Passa ai contenuti principali

La ricevuta di parcheggio autovettura

Iniziamo con le prove documentali dell'episodio: questo che vedete nella foto non è un pizzino (anche se lo sembra) ma una ufficiale "ricevuta di parcheggio autovettura"


Sulla "ricevuta" c'è scritto: "PARCHEGGIATO DA SALVO - RIENTRO 30/10/10 - - - 20,00".

Ora però bisogna raccontare la storia.
Siamo a Catania, alcuni giorni fa. E' il 29 ottobre e I. (In realtà I. è una donna con un regolare nome e cognome, ma stavolta la chiamiamo così, per convenzione, ok?) arriva in macchina all'aeroporto: è maledettamente in ritardo, l'aereo sta per partire e lei deve ancora posteggiare. Orrore: l'aeroporto, o meglio le aree circostanti all'aeroporto, sono invase da un traffico caotico, attirato da una non meglio precisata manifestazione commerciale. E, soprattutto, di posti per parcheggiare nemmeno l'ombra. Gocce di sudore freddo imperlano la fronte di I. di fronte alla prospettiva di perdere il volo e di mancare tutti gli appuntamenti che l'aspettano nel continente. All'improvviso una voce fresca, giovane, entra dal finestrino aperto: un "picciotto" alla guida di uno scooter si avvicina alla macchina imbottigliata nel traffico e, in stretto dialetto catanese, dice: "Signòra, mmi sègua". I. è preoccupata, non sa che fare, il picciotto non ispira fiducia a prima vista, ma la paura di perdere il volo vince le ansie e I. si trova a seguire lo scooter che, novello Mosè, le apre con tutti i mezzi un passaggio fra le macchine bloccate. Imbocca strade contromano, vìola in pochi metri una ventina di articoli assortiti del codice della strada, ma alla fine arriva su un piazzale interno dell'aeroporto che fino ad allora aveva pensato servisse alle manovre degli aeroplani.
Il giovane scooterista le fa cenno di fermare la macchina, si avvicina e riscuote il (modesto) prezzo del suo intervento. Dopodiché, con classe, prende la penna e verga su un foglio le poche righe che avete letto nella foto all'inizio di questa storia. E I. parte, convinta che al ritorno, lì dove lei ha lasciato la sua auto, troverà un Airbus 320 in manutenzione.

Siamo ora al 30 ottobre, il giorno successivo. Sono le 23.00, è buio, piove.
I. scende dalla scaletta dell'aereo consapevole di cosa l'attende al rientro a casa se non troverà più la macchina. Un primo assaggio l'ha avuto al telefono, quando ha confidato al marito di aver lasciato la macchina di famiglia in custodia al "picciotto" catanese. Percorre i viali bui e bagnati, gira un angolo e...in fondo al piazzale, un flash: la macchina. C'è tutta, nel senso di carrozzeria, motore, accessori, sedili, batteria, ruota di scorta. Si avvicina con passo sempre più veloce, seguendo il ritmo del cuore che batte all'impazzata per la gioia. E' quasi arrivata quando alle spalle una voce la gela: "Signòra, ma ce l'ha la rricevuuta?". Un uomo non alto, ben piazzato, con un giubbino catarifrangente giallo le è dietro. Potrebbe essere un vigilante, un addetto dell'aeroporto, un malintenzionato, chissà. I. non sa cosa dire, non sa cosa fare. Una sola cosa le viene in mente, sapendo che le costerà cara. Prende dalla tasca il foglietto spiegazzato datole il giorno precedente da Salvo e, tremante, lo porge all'uomo. Rimane lì, impaurita della reazione che dovrà fronteggiare.
"Tutto a posto, signòra, si accomodasse", fa l'uomo, e con un gesto elegante apre la portiera della macchina,  abbozza un elegante inchino e la saluta, mentre I., frastornata, si allontana in macchina lungo il viale.

Commenti

Cristiano dalianera ha detto…
L'incredibile esiste. Prima della fine dei tempi scriverò un libro sull'autodeterminazione delle genti del sud. Con i pro e i contro, siamo i paladini del diritto naturale!
Anonimo ha detto…
Mitico (detto come lo direbbe Homer Simpson) !!!

i. (omonima della protagonista)
paolo ha detto…
per i. omonima: peccato che far Catania e i luoghi dove tu vivi ci siano così tanti km di distanza! Pensi che da te sarebbe stato possibile un caso del genere?
m
Bikediablo ha detto…
Una 20ina di anni fa tornando da Napoli con un collega per non perdere il treno decidemmo di mangiare a bordo, convinti che ci fosse un bar (illusi) invece c'era l'abusivo con i panini (venduti a peso d'oro), ci fece la ricevuta scritta a matita, su un pezzo di carta del pane, al lavoro ci rimborsarono senza battere ciglio :-DDD
dopotutto è lo stesso discorso delle ricevute dei taxi...

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...