Passa ai contenuti principali

Orti in città

Poco più di 5 km da piazza S. Pietro, 2 km dall'Aurelia, solo poche centinaia di metri dalla trafficata via di Bravetta: queste le distanze da percorrere per raggiungere il "Parco ad orti urbani Fosso di Bravetta".

In realtà siamo in piena città, 5 km all'interno del Raccordo Anulare, fra palazzine e casette costruite in economia, in una di quelle sempre più rare sacche di terreno libero, salvatosi per miracolo dall'affamata speculazione edilizia che in 40 anni ha saccheggiato chilometri e chilometri di campagna intorno alla città.



In quest'area, dove spontaneamente un gruppo di cittadini aveva dato vita anni fa ad una serie di "orti di pace", il Comune è intervenuto, ha bonificato l'area, l'ha recintata, l'ha dotata di acqua ad uso irriguo e potabile, ha installato alcuni giochi per bambini e i servizi, e poi ha dato in gestione ad un'associazione una ventina di "lotti" di circa 150 metri quadrati da adibire ad orto.



Carote, melanzane, finocchi, cavoli crescono rigogliosi a pochi metri da una grande strada di collegamento fra Bravetta e Pisana, curati amorevolmente da un gruppo di maturi contadini, con alle spalle anni di lavoro nei cantieri o nelle aziende romane, e ora con tanto tempo libero a disposizione e la voglia di non sprecarlo.




Ti mostrano orgogliosi il loro "orto", contrassegnato da un numero progressivo, ti spiegano i tempi delle colture e ti raccontano la rabbia che sale quando, arrivando la mattina, scoprono che qualche ladruncolo si è portato via una fila di finocchi o una busta di melanzane pronte per la padella.





E fra un campo di insalatina e uno di fagioli c'è anche lo spazio per i giochi dei bambini, che numerosi frequentano il parco, soprattutto il pomeriggio: uno splendido esempio di contaminazione fra età e azioni diverse, in cui i bambini osservano i nonni coltivare il campo, e capiscono meglio i tempi della natura, imparano a distinguere una pianta di cavolo da una di pomodori e si rendono conto che gli ortaggi non nascono all'interno delle celle refrigerate del supermercato.

Commenti

Gennaro de concilio ha detto…
Molto interessante, talvolta non capitacdi immaginare che a pochi km da Roma ci siano spazi di cosi grande importanza sociale.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...