Passa ai contenuti principali

Aiutooo...siamo assediati dai feticci SUVTURBOTIDISSIAI

Roma, Arco Giano , di fronte alla basilica di S. Giorgio al Velabro. Parliamo di un capolavoro assoluto dell'arte e dell'architettura romana, risalente al IV secolo. Ecco in che condizione era sabato mattina alle 10.00:



Assediato completamente da auto in sosta, che lo utilizzano più o meno come una piazzola o un giardinetto. Un parcheggio all'aperto, senza nemmeno l'onere di pagare la tariffa oraria (evidentemente il comune, assolutamente inerte di fronte a questo scempio, non ha avuto la faccia di circondare l'arco di giano con le strisce blu).

Eccolo il feticcio nero lucido SUV TIDISSIAI che "impalla" completamente la visione del monumento.
Niente paura, è tutto normale, in questa Roma del 2010.

Commenti

Anonimo ha detto…
Normale? Come i microcefali sles in SUV,, in sintesi i noti ...

Ma tanto caro Mago, se c'è un'area libbbera, con o senza i soooliti quattro sassi vecchi de ostacolo ar procresso, gli unno-alamannici digrignanti e ruttanti fiutano 3 possibili arraffamenti:
1) deposito di lamiere per SUVnormali e adoratori di feticcio nerolucidoclimatiddissiai
2) cartelloni oscuranti ogni cosa condonato dall'amico dell'ex sezione de picchiatori ora assessore o dirigggente (oggi anche sotto al Palatino-Circo Massimo)
3) tavolini, stufone, paccottiglia del risto-bar con recinto privatizzato dell'ex-suolo pubblico

Lo Stato non è mai esistito, ora subiamo la logggica (parola grossa in effetti) dei barbari occupanti.

Bananas-City anno II ab Urbe devastata

AVE caiofabricius VALE
Anonimo ha detto…
Orrore degli orrori!
Ogni giorno che passa mi ritrovo sempre più immersa in un incubo a 3D, mi sembra di essere finita in uno dei libri che piacciono tanto ad Ale:"Guidone Mangiaterra e gli Sporcaccioni"..
Questa non é più Roma, questa é Pratomolle!!

Danza sporcacciona.

Op! Op! Op!

Questa banda fracassona
è davvero una vergogna
tutto rompe e tutto stona
per la danza sporcacciona.

Op! Op! Op!

Sputa dentro la zampogna
questa musica è una lagna
se per caso ci hai la rogna
fai la danza sporcacciona.

Op! Op! Op!

Gira gira la sottana
salta dritto nella fogna
quando la pernacchia suona
fai la danza sporcacciona.

Op! Op! Op!


Mamaa
Iaia Nie ha detto…
è un orrore davvero. non c'è monumento a roma che non abbia davanti parcheggiate almeno un paio di macchine. impossibile immortalare le meraviglie della capitale senza prendere anche quell'odiosa ferraglia. è una vergogna.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...