Passa ai contenuti principali

Permettete che mi presenti

Permettete che mi presenti: sono la BS 22o Veloce 20V Mix 2009. Forse una foto potrebbe aiutarviEcco, sì, sono proprio quella della foto. Sono molto giovane, conosco poco del mondo, sono un po' frastornata. Fino a poche ore fa ero in un tranquillo negozio di Roma, con un signore taciturno ma molto gentile (mi sa che si chiamava Giacomo) che mi ha controllata millimetro per millimetro, mi ha ingrassato la catena, lucidato il telaio e poi mi ha messa al centro del locale. Ero molto orgogliosa, tutti mi guardavano, qualcuno mi toccava, ma subito la voce del padrone diceva "Bbono, nu è ppe tte!"
Insomma, ad un certo punto è entrato nel negozio un signore distinto, con la barba grigia, e si è messo a parlare con il padrone: parlavano e mi guardavano, mi guardavano e continuavano a parlarmi. Allora mi sono un po' innervosita, non capivo perché fossi al centro delle loro chiacchiere. Tutt'a un tratto il signore con la barba si è avvicinato, e mi ha sfiorata. Bé, non ci crederete, ma ho sentito un brivido. Il suo tocco era diverso da tutti quelli che avevo ricevuto sino a quel momento. Sono rimasta inebetita, non ho saputo come reagire, mai avevo provato un'emozione simile. E lui se ne deve essere accorto. Con fare gentile ma deciso mi ha staccata dal cavalletto e, senza avere occhi per altri tranne che per me, mi ha presa per il manubrio e mi ha portata fuori dal negozio. Sono rimasta accecata dal sole di un pomeriggio del maggio romano. La luce era accecante, l'aria calda, avrei voluto rientrare al fresco del negozio ma lui con una mossa essenziale mi è salito in sella e ha dato la prima pedalata...e io mi sono innamorata di lui. Ho capito in un istante che ero stata fatta per lui, che non avrei avuto altri che lui. Certo non sono la sua prima: lui (ho scoperto che si chiama Fabrizio) ne ha avute altre, ma è un tipo a suo modo fedele. Non credo ne abbia mai abbandonata una, e poi i suoi amori durano anni, decenni. Già mi vedo, fedele compagna sui "Teribbbilisettecolli" (lui li chiama così, ma a me non sembrano così terribili. E poi in Veneto, lì, dove mi hanno fatta, mica raddoppiano così tanto le doppie. Dovrò farci l'abitudine) o in dribbling fra i "SUVdotati" o i "Tidissiaimuniti", unica risposta ai "Sorciocorrenti" (devo ancora capire come parla Fabrizio. Però il bello è che parla a me, parla a chi incontra per strada, parla tantissimo, caspita quanto parla!). La sua è una pedalata forte, tranquilla, potente, si sente che sa il fatto suo. Non mi importa della barba grigia, è una persona molto distinta: pensate, quando esce con me si mette quasi sempre la giacca. E poi, volete mettere con questi quattro diavoletti...rossi che vanno in giro? La sua classe, il suo stile non hanno rivali.
Però una cosa proprio non l'ho capita: vabbé che questa è la nostra prima notte, ma mettermi dentro il lettone, al suo fianco...non sta bene: sono ancora minorenne!

Commenti

Anonimo ha detto…
Bella interpretazione, veramente.
Magociclo hai mai pensato di scrivere un libro?
Già fatto?!

Mamaa
paolo ha detto…
Mi servirebbe un editore. Per caso conosci qualcuno nell'ambiente? :)
Anonimo ha detto…
Mago!
Troppo bella!!!
Grazie, ma sia la madre (la Splendida Trentenne) sia la nonna (Bianchi Graziella) sia la sorellastra (MTB) NE' TANTO MENO LA MOJE VERA hanno fatto scene di gelosia e adesso dormiamo felici tutti e 3 nel lettone ...

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...