Passa ai contenuti principali

“La cacca: storia naturale dell’innominabile”

Qualcuno penserà: magociclo è impazzito. E invece no, a volte la realtà supera anche la follia di magociclo. Non ci credi? e allora clicca su questo link http://www.mtsn.tn.it/ e leggerai che al Museo Tridentino di Scienze Naturali oggi si inaugura la mostra "La cacca, storia naturale dell'innominabile." La mostra viene così descritta: "Una divertente avventura interattiva alla scoperta di ciò che tutti fanno ma di cui pochi parlano. La mostra affronta gli aspetti più curiosi della cacca nel mondo animale dal punto di vista fisiologico, naturalistico ed ecologico." Rimarrà nelle sale del museo fino al prossimo 28 marzo.


Oggi alle ore 17.00, l’inaugurazione alla quale sono invitati tutti, bambini, ragazzi e famiglie. Dopo aver visitato la mostra e gustato una prelibatissima merenda al gusto di cioccolato (!!!), si potrà assistere ad un divertente spettacolo tal titolo “Uno strano viaggio tra la cacca…” presentato dall’Associazione Teatro “Dinvenzione”, di e con Luana Cabibbo.

La cartella stampa della manifestazione cita le parole del direttore del museo, Michele Lanzinger: “La mostra” – dice Lanzinger - “utilizza la cacca nel mondo animale come gioco per i più piccini, per parlare di ecologia. L’intento è quello di trovare la giusta collocazione scientifica nell’ambito naturale a questo “poco nobile” materiale con il quale gli animali concludono i loro processi digestivi, indagandone le differenze tra specie e specie, le correlazioni con la dieta e lo stile di vita, i possibili significati ed utilizzi alternativi che vadano al di là della sua dimensione di rifiuto organico.”

“La mostra trova confronti con esperienze museologiche internazionali e con l'ampia letteratura sulle “cose schifose” utilizzate per incuriosire l’infanzia. Rivolta in primis ad un pubblico di bambini e ragazzi, l’esposizione è percorribile anche da un pubblico di adulti che vogliano accompagnarsi ai giovani visitatori e visitarla con infantile stupore.”

La parola passa quindi allo zoologo Osvaldo Negra, che illustra gli aspetti comportamentali ed i vari utilizzi degli escrementi da parte di svariati animali. “Gli escrementi sono materiale organico estremamente ricco di informazioni su chi lo ha prodotto: normale quindi attendersi che gli animali ne facciano un uso comunicativo. D’altro canto nelle feci sono contenute anche numerose sostanze che, per quanto inutili per il “produttore” possono venir utilizzati da altri organismi e quindi anche la “cacca” è soggetta a “riciclaggio biologico.”

Si conclude con la presentazione del percorso espositivo e delle attività correlate a cura di Samuela Caliari, responsabile della sezione eventi del Museo. A completamento della mostra, oltre alle visite guidate per scuole e gruppi (minimo 13 partecipanti) effettuate su prenotazione e differenziate per livello di età delle, sono proposti una serie di appuntamenti che prevedono attività adatte ai bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni: cacce al “tesoro”, giochi, letture animate, animazioni con merenda.



Info per chi fosse interessato a verificare di persona:
mostra interattiva "la cacca: storia naturale dell'innominabile una mostra per bambini e ragazzi curiosi". Trento, 29 febbraio - 28 marzo 2008, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14

inaugurazione giovedì 28 febbraio 2008 ore 17.00
Catalogo illustrato!!!: editoriale scienza, p. 64, € 13,90
ORARIO:
martedì - domenica h. 10 - 18
chiuso i lunedì non festivi (aperto 24 marzo)

TARIFFE INGRESSO:
intera: € 2,50
ridotta: € 1,50

Commenti

Anonimo ha detto…
Finalmente un passo decisivo verso l'identità nazionale. Così come recentemente ha sentenziato il Pippone nazionale.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l