Passa ai contenuti principali

“La cacca: storia naturale dell’innominabile”

Qualcuno penserà: magociclo è impazzito. E invece no, a volte la realtà supera anche la follia di magociclo. Non ci credi? e allora clicca su questo link http://www.mtsn.tn.it/ e leggerai che al Museo Tridentino di Scienze Naturali oggi si inaugura la mostra "La cacca, storia naturale dell'innominabile." La mostra viene così descritta: "Una divertente avventura interattiva alla scoperta di ciò che tutti fanno ma di cui pochi parlano. La mostra affronta gli aspetti più curiosi della cacca nel mondo animale dal punto di vista fisiologico, naturalistico ed ecologico." Rimarrà nelle sale del museo fino al prossimo 28 marzo.


Oggi alle ore 17.00, l’inaugurazione alla quale sono invitati tutti, bambini, ragazzi e famiglie. Dopo aver visitato la mostra e gustato una prelibatissima merenda al gusto di cioccolato (!!!), si potrà assistere ad un divertente spettacolo tal titolo “Uno strano viaggio tra la cacca…” presentato dall’Associazione Teatro “Dinvenzione”, di e con Luana Cabibbo.

La cartella stampa della manifestazione cita le parole del direttore del museo, Michele Lanzinger: “La mostra” – dice Lanzinger - “utilizza la cacca nel mondo animale come gioco per i più piccini, per parlare di ecologia. L’intento è quello di trovare la giusta collocazione scientifica nell’ambito naturale a questo “poco nobile” materiale con il quale gli animali concludono i loro processi digestivi, indagandone le differenze tra specie e specie, le correlazioni con la dieta e lo stile di vita, i possibili significati ed utilizzi alternativi che vadano al di là della sua dimensione di rifiuto organico.”

“La mostra trova confronti con esperienze museologiche internazionali e con l'ampia letteratura sulle “cose schifose” utilizzate per incuriosire l’infanzia. Rivolta in primis ad un pubblico di bambini e ragazzi, l’esposizione è percorribile anche da un pubblico di adulti che vogliano accompagnarsi ai giovani visitatori e visitarla con infantile stupore.”

La parola passa quindi allo zoologo Osvaldo Negra, che illustra gli aspetti comportamentali ed i vari utilizzi degli escrementi da parte di svariati animali. “Gli escrementi sono materiale organico estremamente ricco di informazioni su chi lo ha prodotto: normale quindi attendersi che gli animali ne facciano un uso comunicativo. D’altro canto nelle feci sono contenute anche numerose sostanze che, per quanto inutili per il “produttore” possono venir utilizzati da altri organismi e quindi anche la “cacca” è soggetta a “riciclaggio biologico.”

Si conclude con la presentazione del percorso espositivo e delle attività correlate a cura di Samuela Caliari, responsabile della sezione eventi del Museo. A completamento della mostra, oltre alle visite guidate per scuole e gruppi (minimo 13 partecipanti) effettuate su prenotazione e differenziate per livello di età delle, sono proposti una serie di appuntamenti che prevedono attività adatte ai bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni: cacce al “tesoro”, giochi, letture animate, animazioni con merenda.



Info per chi fosse interessato a verificare di persona:
mostra interattiva "la cacca: storia naturale dell'innominabile una mostra per bambini e ragazzi curiosi". Trento, 29 febbraio - 28 marzo 2008, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14

inaugurazione giovedì 28 febbraio 2008 ore 17.00
Catalogo illustrato!!!: editoriale scienza, p. 64, € 13,90
ORARIO:
martedì - domenica h. 10 - 18
chiuso i lunedì non festivi (aperto 24 marzo)

TARIFFE INGRESSO:
intera: € 2,50
ridotta: € 1,50

Commenti

Anonimo ha detto…
Finalmente un passo decisivo verso l'identità nazionale. Così come recentemente ha sentenziato il Pippone nazionale.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...