Passa ai contenuti principali

Domenica 20 Settembre a Roma tutti insieme in bici per Kyoto

Dal 7 al 12 dicembre 2009, a Copenaghen, si terrà la Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici. È un appuntamento cruciale per tutta l'Umanità, di oggi e di domani: è assolutamente necessario che tutti i Paesi raggiungano un accordo sulla drastica riduzione dell’emissione di gas serra e su una nuova politica energetica e della mobilità, per evitare che il riscaldamento del pianeta comprometta per sempre la possibilità di vita per l'Uomo sulla terra.
Il 20 settembre, in contemporanea con Stoccolma e Budapest, si svolgerà a Roma una pedalata per sensibilizzare l'opinione pubblica a questi temi.La pedalata capitolina è organizzata da FIAB/Ruota Libera, ed inizia con un appuntamento unico al mondo, di grandissimo rilievo: "L'alba del Rinascimento", una pedalata al sorgere del sole fra le bellezze rinascimentali di Roma, guidati da uno dei più attenti e preparati conoscitori di Roma, Fabrizio, più noto con il nickname di Caio Fabricius.
Fabrizio condurrà i ciclisti mattinieri negli angoli più suggestivi della Roma rinascimentale, illustrando, spiegando, approfondendo, narrando aneddoti ed episodi storici e portando i suoi discepoli ad uno stato di estasi pura.
La giornata proseguirà con una mega biciclettata alle 10.30 per le vie del centro di Roma in compagnia anche di chi ha (sconsideratamente) scelto di svegliarsi più tardi.
Se decidete di partecipare, vi do un consiglio: alzatevi un po' prima e godetevi una Roma come non l'avete mai vista, raccontata da una guida eccezionale!

Commenti

Anonimo ha detto…
Grazie Mago,
ma stavolta hai esagerato e risulterà palese la mercede che ti passo...
No, no grazie veramente, mi fa tanto piacere che sia riuscito a trasmettere questa bella emozione che ci danno i Grandi artisti di ogni epoca nel tenativo di definire e far vivere il Bello.

Purtroppo per domenica 20 p.v. non riesco a preparare niente di nuovo perchè ho una terribile serie di scadenze di lavoro e non ho tempo di studiare e approfondire.

Andrea di Rutalibera mi aveva fatto l'onore di propormi questa cosa in occasione di questa bella manifestazione e seppur perplesso per la temperie di lavoro ho pensato di farcela grattando un pò di tempo libero qua e là, ma niente di più.

Quindi faremo un pò il riassunto-collage delle ultime due edizioni: S.Angelo Campitelli e Ponte.

Ecco volevo dirlo per evitare delusioni a chi è già venuto le altre volte.

Rimane la meraviglia dell'ansa Rinascimentale all'alba e qualcosa che sicuramente avevamo dimenticato o non approfondito le scorse volte.

AVe caiofabricius VALE
Cormarco ha detto…
Caro Caio,
impossibile rimanere delusi dai tuoi incontri. Ci sarò senza dubbio.
Marco

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...