Passa ai contenuti principali

Val di Fassa Panorama Music 2019

I temporali di fine agosto ci hanno brutalmente ricordato la vicinanza dei prossimi impegni che ci attendono, le scadenze, le riunioni, le lezioni, gli acquisti... Abbiamo appena avuto il tempo di comprare l’ultimo pezzetto di carne salada, un fettone del puzzone di Moena (incartato bene) e via, con le cime che ci salutano dal retro del lunotto della macchina. E sembra ieri quando queste vette ci avevano accolto assolate, aprendosi magicamente alla nostra vista dopo la salita da Predazzo verso Moena e poi Vigo, Pozza, Campitello, Canazei, su fino a Penìa, lungo tutta la Val di Fassa.


Quelle cime che fino a ieri avevamo sfidato, con sforzi sovraumani per noi “cittadicoli” (cittadini ridicoli), attraverso sentieri e percorsi per i più in forma, e con i tanti impianti (per i meno capaci) che con poco sforzo ti portano sui terrazzi più belli del mondo con vista sul Creato. Proprio quelle cime che in questi anni si sono legate a noi ancora più strettamente, con un collante potentissimo: la miscela perfetta fra bellezza della natura e l’arte musicale degli eventi come quelli cui ho assistito anche quest’anno nei posti più suggestivi della Val di Fassa: Ciampedìe, Ciampac, Buffaure, Alpe di Lusia, Belvedere, Col Rodella...


Sì, certo, la musica in montagna non è una novità, ma l’unicità del Val di Fassa Panorama Music sta nella capacità degli organizzatori di trovare sempre artisti capaci oltre che di far suonare i loro strumenti e le loro splendide voci anche di coinvolgere potentemente nella performance anche i monti e le valli circostanti, che non sono più solo cornice ma parte integrante della manifestazione artistica.

E quando sei là, ad occhi chiusi, ai piedi del Sasso Piatto, e ascolti i ritmi degli Afrobeat, una formazione mista afro-italiana, pensi che forse per il mondo ci sia ancora una speranza di salvezza.


O quando i ritmi travolgenti del tango argentino ti prendono in un girotondo vorticoso ai 2000 e passa metri del Ciampedìe ti sembra davvero di essere portato dal vento impetuoso in volo sopra il mondo e di scambiarti un saluto di pace con tutti.

E che dire della miscela esplosiva di una musica americana come il jazz suonato da una tedesca, Olivia Trummer, e un abruzzese, Nicola Angelucci, sull’Alpe di Lusia?

A giudicare queste esibizioni non sono stati solo i tanti applausi ricevuti dai musicisti, ma anche gli occhi dei presenti: assorti, rapiti, socchiusi, sognanti, accesi dalla passione...tanti potrebbero essere gli aggettivi quanto tanti sono stati gli occhi che hanno visto questa meraviglie.

E anche i volti degli artisti e delle artiste che si sono esibiti: all’inizio sempre tesi, forse spaventati da tanta bellezza naturale, da uno scenario così diverso dai teatri, dalle piazze, dagli spazi dove solitamente si esibiscono, infreddoliti dal vento e dall’altitudine.




Alla fine, sempre accesi, infiammati dalla passione artistica e dalla gioia di aver suonato per e con le Dolomiti.


Domenica 24 agosto si è conclusa l'edizione "estate 2019". E noi, ringraziando di cuore gli organizzatori,  già siamo in attesa delle prossime edizioni.



E qui un ricordo "musicale" con alcune brevi clip:

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l