Passa ai contenuti principali

Ultima uscita in bici del 2010

Ligi al calendario, oggi, 30 dicembre, la "squadra Meta Sudans" (in realtà rappresentata solo da 2 componenti: il capitano Ventus e magociclo) ha consumato l'ultima uscita su strada del 2010. Meta un affascinante lago di Vico,

avvolto inizialmente dalla bruma invernale ma, con il passare delle ore, illuminato da un sole freddo e luminoso.

Il giro ha visto i Meta Sudans percorrere per 2 volte la circonferenza del lago, con in più uno strappo di 2,5 km in direzione Cassia, per sperimentare la gamba in salita. Risultato in linea con le attese: 45 km a circa 21 km/h di media, per riprendere confidenza con il pedale e con la strada. Ovviamente la forma è lontana da quella dei mesi autunnali, ma c'è tempo, e soprattutto voglia, di impegnarsi in vista dei traguardi 2011.
IL capitano si è dovuto impegnare, come al solito, in veloci interventi meccanici.

Le fatiche sono state però compensate da un gustoso pranzo a Sutri, a base di ravioli, salsiccia, broccoletti, cinghiale e vino della casa.

Un bilancio ciclistico del 2010 "Meta Sudans"? dal mio punto di vista un anno straordinario. La squadra si è ben organizzata, si è dotata di divisa ufficiale, ha organizzato numerose uscite, ha coinvolto tante persone e si è presentata all'Eroica, obiettivo centrale dell'anno, con ben 5 atleti, che hanno tutti concluso il percorso prescelto.
Un augurio allora a tutti gli amici, Eroici e non, perché il 2011, semplicemente, ci regali un altro anno di soddisfazioni.
E consentitemi in chiusura, un ringraziamento particolare a Giancarlo e ad Antonio, che con la loro simpatia e il profondo, vero senso sportivo che li anima, hanno consentito anche ad un calcinaccio come me di sentirsi per qualche ora un ciclista.

Commenti

Anonimo ha detto…
Magociclo
Grazie per i ringraziamenti anche a nome di Antonio.
Come sai, per noi lo sport ha la primaria funzione di unire, al di la di ogni diversità. Tutto il resto viene da se.
Comunque sotto con gli allenamenti ed occhio a non strafare stasera!
Ciao
Ventus

Dimenticavo. buon 2011 a tutti....

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...