Passa ai contenuti principali

Bici e fontane, un binomio inscindibile

Ricevo da un amico di Modena, e con grande piacere pubblico, questo divertente e incentivante cicloromanzo.

Caro mago ciclo, sperando che apprezzi, e con un implicito invito ad affrontare le salite appenniniche, ti spedisco questo cicloromanzo per fontanofili assetati.

Nella prima foto si vede una fontana che è posta ad una distanza di poco meno di 30 km da Modena. Dopo Castelvetro c’è una deviazione per la località di Ospitaletto (indicata a 10 Km, ma sembrano un po’ meno) a cui si arriva dopo una salita abbastanza continua di circa 6-7 km per un dislivello intorno ai 400 metri. E’ un test abbastanza impegnativo nei primi mesi di allenamento. L’acqua è buona anche se il tubo da cui esce è poco invitante: arrugginito e coperto di erba. L’acqua scarseggia quando ce ne sarebbe più bisogno: nella stagione calda e siccitosa, ma un filo ostinato esce praticamente sempre, anche nelle estati più torride. L’ombra è la mia così come la bici che mi accompagna ormai da 5 anni. Con calma si possono percorrere i 10 km indicati in circa 40 minuti spingendo arrivo a farcela in 32-33 minuti.

Quest’altra fontana è nota a tutti cicloamatori modenesi che la conoscono come “Funtaneina”. Si trova sulla strada Giardini detta anche dell’Abetone nel primo tratto in salita di 18 km che porta da Maranello (ancora pianura) a Serramazzoni (780 metri). Qui siamo ormai a 3 km da Serramazzoni poco sotto i 700 metri (ad occhio). A fianco della fontana c’è un ristorante al cui esterno una lapide ricorda che in un giro di Italia di non ricordo più quale anno a questa fontana bevve il mitico Fausto Coppi.
Il getto d’acqua fresca e dissetante è potente in primavera ma ad agosto e settembre resta spesso asciutto. Secondo il racconto di un anziano cicloamatore la sorgente a cui attinge la fontana si troverebbe sotto un cimitero. Lui afferma di non avere bevuto più alla “Funtaneina” da quando lo scoprì. Nel tratto Maranello-Serramazzoni le salite sono abbastanza dure ma non durano più di 2-3 km seguiti da pause di lunghezza più breve che consentono di tirare il fiato. La strada, soprattutto il sabato, è piuttosto trafficata soprattutto dalle moto che amano fare “le pieghe” consentite dal tracciato ampio e sinuoso della strada. Il mio tempo migliore tra Maranello e Serra è sui 52-53 minuti. Con calma si fa sui 65-68 minuti. Allenato la percorro con regolarità sotto l’ora.

L’ultima fontana è quella di Verica: si chiama così anche se il paese di Verica, noto in tutto la provincia modenese per una tipica pagnotta, dista qualche chilometro. Qui l’acqua è garantita praticamente sempre: forse la falda è più profonda o più abbondante. Non si sa e poco importa al ciclista assetato Io ci arrivo più spesso in discesa provenendo da Pavullo, dopo avere percorso una sessantina di chilometri (in tre ore circa). La discesa termina in una valle dove scorre il fiume Panaro ed una strada che prosegue fino a Vignola comodamente ma, attenzione, senza fontane. E da lì a Modena per ciclabile.

________________________________________________________
Il primo commento a questo post rimanda ad una foto che per comodità dei lettori riporto qui:
9 maggio 2009, durante il ciclopercorso Alviano - Tarquinia
Mammifero Bipede in francescana lauda dell'acqua

Commenti

Mammifero Bipede ha detto…
Una foto che ho fatto sabato:
http://lh6.ggpht.com/_5Axjvvky3Rc/SgXnYEJ8-1I/AAAAAAAAG9A/7Kvsh-aglww/s640/IMG_8063.JPG

In qualche paradossale maniera siamo in sintonia.
:-)
paolo ha detto…
Davvero una sorprendente coincidenza!
Per la "micro"precisione direi meglio "uno foto che ti hanno fatto" visto che sei il soggetto umano a fianco della fontana.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...