Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta partigiani

Affrontare il dolore della storia passeggiando nel bosco

Metà agosto 2011. C'è sole, fa caldo e il cielo è luminoso. La capanna dei pastori appare così, in mezzo ad un bosco della montagna pistoiese, dopo una curva del sentiero: Sembra un tranquillo rifugio appenninico, assolato e frequentato da gitanti allegri e spensierati: risalente alla metà del XIX secolo, come indica una lapide murata sull'esterno di una parete Ma il luogo è particolare, e custodisce una memoria atroce che va conosciuta. Siamo nel luglio del 1944, nei boschi dell'appennino pistoiese, a metà strada del sentiero che conduce verso il Lago Nero. L'aspetto della capanna era questo: La "Capanna dei pastori" ospita appunto un piccolo gruppo di pastori, cinque per l'esattezza, originari della Versilia e saliti sulle montagne con le pecore. Sono i giorni tremendi della Repubblica di Salò, della guerra partigiana, e la capanna si trova appena al di qua della linea gotica, allestita dai nazisti per difendersi dagli attacchi delle truppe alle...