Passa ai contenuti principali

Magociclo alla scoperta della pista ciclabile di via della Pisana, Roma. Ovvero, come riempirsi gli occhi ed il cuore di tristezza

Questo è il resoconto di un sopralluogo effettuato domenica 16 settembre 2007 lungo la pista ciclabile di via della Pisana, Roma. L’opera risale a circa 4 anni fa, e fu realizzata in concomitanza con la costruzione di una conduttura fognaria sotto la sede stradale. Innanzitutto descrivo la tipologia di percorso: è una porzione del marciapiede sinistro (provenendo dal GRA in direzione centro città) ben delimitata dalla parte destinata ai pedoni con un cordolo in travertino alto circa 30 cm. Il terreno è in leggerissima pendenza, che però quasi non si avverte, la lunghezza è di 1.330 metri.


Si parte dal...nulla. Mi spiego: la ciclabile inizia all'incrocio tra via della Pisana, via del Ponte pisano e via di Brava.

Siamo nella campagna romana, intorno alla strada ci sono campi e una magnifica area protetta, la suggestiva sughereta dei Massimi, che la ciclabile costeggia lungo il lato sud-est.

La ciclabile inizia qui dal nulla, e, vi anticipo, finirà altrettanto nel nulla. Non c’è una rastrelliera, una panchina, una mappa dei percorsi ciclabili di Roma, come ad esempio a Mezzocammino.
Di fronte c’è un supermercato e di fianco una fermata dell’autobus 881.
Davvero non si capisce quale sia stata la logica dei progettisti, né si capisce se la pista faccia parte di un segreto progetto più ampio che, ad esempio, tracci una nuova via di uscita in bici dalla città utilizzando il cavalcavia sopra il GRA (destinazione mare?). Infatti via della Pisana finisce su via di Malagrotta, da cui parte via di Malnome. Seguendo questa via si arriva su via della Muratella e poi, di qui a Fiumicino, Maccarese e Fregene.
Ad oggi questo spezzone di poco più di 1 chilometro di ciclabile è semplicemente "inutile", ma poiché è presente sulla mappa del comune di Roma, vale la pena sottoporla a prova.

Dunque, indosso il caschetto e inizio il percorso. La larghezza della ciclabile è formalmente di circa 2,5 metri, ma la sorpresa principale è proprio qui: lungo quasi tutto il percorso (1.330 metri) le sterpaglie, l'immondizia, i detriti presenti sulla pista sono tali da restringerne la luce a non oltre 30/40 cm.










Le foto qui a fianco sono davvero ingenerose nella loro durezza, ma descrivono meglio di qualunque discorso la realtà. La pista è interamente invasa da cocci di vetro, materiali edili, arbusti, erbacce, immondizia varia (il reperto più originale è un paio di stivali di gomma, vicino ad un materassino in gommaspugna).


Il ciclista che voglia affrontarla deve necessariamente indossare pantaloni lunghi, maglia a maniche lunghe e guanti, perché alcuni passaggi non consentono in alcun modo di evitare il contatto di braccia e gambe con gli arbusti spinosi. Il rischio di forature è elevatissimo, come anche il rischio di cadute se si usa una city bike o una bici da corsa con copertoncini stretti.
Procedo lungo la pista molto lentamente, con la sola accortezza di non farmi male. In pochi minuti arrivo alle porte della città, all’altezza del quartiere ex INCIS, visibile subito per le palazzine in cortina rossastra.

Sono all’altezza del civico 401 di via della Pisana (a proposito: la mappa comunale indica come punto di arrivo della ciclabile “via C. Fontana”. Io non l’ho trovata, né sul posto né sulle mappe) e la pista è finita, in un ultimo passaggio fra cumuli di immondizia.

È fin troppo evidente che nessuna delle funzioni pubbliche preposte alla cura della pista (comune, municipio, AMA, Multiservizi) svolge il proprio servizio. Questa striscia di asfalto è assolutamente abbandonata a se stessa, ponendo in gravissimo pericolo l’incolumità dei malcapitati ciclisti che volessero percorrerla.
È difficile aggiungere altri commenti a quello che ho documentato con le foto. Posso solo condividere la tristezza e lo scoraggiamento provati nel vedere questo sfacelo, e l’amarezza per il modo in cui vengono sperperati i nostri soldi.

Commenti

Unknown ha detto…
Caro Magociclo, come sai bene conosco perfettamente il luogo della fantomatica pista. E' purtroppo uno dei pochi luoghi al mondo in cui e molto meglio passarci in auto che in bici, almeno non si fa troppo caso alla discarica a cielo aperto che, devo dire, noi tutti contribuiamo a riempire. Le tue foto sono davvero impietose. Non resta che sperare (inutilmente!?) che la pista faccia parte di un arcano disegno di qualche amministratore e che non sia invece un semplice e inutile addendo al totale dei km di piste così orgogliosamente sbandierato.
paolo ha detto…
AGGIORNAMENTO

Ad un mese dal nostro reportage segnalo che la ciclabile pisana è stata completamente ripulita da tutte le sterpaglie che la invadevano. E' stata effettuata anche un'operazione di pulizia, rimuovendo i frammenti di vetro, i sacchi di plastica e l'immondizia ammucchiata lungo il percorso.
Significa che qualcuno ci legge e sa che i commenti che appaiono su Romapedala, molto seguiti dai ciclisti della capitale e non solo, sono finalizzati al miglioramento delle condizioni che la città ci può offrire. Quindi il nostro obiettivo non è mettere qualcuno sul banco degli accusati, ma valutare le singole situazioni e segnalarle. Quindi grazie a Romapedala la ciclabile pisana, che rimane peraltro una cattedrale nel deserto, ora almeno è stata ripulita.
E questo deve essere un incentivo a non mollare mai e a segnalare tutto quello che secondo noi deve essere portato a conoscenza della collettività.
Il prossimo appuntamento dovrebbe essere con la promessa ciclabile "Colombo/Grottaperfetta", sulla quale alcuni di noi stanno approntando un po' di documentazione.
Forza ragazzi, con la trasparenza e la costanza qualche risultato arriva!
Magociclo

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...