Passa ai contenuti principali

Mi sono mangiato il mondo. Incontro con Gabriele Rubini

Se chiedessi a miei contatti social "conosci Gabriele Rubini?" risponderebbe sì una parte del mondo romano del rugby. Ma pochi altri si aggiungerebbero al gruppetto. Se chiedessi invece "conosci Chef Rubio?" tanti in tutta Italia alzerebbero la mano, ricordando il protagonista dei celebri show televisivi su DMax.

Stasera però ho incontrato proprio Gabriele, aka Chef Rubio, in una veste ancora inconsueta per il suo pubblico: quella di scrittore-fotografo. E a farmene conoscere il talento e la profondità è stata la presentazione del suo libro fotografico "Mi sono mangiato il mondo", intervistato dal giornalista e amico Daniele Piervincenzi presso la libreria RED Feltrinelli di Roma.

E durante la conversazione, con Daniele Piervincenzi prima e con i presenti poi, è venuta fuori la natura di un ragazzo ricco di valori, di curiosità e di talenti. Sbaglierebbe, e di grosso, chi volesse incasellare Gabriele nel personaggio (peraltro divertentissimo) tv. Gabriele è un istrione, un fotografo, un poeta, un figlio (era presente alla presentazione la mamma di Gabriele), un ragazzo normale, un giramondo instancabile, un anticonformista, un serio professionista.
Abbiamo parlato un po' con Gabriele, partendo dal suo libro. Ecco alcune delle cose che ci ha detto.

"Perché ho fatto questo libro? Innanzitutto quando ero in giro per il mondo con la macchina fotografica, non pensavo di scattare queste foto per pubblicare un libro. Quando Rizzoli me l'ha chiesto ho pensato però che fosse una cosa buona. Perché? ad esempio per mio nipote, che quando sarà grande potrà dire "se l'ha fatto lui lo posso fare anche io". Ma anche perché stasera potrei avere un incidente e diventare tetraplegico e così mi potrei riguardare le cose che ho fatto. Oppure perché pur avendo una memoria di ferro potrei dimenticare improvvisamente tutto, e sarebbe bello poter ricostruire il mio passato."

"A me piace poter dare il mio punto di vista su cose che conosco. Ma non giro per il mondo solo per fare foto. Anzi, i viaggi più belli sono quelli che ho fatto senza la macchina fotografica, a volte per scelta a volte per necessità. Ricordo un viaggio in Islanda, quando per imperizia distrussi la costosa macchina fotografica che avevo con me. Non fu possibile riparla e quindi dovetti proseguire senza, e fu un viaggio stupendo."

"Dopo aver iniziato a fotografare con una compattina digitale, ho scoperto il mondo dell'analogico, dal quale non mi allontanerò più. Oggi uso una Leica m6 o una Nikon F2 (ndr: entrambe fotocamera a pellicola non più in produzione.) L'analogico è sicuramente più costoso e complesso del digitale, ma sicuramente mi costringe a riflettere prima di scattare.  Con il digitale scatti tutto e sempre: con l'analogico sai di avere un rullino con 36 scatti a disposizione. Allora prima guardi, poi capisci e poi, se sei convinto scatti, e ti sforzi di scattare bene, cercando, se possibile di entrare in relazione con la persona che fotografi".
Dalla pagina Instagram @chefrubiophotographer
L'aspetto che mi ha colpito di Gabriele è che, pur avendo opinioni nette, chiare su tanti aspetti del nostro mondo (e non si è certo tirato indietro quando il discorso si è addentrato su temi caldi come il bullismo o il turismo sessuale) non ha mai dato l'impressione di voler essere un maestro o un esempio da imitare, quanto piuttosto è apparso un uomo profondamente libero. Ad esempio Gabriele, che si è definito un uomo di sinistra/anarcoide, non ha avuto problemi a raccontare di un reportage fatto a Cuba, ovviamente dopo esserci stato ed averla girata in lungo e in largo, mostrandone oltre alle bellezze anche i problemi e le tragedie sociali, inimicandosi però per questo una serie di persone di "sinistra".
Una sorta di moderno Kapuściński, secondo l'accostamento proposto da Danieli Piervincenzi, armato più di fotocamera che di taccuino, anche se Gabriele è capace anche di scherzare sulla sua notorietà: "in Pakistan non ero noto come personaggio TV, ma sono diventato soggetto di decine di foto e selfie da parte degli abitanti dei villaggi dove passavo, e tutto a causa  dei miei tatuaggi." Ed è anche un sognatore: ha detto che gli piacerebbe fare il cantante per avere un pubblico enorme che dal vivo ascolti una sua canzone.

E questa libertà che manifesta Gabriele illumina anche il lettore del libro. Infatti le foto comprese nella raccolta, pubblicate dopo una lunga fase di selezione, sono state scelte in base alla sua sensibilità, ma con la libertà per ciascuno di apprezzarne una, tutte o qualche particolare. Ad esempio magari "ad una ragazza appassionata di moda potrebbe piace il colore o la foggia di un turbante in una mia immagine mentre io invece l'ho scelta perché c'è un agnellino sgozzato. Ma non mi piace per feticismo ma perché mi spiega una storia".

Insomma, stasera ho da fare. Sto iniziando un viaggio con un nuovo amico, Gabriele. O con Chef Rubio?

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l