Passa ai contenuti principali

Bici in città: qualche numero, qualche consiglio e una riflessione

"Un adulto in buona salute, non fumatore, che vive in città, inspira tra i 6 e i 9 litri di aria al minuta, introducendo nei polmoni circa 1/2 grammo di veleni ogni ora.
Un ciclista urbano, nelle stesse condizioni, aumenta di circa 10 volte la quantità di aria respirata e quindi introduce ogni ora circa 5 grammi di veleni vari, tra biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono (questo gas, per assurdo, trova le concentrazioni più elevate nelle ville, nei parchi e nelle zone verdi urbane, nelle ore di maggior insolazione e calore), benzene e PMI, le famigerate "polveri sottili"....
"Inoltre il ciclista sfrutta un meccanismo di ventilazione polmonare particolarmente intensa, che stimola i polmoni in tutta la loro capacità di scambio, fino agli alveoli più piccoli. Quando poi lo sforzo aumenta, il ciclista respira con la bocca, annullando l'effetto di filtro prodotto dal naso contro le PMI. Inoltre, se in città ci sono sole e caldo, aumenta nell'aria la concentrazione di ozono, che è particolarmente tossico per le vie respiratorie, e la funzione polmonare si deteriora tra l'inizio e la fine della pedalata."
"Proposte su come evitare di correre questi rischi? Muoversi con intelligenza, scegliere ore strategiche, itinerari semplici con strade poco trafficate e sufficientemente larghe per andare in bici in sicurezza e in presenza di una buona qualità dell'aria, non dimenticandosi poi delle piste ciclabili."

Queste informazioni sono tratte da un lungo speciale pubblicato su "La Repubblica - Salute" del 1° novembre 2007, pagg. 28-31, a firma del dott. Claudio Tedesco, specialista in scienze motorie e sportive.

La risposta più facile e banale al dott. Tedesco sarebbe quella di dirgli che qui non siamo in Germania, ma sarei liquidato come un pallido battutista.

Mi domando, visto che il dott. Tedesco è di Roma, in quale quartiere viva e dove lavori. Consigli come "scegliere strade larghe e poco trafficate, privilegiare le piste ciclabili" sono l'irritante proposta di qualcuno che sembra non abbia mai usato una bici nella capitale.
Dott. Tedesco, perché non si mette in contatto con me e insieme ci andiamo a fare un giretto sulle ciclabili romane dove posteggiano le auto, costruite a filo di arterie a grande scorrimento (e altrettanto grande inquinamento)? O cerchiamo un viale largo a sufficienza per poter pedalare in sicurezza?
Forse dopo questa esperienza potrebbere scrivere un nuovo articolo, intitolato però non più "Sprto in città - via dai veleni" ma "manuale di sopravvivenza urbana, ovvero cosa significhi andare in bici in città e cercare di salvare la pelle"!

Commenti

ha detto…
Hai pienamente ragione: neanche la migliore mascherina risolve completamente il problema (devi scegliere tra l'enfisema da sforzo e l'intossicazione).

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...