Passa ai contenuti principali

Contro Caronte Roma schiera le sue fontane

L'estate romana 2013 non sarà ricordata come la più torrida, ma "Caronte", la bolla di aria torrida proveniente dall'Africa, ha comunque stretto d'assedio la città. E quale miglior difesa può mettere in campo la capitale se non le sue mille fontane e la sua acqua fresca a disposizione di tutti?
Non solo le persone soffrono il caldo. A piazza del popolo un venditore di rose approfitta della fontana ai piedi dell'obelisco per rinfrescare i suoi fiori, e visto che c'è, anche la sua faccia. 
due turiste nordiche all'unisono si rinfrescano con eleganza le braccia nella fontana di piazza del Popolo 
un'intera famiglia fa le abluzioni nella fresca acqua della fontana di piazza del Popolo 

una homeless romana si sciacqua e fa il bucato nella fontana di Meyer all'Ara Pacis

come resistere al richiamo dell'acqua zampillante nella fontana di Meyer allìAra Pacis? e infatti, nonostante il divieto, una ragazza inizia a giocare con gli spruzzi...

... e finisce per scivolare con grazia nel vascone. Il bagno, anche se vietato, risulta così piacevole...

...che anche altri turisti più timidi rompono gli indugi ed entrano nella fontana di Meyer 

come resistere alla tentazione di una bella lavata di testa in piazza del Pantheon? ...
... e l'esempio è così invitante che altri turisti si aggregano per estemporanee lavate di testa in piazza del Pantheon 
alle 3 del pomeriggio sembra quasi che l'attrattiva principale di piazza della Rotonda non sia il Pantheon, ma la fontanella, dove si raduna una piccola folla

una famiglia orientale si rinfresca alla fontanella alle spalle di palazzo Madama

anche piazza Navona, nonostante i rigidi controlli, vede scene da "bagno pubblico".

 il Gange con il volto coperto sembra non voler vedere un papà che bagna i capelli della piccola figlia




Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l