Passa ai contenuti principali

F1 a Roma? No grazie, noi vogliamo la Formula 2...ruote!!

Le sterili polemiche che hanno preceduto la manifestazione "All'Eur vogliamo la Formula 2 ruote" non hanno per fortuna danneggiato l'iniziativa. A parte infatti la scontata assenza dei soliti noti (noti appunto per lo spirito polemico e poco costruttivo) oltre 100 ciclisti si sono trovati al laghetto dell'EUR per protestare contro la folle proposta di organizzare un circuito di F1 lungo le strade del quartiere.
E così, in un assolato pomeriggio autunnale, adulti, anziani, giovani, bambini hanno dato una scossa alla tranquilla vita dell'EUR, riscuotendo attenzione e consensi per gli slogan scanditi.
L'idea che per questi tranquilli viali possano un giorno sfrecciare bolidi da oltre 800 cavalli di potenza fa letteralmente orrore, e non già per un senso di opposizione preconcetta contro il mondo dei motori, ma per l'assurdità di dover piegare le esigenze di un quartiere e di una città alla logica del profitto di pochi e avidi soggetti.
E quindi, via per le strade dell'EUR, anche alla ricerca metaforica di un'Amministrazione Comunale che nei confronti di noi ciclisti è letteralmente assente. O meglio, è assente quando deve assumersi impegni e trovare soluzioni, ma è subdolamente presente quando deve scippare le poche nostre conquiste degli ultimi 10 anni.
Il lungo serpentone si è disciplinatamente snodato seguendo in linea di massima l'itinerario proposto per il circuito, fra giardini, alberi, parchi che sarebbero destinati a morte sicura in caso di effettiva organizzazione della gara automobilistica.
Abbiamo via via toccato i luoghi simbolo del quartiere: il "Colosseo quadrato", gli impianti sportivi delle Tre fontane, il Luna park (chiuso per ristrutturazione), la basilica dei SS. Pietro e Paolo, viale Europa, il laghetto. Certo, avremmo voluto anche passare per il velodromo, ma una veloce azione dei commandos comunali ce lo ha rapinato, buttandolo giù alcuni mesi fa con migliaia di cariche di esplosivo.
E alla fine, tutti a casa in bicicletta, con un briciolo di speranza in più nel cuore.

Qui il fotoracconto della pedalata.

Commenti

Anonimo ha detto…
Cum magno rammaricus Caio admirat superbae imago Laurentinos velo-itinerarius contra baccanopuzzolentis maghinae velocissima futura barbaras vandala-alemannae exibitionem idiotiae suprema.

Magus et Mamaa atque Santissimone coordinator et omnia Gens Romana dignissima et lux spei sunt.
AVe caiofabricius VALE

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...