Passa ai contenuti principali

25 aprile e bicicletta

C'è un legame profondo, anche strano, antico fra la giornata del 25 aprile, in cui l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo, e la bicicletta. Forse è il ricordo delle staffette partigiane, forse è il desiderio di collegare la memoria della liberazione del Paese ad un oggetto (la bicicletta) e ad un'attività (il ciclismo) che "sanno" di buono, di bello, di stabile, di sicuro. Fatto sta che oramai da molti anni, e ogni anno di più, festeggiare la giornata della liberazione a Roma si lega alla bicicletta.
Certamente il merito va innanzitutto al Gran Premio Ciclistico della Liberazione, che si corre in circuito fra le Terme di Caracalla, Porta S. Paolo, la passeggiata archeologica.


passaggio dei ciclisti sotto la lapide che ricorda la lotta della resistenza a Roma

Ma sono tanti i ciclisti che in questa giornata legano fra di loro vari luoghi della memoria antifascista con un circuito ciclistico "indipendente", fatto di memorie personali e pubbliche.
Questa è la breve cronaca del mio circuito ciclistico della memoria.

La prima, dolorosa, tappa è alle fosse ardeatine.
Il sole caldo e il cielo azzurro, azzurro come solo a Roma si vede in primavera, non riesce a distrarre il visitatore dal dolore profondo che promana da questo luogo. E' l'urlo muto delle 335 vittime innocenti che, rastrellate dalla truppe naziste, furono condotte nelle cave ardeatine il 23 marzo 1944 e lì trucidate con una raffica di proiettili. Chissà, forse in quel marzo di 67 anni fa pioveva e le cave erano un pantano di fango. Una raffica, una vita stroncata, e avanti il successivo. Così per 335 volte. L'ingresso alle cave fatto saltare con la dinamite, quasi a voler cancellare i segni di quell'orrore. E oggi il Paese rende onore a quei martiri innocenti: autorità, picchetti militari d'onore, squilli di tromba. Ma l'urlo silenzioso ancora lacera i cuori di chi entra in questo luogo.

La turpe rappresaglia delle fosse ardeatine originò dall'attacco partigiano al comando tedesco di via Rasella. Ancor oggi sul palazzo all'angolo di via del Boccaccio ci sono i segni delle schegge partite dal carretto dell'immondizia imbottito di esplosivo, che i partigiani utilizzarono per attaccare le truppe tedesche.



Un gruppo organizzato di ciclisti visita il palazzo di via Rasella

Il capo della Gestapo a Roma era, nel marzo 1944, l'ufficiale tedesco Kappler, che aveva organizzato in un palazzo di via Tasso un centro di detenzione e tortura di chiunque fosse sospettato di collaborazione con le formazioni partigiane. Oggi, in quegli stesso locali dove tanti romani subirono feroci torture, ha sede il Museo Storico della Liberazione.

Colpisce vedere un adulto che entra nel museo accompagnato da un bambino, quasi a voler trasmettere alle nuove generazioni l'orrore per quello che solo 67 anni fa avvenne a Roma.

Una tappa obbligata del circuito della memoria è il quartiere ebraico di Roma, il "Ghetto", sulla sponda sinistra del Tevere all'altezza dell'isola Tiberina.


Un quartiere straziato dai rastrellamenti e dalle persecuzioni che insozzarono anche Roma durante gli anni della dittatura nazifascista.



Un particolare delle targhe affisse su un muro al Portico di Ottavia a memoria delle persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei, iniziate nell'ottobre 1943

Torno a porta S. Paolo: il Gran Premio Ciclistico sta terminando, il gruppo si è sgranato, gli ultimi arrancano ma non mollano. Sull'altro lato della piazza si sta svolgendo una manifestazione politica.

Sembra tutto calmo, anche se poi più tadi saprò che ci sono stati momenti di tensione e lanci di frutta contro le autorità.

Il mio personale giro in bici del 25 aprile è terminato. Ho visitato i luoghi della memoria cittadina, l'ho fatto pedalando e riflettendo e spero che la voglia di riflettere su quello che successe allora rimanga in tutti ancora oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l

Luce per bici senza batterie e senza dinamo: la Magnic Light

E' ancora in fase sperimentale, ma se dovesse essere prodotta in scala industriale la Magnic Light promette di essere un'ottima soluzione per rendere visibile il ciclista nel buio e per illuminarne la strada. Si tratta di una innovativa dinamo sviluppata dal tedesco Dirk Strothmann, che la definisce la prima dinamo compatta per biciclette senza contatti. Non ci sono batterie, è una vera e propria dinamo, che però non è in contatto fisico con il cerchione. Funziona con tutti i tipi di cerchioni metallici (di solito fatti in alluminio, acciaio o magnesio). Anche l'alluminio e il magnesio, pur non essendo magnetici (ma paramagnetici) sono però materiali conduttivi. I movimenti relativi dei magneti e del materiale conduttivo vicino inducono delle correnti parassite - dette anche correnti di Foucault - nel materiale conduttivo, nel nostro caso il cerchione metallico. Queste correnti parassite hanno i loro campi magnetici che vengono assorbiti dal generatore del Magnic Light