Passa ai contenuti principali

Musica in montagna

Anche quest’anno sulle Dolomiti è andato in onda lo straordinario spettacolo della musica in montagna. Il merito è di Val di Fassa Panorama Music, che ha organizzato un ricco programma di eventi sui monti che circondano la Val di Fassa. Qui le fotografie del concerto in quota dei Maldalsabida, che si sono esibiti in località Buffaure il 9 agosto: https://photos.app.goo.gl/EZEey4UXf3W6UBfm9

L’ensamble friulano, composto da Aida Talliente (voce e “giocattoli sonori”),

Leo Virgili (chitarra, trombone, theremin),

Flavio Passon (tastiere),

Roberto Amadeo (basso elettrico, contrabbasso),

Marco D’Orlando (batteria),

ha proposto un suggestivo percorso musiche e poesie in lingua Furlan dei poeti Federico Tavan, Novella Cantarutti, Leonardo Zanier.

L'incontro è stato introdotto e presentato da Marta Mina Covi dell'APT Val di Fassa



Qualche breve nota sui poeti le cui composizioni sono state presentate nel corso del concerto.

Federico Tavan sin da ragazzo soffrì episodi di disagio mentale. Nel 1965, all'età di 16 anni, perse la madre. Durante la sua vita frequentò ospedali, centri di salute mentale e visse con una piccola pensione di invalidità. Trascorse tutta la vita ad Andreis, piccolo paese di montagna della Valcellina in Friuli. Sempre precario e in balia della malattia, ha realizzato una poesia piena di lampi e di vita interiore. Non esibì mai la sua condizione, la rappresentò senza rabbia o autocommiserazione. I versi delle poesie sono immediati ed istintivi e sembrano realmente emergere dalla complessità del suo vivere e dalla sofferenza che lo ha accompagnato tutta la vita.

Novella Aurora Cantarutti è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana, nota per le sue poesie in lingua friulana.

Leonardo Zanier è stato il più importante cantore della Carnia del XX secolo, tra i più noti e letti autori friulani, anche fuori dalla regione, nonché il realizzatore dell'albergo diffuso in Carnia e autorevole dirigente sindacale della CGIL. Originario di Maranzanis, frazione di Comeglians, dove era nato il 10 settembre del 1935, aveva poi scelto di vivere in Svizzera. Nel dicembre 2014 aveva ricevuto dal Comune di Udine il sigillo della città e nel 2015. Molte delle sua raccolte di versi sono state musicate e tradotte nelle principali lingue europee. Nell'arco della sua vita ha intrecciato lavoro, poesia, scrittura e impegno politico e sociale.Per lungo tempo aveva seguito e coordinato per l'Unione Europea progetti di sviluppo locale contro la marginalità, la povertà e l'esclusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...