da riuscire a essere in molti - e determinanti - nel dire, nel pretendere: «Nessuno levi la mano contro Sakineh». ROBERTO SAVIANO

Copenhagen, le biciclette e il nostro futuro

Forse è vero, sto diventando noioso a forza di parlare di Copenhagen e delle sue biciclette. Però nelle scorse 2 settimane Copenhagen è stata al centro dell'attenzione mondiale per la Conferenza sul clima. La Conferenza è stato un mezzo fiasco, l'organizzazione non è stata impeccabile, ma tutti i delegati hanno potuto personalmente verificare l'impegno dell'amministrazione cittadina nel promuovere CONCRETAMENTE l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. La scelta dell'amministrazione danese è stata quella di separare il traffico motorizzato dalle biciclette, creando piste e percorsi dedicati. Io sposo in pieno questo indirizzo, e ritengo che al momento non vi siano alternative, anche per le città italiane: costruire ciclabili, separare il traffico motorizzato da quello ciclistico, chiudere fette di città al trasporto motorizzato, migliorare il servizio di trasporto pubblico urbano. E se tutto questo dovesse costare il sacrificio di qualche "...