Passa ai contenuti principali

Addio Rosa

Ciao Rosa, alla fine te ne sei andata via senza che riuscissi a darti nemmeno una carezza o un bacio. Ma forse non avresti voluto, perché eri troppo riservata per concederti un riconoscimento di debolezza. Infatti eri sì sorridente, solare, bellissima, ma anche una gran "capa tosta".

Quante volte abbiamo discusso e mai, davvero mai, sono riuscito a farti cambiare idea. Al limite, ma proprio al limite, accettavi di fare i lavori che ti chiedevo, sottolineando però con chiarezza che non eri d'accordo.
Ci conoscemmo poco più di tre anni fa: tu una giovane studentessa fuori sede ed io un vecchio prof. Mi colpì la tua serietà, la tua voglia di fare sempre tutto nel miglior modo possibile, il tuo desiderio di imparare, conoscere, sapere. Ci trovammo a discutere di libri, di articoli, di approfondimenti del programma.

Poi iniziammo a lavorare insieme, fianco a fianco: prima lo stage, poi i contratti a tempo, poi finalmente l'assunzione. Tu eri felice, ma dopo poco cominciasti ad avvertire alcuni segni della malattia. Eppure in tre anni mai un lamento, una parola di stanchezza o di sofferenza è uscita dalla tua bocca. L'importante per te era non restare indietro con il lavoro e soprattutto che nessuno in ufficio conoscesse le tue difficoltà di salute. Orgoglio, dignità, fierezza, tutte parole che descrivono bene il tuo approccio ai rapporti con gli altri.

Sapevo da molti mesi che stavi percorrendo una strada maledettamente segnata, ma fino all'ultimo ho sperato che il miracolo avvenisse. Avevo chiesto, due anni fa, alla Madonna di Lourdes di accoglierti nella Sua protezione ed ero convinto che, attraverso i medici che ti curavano, il miracolo fosse avvenuto.

Ma il Signore aveva per te altri programmi. Ci siamo visti l'ultima volta il 14 maggio: eri preoccupata perché sentivi un fastidio alla gola che ti impediva di parlare e deglutire. Io ti salutai augurandoti di rivederti dopo un paio di giorni di riposo.

Non ti ho più vista: quando venni in ospedale ai primi di agosto per portarti una copia del bilancio di sostenibilità al quale avevi tanto lavorato rispettai il tuo desiderio. Lascia il libro a Tommy e me ne andai senza entrare nella tua stanza. Nel pomeriggio, era un sabato, la tua telefonata. Una voce stanca ma bella, con la quale hai voluto ringraziarmi. Da allora non ti ho più nemmeno sentita. Da allora solo messaggini su Whatsapp e poi, all'improvviso...più niente. Pamela aveva preso il tuo cellulare e mandava poche notizie, sempre le stesse, tragiche, strazianti notizie.
Stamattina ti sei stufata ed hai deciso di andartene: questa storia della malattia era durata anche troppo per i tuoi gusti. Non potevi più perdere tempo qui fra noi, hai cose molto più belle e interessanti da vedere e fare in cielo. Lo so che ora sei felice, stai bene. Però, mannaggia, mi manchi tanto.
Addio Rosa

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...