Passa ai contenuti principali

Post

Mercato "Capasso". Aggiornamenti sull'apertura

Il 2 febbraio 2024 il Presidente del XII municipio Elio Tomassetti e il consigliere Augusto Rossi hanno illustrato ai cittadini, nel corso di una partecipata assemblea, lo stato del procedimento che porterà all’apertura del Mercato rionale “Nuovo Bravetta” in via dei Capasso.  Attualmente questa è la situazione.  Il 12 aprile 2023, con Determinazione Dirigenziale del Municipio Roma XII, sono state assegnate agli attuali operatori del mercato in piazza dei Visconti le postazioni nel nuovo mercato: 1. Luminari A. - settore alimentare; 2. Luminari U. - erba e frutta (produttore proprio); 3. Appolloni A. - erbe e frutta produttore proprio; 4. Canulli M.  - biancheria per la casa; 5. Carocci E.  - erbe e frutta e funghi; 6. Canulli M.  - abbigliamento; 7. Braccio M.  - giocattoli e prodotti per la casa. Mercato "Nuovo Bravetta". Ingresso di via Bravetta Lo scorso 1° agosto 2023 con Determinazione Dirigenziale del Municipio XII fu pubblicato l’avviso pubb...

A Corviale vogliamo una sicurezza "partecipata"

E' questo il grido del sindaco di Roma, Gualtieri, presente oggi, 22 gennaio, insieme al presidente dell'XI municipio Lanzi e al ministro per lo sport e i giovani Abodi, alla fiaccolata per la sicurezza organizzata nel quartiere della periferia ovest della capitale. "A Corviale vogliamo una sicurezza partecipata" ha dichiarato il sindaco, "con gli abitanti che possano vivere il quartiere, fare sport, frequentare i campi sportivi, sostenuti dalla presenza delle istituzioni e delle forze dell'ordine." Dietro allo striscione " I ❤️ Corviale e il suo territorio" e ai cartelli "non abbiate paura" (citazione di Papa Giovanni Paolo II lla GMG di Roma del 2000) erano presenti decine di abitanti del quartiere, giovani, anziani, rappresentanti delle oltre settanta associazioni aderenti alla fiaccolata. La manifestazione è stata promossa dopo la sanguinosa sparatoria in strada del 15 gennaio che costò la vita ad un giovane uomo. Al termine dei d...

Arte a Corviale. LOVE di Caldarelli e Bonito Oliva

Si spegneranno oggi per l'ultima volta le luci che illuminano a Corviale, il quartiere della periferia ovest di Roma, l'installazione artistica "LOVE" di Fulvio Cardarelli, una delle cinque opere del progetto “Roma. Luci d’Artista per la Pace”, promosso dal comune capitolino per le festività di fine/inizio anno. Questa opera è composta da una scritta gigantesca - LOVE - posizionata su una grande struttura di tralicci sul lato sud-ovest del "Serpentone", in ideale contrapposizione al grande murale dipinto sulla parete opposta del lungo complesso abitativo ( https://magociclo.blogspot.com/2022/12/il-mito-di-icaro-corviale.html ). L'opera è posizionata sulla sommità di un ampio terreno incolto destinato al pascolo di cavalli,  lungo la via Portuense, fuori da qualsiasi percorso di transito pedonale, e non è segnalata da alcuna indicazione. Di giorno è praticamente invisibile mentre di notte (dalle 17 alle 22) viene illuminata e animata da giochi di luci pro...

Luci d'artista. Roma saluta il 2024 con l'arte contemporanea

Il tema è la "Pace" nelle sue tante declinazioni. Per sottolineare l'importanza di questo valore Roma ha acceso nel periodo delle feste di fine/inizio anno 5 opere di luce, da poter vedere solo nel buio della sera, dal 21 dicembre fino al 7 gennaio. Cinque installazioni luminose realizzate da altrettanti artisti in luoghi della città, quattro nel cuore del centro storico e una in periferia:  in piazza San Pantaleo, Marinella Senatore con "We rise by lifting others": In piazza della Minerva, Mimmo Paladino con l’opera "Natura primitiva" In piazza Sant’Ignazio, Pietro Ruffo con il videomapping "The Shape of Peace" In piazza Borghese, Marco Tirelli con l’opera "Senza Titolo"   A Corviale, Fulvio Caldarelli  con "Love 2023", a cura di Achille Bonito Oliva ( a quest'installazione abbiamo dedicato un articolo a parte  https://magociclo.blogspot.com/2024/01/arte-corviale-love-di-caldarelli-e.html ) Nella confusione delle vie ...

Le Dolomiti hanno suonato anche quest'anno con il Val di Fassa Panorama Music

Anche quest'anno la preziosa manifestazione "Val di Fassa Panorama Music - estate" è riuscita a far sentire la sua straordinaria voce nel mezzo del caos che oramai anima le più belle valli dolomitiche nei periodi di vacanza. Oggi, per l'ultima giornata della manifestazione, per la quale occorre ringraziare l'associazione La Grenz e il suo presidente Enrico Tommasini, si sono esibiti nello scenario mozzafiato delle montagne che circondano Moena e Soraga la bolzanina Sara Alice Ridolfi, accompagnata alla chitarra da Daniele Altieri, (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/hCmREJaxQc7Sy6rx7 ) Sara Alice Ridolfi e David Altieri e poi Elena Favè, originaria proprio della Val di Fassa, accompagnata da Enrico Desilvestro - Batteria, Giulio Molteni - Basso, Alessandro Biasi - Chitarra, Marco Mattia - Tastiere (qui le foto della loro esibizione  https://photos.app.goo.gl/VZtiGx2ihSXhSY9r8 ) Elena Favè con la sua band Un grazie speciale alla voce e al ...

A Forte Bravetta contro la pena di morte

"Sono Laura D'Oriano. Mi hanno uccisa qui, a Forte Bravetta. Avevo solo 31 anni e sono stata l’unica donna ad essere condannata a morte con sentenza eseguita nella storia d’Italia." "Sono don Giuseppe Morosini, e sono stato ucciso con un colpo sparatomi alla testa da un ufficiale fascista mentre ero legato qui, su questa sedia, nella Piazza d'Armi di Forte Bravetta il 3 aprile del 1943". "Sono Vittorio Mallozzi, vivevo in quella zona che oggi voi chiamate Valle Aurelia e che alla mia epoca si chiamava Valle dell'Inferno perché noi lavoravamo dentro le fornaci arroventate per fabbricare mattoni. Sono stato ucciso qui, a Forte Bravetta, dalla Polizia dell'Africa Italiana il 31 gennaio del 1944". Le parole escono chiare dalle loro bocche, senza rabbia, ma con un senso di ineluttabilità, con la freddezza di qualcosa che si è già concluso e che, per quanto terribile non è più rimediabile. A pronunciarle sono i giovani liceali dell'istituto M...

L'arte di strada destinata a pochi?

E' stato inaugurato il 16 febbraio a Corviale, alla presenza dell'assessore comunale Maurizio Veloccia e del presidente del XIII Municipio Gianluca Lanzi, il gigantesco Murale "Icarus", dell'artista olandese Judith De Leeuw - JDL, che avevamo presentato in anteprima a dicembre, alla conclusione dei lavori ( https://magociclo.blogspot.com/2022/12/il-mito-di-icaro-corviale.html ).  L'evento è stato organizzato da MArteLive e Street Art For Rights.  A caldo vorrei proporre una veloce riflessione che mi è venuta in mente osservando la scarsissima presenza di abitanti del Serpentone all'inaugurazione. E soprattutto nessun giovane del posto era presente.  Mi domando allora "ha senso portare l'arte nelle periferie? E se lo ha questo senso (come io ritengo) è importante o no coinvolgere gli abitanti in questi progetti? Oggi purtroppo a Corviale, nonostante il clima di festa, gli abitanti del "Serpentone" presenti all'inaugurazione erano poc...

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali?  È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto).  Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoper...

E' l'unione che fa la forza: la panchina rossa nella periferia di Roma

"E' l'unione che fa la forza, siamo tutti insieme una grande forza." Così mi dice il presidente del Comitato di quartiere Pisana-INCIS-Vignaccia di Roma al termine di una suggestiva cerimonia nella quale il Comitato ha consegnato alla città una panchina rossa e un albero. Ed è vero: nella piazza dell'estrema periferia romana sono presenti decine di scolari della scuola elementare Emanuela Loi, presidente e assessori del municipio, delegati della giunta regionale, associazioni come la Banca del Tempo e Kim, oltre ovviamente al Comitato di quartiere e a tanti cittadini. E sono proprio le bambine e i bambine della scuola ad animare l'evento con una toccante performance in cui ricordano i valori della pace, della convivenza e della non violenza. E per arricchire la giornata due reading all'aperto offerti alle scolaresche per sottolineare come spesso nei libri si trovino le risposte alle domande difficili della vita. All'evento, come detto, hanno presenziat...