Passa ai contenuti principali

Ci sono...ci sono

Ci sono... ci sono, tutt'é che mi ritorni la "fantasia" e poi ricomincerò a postare qualcosa.
Intanto eccovi qualche immagine scattata nei giorni di assenza da questo spazio, a Padula, in Campania, in provincia di Salerno, vicino al confine con la Basilicata.

Non mi va di ripetere il solito slogan "andate a vederla...è bellissima...". Decidete come vi pare, ma è indispensabile che sappiate che questo capolavoro esiste, è stato completamente restaurato, si può visitare ampiamente. Poi fate come volete.

Signori...la Certosa di Padula

Certosa di Padula. Il cortile d'ingresso



Certosa di Padula. Il refettorio grande



Certosa di Padula. La cucina


Certosa di Padula. Il chiostro grande


Certosa di Padula. Particolare del chiostro grande

Commenti

Anonimo ha detto…
Che giornata Meravigliosa! ..a parte il freddo.
Aneddoto: Ho parlato con la Prof di Arte di tuo figlio e le ho raccontato che siamo andati a vedere la Certosa...beh non ci crederai non la conosceva! Non sapeva neppure che esisteva.

MAP
Anonimo ha detto…
Ciao Paolo, di nuovo Buon Anno!
Temevo avessi mollato pure Tu, come sconsolatamente ragionava il Mammifero Bipede.
Mi permetto di aggiungere che dalla meravigliosa Certosa di Padula si dipartono decine di itinerari mozzafiato nell'intonso e sconosciuto CILENTO che riempiono il cuore , le mente, gli occhi e la panza, sia verso il mare, ma, soprattutto, verso l'interno. Da non mancare assolutamente la risorgenza del fiume Bussento a Morigerati e una serata fra i suoi accoglienti paesani.

AVe caiofabricius VALE.

(P.S. l'insegnante di Storia dell'Arte per scontare il fio dovrà essere portata coattivamente alla ciclovisita all'alba del 15 marzo nei Rioni S. Angelo, Regola e Campitelli...
paolo ha detto…
Mi stupisce che non conoscesse la Certosa di Padula...ma sei sicura di averle descritto questa e non il, o meglio "U" Turrione?
Cos'é 'u Turrione? Aspettate e vedrete!

Per Caio: il Cilento era una delle terre più belle che abbia avuto modo di vedere. Mi capitò, circa 30 anni fa, di fare una visita all'antica di Velia (Elea) e rimasi estasiato. Feci un bagno solitario in mare fuori stagione in slip lungo la strada a Marina di Camerota. Difficile da spiegare, ma il richiamo dell'acqua fu tale che il mio papà ed io non resistemmo e, fermata la macchina, ci tuffammo nell'acqua, peraltro "freschetta".
Però...però...se ti raccontassi cosa sta succendo oggi in quelle terre, altro che MARP. Basti dire che il teatro dell'antica Velia è stato smontato e ora, avendo smarrito la pianta di posizionamento dei blocchi, non sanno più rimonatarlo. Il cemento avvolge tutto. Nelle foto che ho postato ho cercato di non inquadrare il paese che incombe sopra la Certosa, ma non è stato facile. Ovunque strade, case, cemento, automobili...
Anonimo ha detto…
Ciao Paolo e tutta la bella compagnia,
Ci sono anch'io, anche se non sembra, ma sono talmente sommersa di lavoro che é difficile anche solo passare sul blog per un salutino.
Ora scappo, devo immergermi nel mare dei conti.... aiut!

Mamaa
Anonimo ha detto…
Bellissima la certosa di Padula, buona la dritta mago ! quando ci sarà l'occasione non me ne dimenticherò. Le tue dritte sono preziose. Ho ancora negli occhi e nel cuore la bellezza di Marina di Camerota, Palinuro, Ascea, fino a Paestum ed oltre. Quanti anni son passati ?? 30 per te e 8 per me... azz !

baci diffusi

i.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...