Passa ai contenuti principali

Alex Bellini

Sto ascoltando distrattamente la radio, nella più classica (per me) delle situazioni: da sotto la doccia. Sento che alla voce degli speaker della trasmissione si alterna una voce lontana, compressa, preceduta da lunghi intervalli, tanto da far capire che è in corso una telefonata con il satellitare. Però non riesco a sentire niente altro che voci confuse, lo scroscio dell'acqua copre tutti gli altri suoni. Ma la curiosità prevale sul piacere della doccia calda: mezzo insaponato chiudo l'acqua e mi concentro ad ascoltare, e quello che ascolto è così avvincente che quando dopo alcuni minuti il collegamento si conclude scopro di essermi gelato e ancora coperto di schiuma.

Cosa c'era di così interessante da ascoltare alla radio? un collegamento con Alex Bellini, che pochi giorni fa ha iniziato un'impresa che ha il sapore della follia: la traversata A REMI dell'oceano pacifico, con partenza da Lima, in Perù, e arrivo, dopo circa 10.000 miglia nautiche, sulle coste dell'Australia.

Si tratta di una sfida completamente ecologica: oltre alla propulsione a remi, Bellini fa affidamento per l'energia elettrica solo su speciali pannelli solari ad alta tecnologia.

Un'impresa impegnativa, sia per la lunghezza del percorso, sia per le potenziali condizioni meteo, con la presenza di tifoni e l'incognita di “el nino”, la corrente che potrebbe risultare favorevole alla navigazione, ma anche modificarsi rendendo l'impresa improba. Bellini, perciò, sarà seguito da un team tecnico che lo terrà aggiornato sulle condizioni meteo durante tutta la traversata e monitorerà le condizioni atmosferiche nei giorni precedenti alla partenza per stabilire una.

L'organizzazione deve essere stata ovviamente minuziosa, perché sul sito di Alex è riportato, con un dettaglio da contabile di ufficio approvigionamenti, la precisa quantità e qualità di provviste e materiali imbarcati su "Rosa di Atacama II" (questo è il nome della barca), oltre alle notizie su previsioni meteo e rotta da seguire.

Alex chiede 2 cose: la prima è di fargli sentire la nostra vicinanza, così da aiutarlo a superare la solitudine dell'oceano (è previsto che la traversata duri circa 350 giorni) inviandogli, tramite il suo sito internet, un sms.
La seconda è di partecipare insieme a lui a sostenere una campagna dell'AMREF per la vaccinazione contro le più comuni malattie di bambini che vivono nell'Uganda del nord. Chi vuole troverà le indicazioni per effettuare il versamento di un contributo.

L'idea di questa impresa mi spaventa e mi affascina, ma sento che non possiamo lasciare solo Alex. Ti invito a leggere le pagine del suo sito, la sua storia, le sue motivazioni, per capire meglio perché si è lanciato in questa avventura.

Proverò anche a seguirlo quotidianamente su questo blog comunicandovi le miglia percorse: mi sembra un modo per dargli coraggio e forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...