Passa ai contenuti principali

Comunicazione sociale ed immagini

Sette organizzazioni mondiali (Amnesty, AMREF, Emergency, Greenpeace, LILA, Unicef, WWF) hanno sponsorizzato, con il patrocinio dell'Unesco, il progetto "Good 50 x 70 2008", un concorso di poster dedicati alla comunicazione sociale, divisi in categorie: mortalità infantile, riscaldamento globale, violazione dei diritti umani, caccia, malattie trasmesse per via sessuale (STDS), vittime della guerra, carenza d'acqua.
Sul sito ci sono i 210 poster che hanno vinto (30 per ogni categoria9, sugli oltre 2.700 sottoposti al giudizio della giuria.
Si tratta di immagini ad effetto, alcune anche dure. Consiglio la visione della categoria STD's, (che non riporto per rispetto della sensibilità di chi legge questo blog) le cui immagini andrebbero affisse sui muri di tutte le scuole superiori, per ricordare ai nostri ragazzi che di sesso fatto senza cervello ci si ammala e si muore.

In linea con le opinioni spesso sostenute qui, sul blog di magociclo, ho trovato questi due poster, che con la sola forza della grafica sintetizzano a meraviglia tante parole:

The fast way to save the planet
Maria Eugenia Mosqueda Garza
Mexico


Simple math
Juliana Estrella, Leandro Oliveira
Brazil


In Italia i 210 poster sono visibili a:
  • Latina, fino al 14 settembre presso l'Arena del Museo Camberotti
  • Roma, fino al 16 ottobre, presso lo spazio Galerart del Centro Commerciale Roma Est
  • Torino, fino al 21 settembre, in Piazza Palazzo di Città
  • Messina, fino al 10 ottobre, presso il Parco Letterario Orcynus Orca
  • Aosta, dal 10 al 19 ottobre, nella Piazzetta dell’Anfiteatro Romano
  • Firenze, dal 23 al 26 ottobre, al Festival della Creatività
  • Lecce, dal 25 ottobre al 2 novembre, in Piazza Sant’Oronzo

Commenti

Anonimo ha detto…
il primo poster ricorda in modo impressionante cio' che ho vissuto questa mattina sul GRA........

mi risparmio la visita al link da te suggerito..perche' per oggi ne ho avuto abbastanza

Buon lavoro
MAP
Anonimo ha detto…
Hello!

I'm glad you liked my poster! Thank you so much for your comments

Have a nice day!

Ma. Eugenia Mosqueda

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...