Passa ai contenuti principali

Il sole della fontana sta tramontando

Oggi vi racconto la storia della Fontana del Sole, in via di Bravetta a Roma,

fontana che, a dispetto della sua bellezza e del suo richiamo al Sole del Bernini nella fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, sta cadendo a pezzi, come potete già vedere in queste prime foto, scattate in esclusiva per noi dal fotografo Paolo Cerino.
La storia è stata ripresa dalla giornalista Ester Palma e pubblicata sul Corriere.it 

In via di Bravetta, a pochi metri dall'inizio di via della Pisana e di fronte alla costruzione militare di forte Aurelio, sorge una delle poche fontane monumentali della periferia romana. Fu costruita nel 1938 per celebrare l'arrivo in quella zona dell'acquedotto "Peschiera- Capore". Fu subito battezzata Fontana del Sole per il magnifico fregio che l'adorna, ispirato al più famoso Sole scolpito da Bernini per la Fontana della Barcaccia in piazza di Spagna.
Questo è il "mascherone" che adorna una delle punte della fontana della Barcaccia, di Bernini, in piazza di Spagna.
Gli anziani del quartiere, che ancora oggi amano rifornirsi di acqua fresca dall'unica bocchetta funzionante,


ricordano ancora come la fontana, oltre ad offrire refrigerio ai passanti, fosse usata dai cocchieri che fino agli anni 50 portavano i prodotti della campagna in città con il carro, per far abbeverare i cavalli e i muli.
La città si allargò velocemente e presto abbracciò anche la zona Pisana-Bravetta. Ma la fontana non perse il suo ruolo centrale nel quartiere: negli anni '60/70 nella fontana venivano messi in fresco i cocomeri del mitico "Pippo", il "cocomeraro" di zona.

Ma presto subentrò il disinteresse e poi il degrado. Oggi la fontana, nascosta ai passanti dalle auto in sosta, è in condizioni di totale abbandono: una delle due bocchette è asciutta da anni, 

il bellissimo mascherone in travertino che rappresenta il sole è stato imbrattato, vandalizzato e spaccato nella parte superiore, ed è corroso da ruggine e sporcizia.


Il retro mostra segni di cedimento strutturale e il tutto è inondato di muffe, muschio e immondizia.




Verrebbe spontaneo chiedere un intervento di restauro e valorizzazione, ma c'è qualcuno disposto ad ascoltare una richiesta del genere?
Se pensate di sì, fate girare questo articolo, diffondetelo e date voce alla povera Fontana del Sole!

Commenti

Unknown ha detto…
Ne vorrei leggere a migliaia di commenti riguardo alla Fontana del Sole di Via Bravetta, ma mi limito soltanto a dire che d'estate ogni volta che rientravo in zona era d'obbligo una fermata per dissetarsi e personalmente preferivo "la bocca del Sole"...
Unknown ha detto…
Ci beveva da ragazzo e penso che meriti una ripulita e un restauro per potergli ridare la luce che merita...
Non lasciamola alla storia del passato ma ad un presente ed un raggiante futuro..
Anonimo ha detto…
Stato vergogna la devi restaurare fà schifo cade a pezzi

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...