Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta corviale

A Corviale vogliamo una sicurezza "partecipata"

E' questo il grido del sindaco di Roma, Gualtieri, presente oggi, 22 gennaio, insieme al presidente dell'XI municipio Lanzi e al ministro per lo sport e i giovani Abodi, alla fiaccolata per la sicurezza organizzata nel quartiere della periferia ovest della capitale. "A Corviale vogliamo una sicurezza partecipata" ha dichiarato il sindaco, "con gli abitanti che possano vivere il quartiere, fare sport, frequentare i campi sportivi, sostenuti dalla presenza delle istituzioni e delle forze dell'ordine." Dietro allo striscione " I ❤️ Corviale e il suo territorio" e ai cartelli "non abbiate paura" (citazione di Papa Giovanni Paolo II lla GMG di Roma del 2000) erano presenti decine di abitanti del quartiere, giovani, anziani, rappresentanti delle oltre settanta associazioni aderenti alla fiaccolata. La manifestazione è stata promossa dopo la sanguinosa sparatoria in strada del 15 gennaio che costò la vita ad un giovane uomo. Al termine dei d...

Arte a Corviale. LOVE di Caldarelli e Bonito Oliva

Si spegneranno oggi per l'ultima volta le luci che illuminano a Corviale, il quartiere della periferia ovest di Roma, l'installazione artistica "LOVE" di Fulvio Cardarelli, una delle cinque opere del progetto “Roma. Luci d’Artista per la Pace”, promosso dal comune capitolino per le festività di fine/inizio anno. Questa opera è composta da una scritta gigantesca - LOVE - posizionata su una grande struttura di tralicci sul lato sud-ovest del "Serpentone", in ideale contrapposizione al grande murale dipinto sulla parete opposta del lungo complesso abitativo ( https://magociclo.blogspot.com/2022/12/il-mito-di-icaro-corviale.html ). L'opera è posizionata sulla sommità di un ampio terreno incolto destinato al pascolo di cavalli,  lungo la via Portuense, fuori da qualsiasi percorso di transito pedonale, e non è segnalata da alcuna indicazione. Di giorno è praticamente invisibile mentre di notte (dalle 17 alle 22) viene illuminata e animata da giochi di luci pro...

L'arte di strada destinata a pochi?

E' stato inaugurato il 16 febbraio a Corviale, alla presenza dell'assessore comunale Maurizio Veloccia e del presidente del XIII Municipio Gianluca Lanzi, il gigantesco Murale "Icarus", dell'artista olandese Judith De Leeuw - JDL, che avevamo presentato in anteprima a dicembre, alla conclusione dei lavori ( https://magociclo.blogspot.com/2022/12/il-mito-di-icaro-corviale.html ).  L'evento è stato organizzato da MArteLive e Street Art For Rights.  A caldo vorrei proporre una veloce riflessione che mi è venuta in mente osservando la scarsissima presenza di abitanti del Serpentone all'inaugurazione. E soprattutto nessun giovane del posto era presente.  Mi domando allora "ha senso portare l'arte nelle periferie? E se lo ha questo senso (come io ritengo) è importante o no coinvolgere gli abitanti in questi progetti? Oggi purtroppo a Corviale, nonostante il clima di festa, gli abitanti del "Serpentone" presenti all'inaugurazione erano poc...

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali?  È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto).  Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoper...

Street art for rights a Corviale. Gli SDGs sui muri di Roma

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (gli SDGs) definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per 17 opere di street art da realizzare nel Lazio. A Corviale lo street artist "Moby Dick" (firma di Marco Tarascio) ha aperto questo progetto realizzando un muro dedicato all'obiettivo 3 "Salute e Benessere".   Fedele alle sue convinzioni, Moby Dick, animalista, attivista, vegano, si schiera sempre per chi non ha voce, gli animali.  Nel muro realizzato a Corviale, lungo ben 40 metri e alto 2, l'artista fissa una enorme iguana e un camaleonte, circondati dalle fiamme che si riflettono in occhi umani.  Ma a fianco degli animali in pericolo c'è anche un cuore anatomico, al cui interno è inserita una sagoma di un animale degli allevamenti intensivi, così come dentro un occhio,  seguito dalla scritta "RESPECT ANIMALS", che si sovrappone ad un occhio, seguito da un piccolo squalo, un altro occhio probabilmente femminile e dall'immagine di batterio,...

Buon compleanno Roma. Oggi sono 2771

Oggi Roma compie 2771 anni, e sui social è tutto un succedersi di foto del Colosseo, dei Fori, del Pantheon e piazza Navona. Ma Roma non è solo quello, ma non è nemmeno solo la città triste della cronaca quotidiana. E' una città certamente dolente, dove vivono tre milioni di persone, con periferie immense piene di problemi, ma anche di iniziative e risorse da valorizzare. E quindi, per celebrare il compleanno della città, sono andato nel quartiere di Corviale, e più precisamente al Serpentone, dove solo sette giorni fa si è recato in visita Papa Francesco. E' un quartiere che conosco bene e che frequento da anni. Ma in questa visita ho avuto la possibilità di girarlo con calma, di visitare il suo museo all'aperto di street art, e di fare anche incontri particolari. Qui il foto racconto di una visita di compleanno:  https://photos.app.goo.gl/0wMjeQlXSMtb92Gp1

A Corviale fiaccolata per la legalità

Vince solo chi custodisce. Questo slogan scandito a perdifiato dalle centinaia e centinaia di persone scese in strada nel quartiere romano di Corviale ha accompagnato la fiaccolata per la legalità. L'iniziativa è nata come forma di ribellione contro l'incendio doloso che la scorsa settimana è stato appiccato alla piccola casetta in legno del centro sportivo del Calcio Sociale. Molte le autorità presenti, ma quello che ha colpito di più è stata la folta presenza di bambini, giovani, donne, famiglie. Persone non abituate a manifestare in strada, che stavolta però hanno voluto gridare la propria rabbia contro un gesto di degrado indirizzato contro un simbolo di rinascita e riscatto del quartiere. Il reportage fotografico completo è su Repubblica.it

Corviale, un quartiere vivo

A Roma, nel quartiere di Corviale, in un ampio locale nella "pancia" del Serpentone, Roma Capitale ha aperto un Farmer's Market,  un mercato a km zero, dove il sabato e la domenica gli agricoltori e gli allevatori della regione possono vendere direttamente i loro prodotti,  evitando lunghi, costosi ed inquinanti trasferimenti della merce.  Corviale purtroppo viene spesso citato, a sproposito, come esempio di degrado urbano e come fonte di problemi legati principalmente all'ordine pubblico. Invece Corviale è un quartiere complesso, con mille anime, con tanti problemi  ma anche con tanti aspetti positivi, quali il movimento di rugby giovanile, che richiama oltre 500 ragazzi e adolescenti,  la piscina, la biblioteca, il centro commerciale. Il Farmer's market è un altro segno di vitalità di un quartiere poco conosciuto e spesso mal giudicato.

Un po' di rugby

Da un paio di anni questo blog ha partorito uno spin off: da qui cioè è nato un altro blog , tematico, che ha le sue radici nelle cronache di rugby che avevo iniziato a fare. Ho pensato che fosse necessario avere uno spazio dedicato al rugby giovanile, adatto ai ragazzi che lo praticano, con un diverso format e basato prevalentemente sulle immagini. Così è stato e oggi "rugby che passione" è diventato un piccolo punto di riferimento per le squadre giovanili dell'Arvalia Villa Pamphili. Per mantenere vivi i legami fra queste pagine e quelle sportive, di tanto in tanto inserirò delle segnalazioni, per gli avvenimenti più rilevanti. E proprio ieri la squadra under 16 del Villa Pamphili ha vinto per 60 a 0 la gara con i pari età di Civitavecchia. Il risultato è ancora più eclatante se si pensa che nella partita di andata era stato il Civitavecchia a vincere. Qui trovate una mini cronaca della partita , alcune foto e l'intero fotoracconto del match.

Piccoli rugbisti crescono

Ancora due vittorie per la squadra di rugby under 14 del Villa Pamphili Arvalia, che supera il pomeriggio agonistico senza subire mete e segnando oltre 130 punti (il conto ad un certo punto è diventato complesso). In attesa di incontrare le migliori formazioni del Lazio per verificare la reale forza della squadra, ecco i fotoracconti dei match Villa Pamphili vs Rugby Roma e Villa Pamphili vs Primavera rugby