Passa ai contenuti principali

Vesuvio killer? E noi facciamo il rito antimalocchio!

Il numero di settembre 2007 di National Geographic Italia lancia un allarme agghiacciante: il Vesuvio potrebbe presto tornare alla fase attiva, mettendo in pericolo la vita di 3 milioni di persone. La notizia si basa sull'incrocio fra la possibilità estrema prevista da uno studio di alcuni vulcanologi italiani e le misure di protezione previste dal piano di evacuazione, che prevede lo sgombero di 600.000 abitanti della zona vesuviana ma trascura di mettere in salvo gli abitanti di Napoli. La sintesi della rivista è che se il vulcano eruttasse con la stessa potenza manifestata 3.780 anni fa, quando fu distrutta la città che si trovava dove ora sorge Avellino, le misure di emergenza sarebbero insufficienti e la popolazione di un'ampia zona della Campania sarebbe annientata.
Come si vede, tutto molto serio.
E come rispondono le autorità italiane? «Non facciamo allarmismi». Dalla Protezione Civile rassicurano: «Il vulcano è monitorato, non ci sono segnali che facciano pensare a un'eruzione vicina. C'è una probabilità dell'1% che si verifichi un'eruzione pliniana come quella di Avellino. Per questo, per elaborare il piano, ne è stata scelta una subpliniana come quella del 1631», spiega Titti Postiglione, del Dipartimento della protezione civile.
Quindi viene confermato quello che afferma National Geographic: se dovesse verificarsi nuovamente un'eruzione come quella "avelliniana", l'intera area campana sarebbe a rischio di distruzione. In altre parole, speriamo (che parola agghiacciante, detta da uno scienziato) che non avvenga o che avvenga fra molto tempo!!
«In ogni caso — aggiunge Giulio Zuccaro, direttore del centro studi Plinius — per Napoli il rischio non è quello immediato di piogge piroclastiche ma di cenere. L'evacuazione può essere in questo caso più lenta e programmata in base ai venti».
Splendido! Immagino allora che le strade di Napoli saranno dotate di manicotti a vento per verificare la direzione del maestrale o del libeccio e decidere dove mandare gli sfollati in caso di eruzione!!
Gli "specialisti campani" ci dicono anche che il piano di evacuazione esaminato da NG è superato e che ora ne è stato preparato uno nuovo (di cui però la comunità scientifica internazionale non ha traccia e che non è mai stato oggetto di prove o simulazioni sul territorio) che prevede lo sgombero del territorio in 3 giorni anziché in 6, come previsto nel piano precedente. E come si realizza questo miracolo? aggiungendo ai mezzi di evacuazione pubblici anche quelli privati. Come dire: ognuno si prende la sua macchina, la carica, fa il pieno, visto che c'è controlla anche le gomme, e poi se ne va. Dove? Che domande, questi non sono problemi scientifici, devono essere affrontati dall'autorità politica.
A questo punto mi domando: ma parliamo delle stesse autorità politiche che in Campania non sanno risolvere nemmeno il problema quotidiano dell'immondizia?
Ma la parte più interessante delle dichiarazioni delle autorità regionali è quella finale: "... non e' il caso di seminare panico, che puo' solo generare fenomeni di paura ingiustificata e rischi inutili". Insomma, basta con gli iettatori!! E anzi, propongo di organizzare nei prossimi giorni un rito collettivo scaramantico a base di corni di corallo, gobbetti, ferri di cavallo e giaculatorie del genere "aglie e fravaglie fattura che non quaglia, capa 'e alice e capa d'aglie".
E diciamo anche basta una volta per tutte a queste riviste scientifiche che vogliono sempre mettere in difficoltà il nostro meridione!

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...