Passa ai contenuti principali

I comandanti B e il rispetto della legge

L'Economist di questa settimana propone una riflessione interessante:
"...Mr Bossi's rhetorical excesses are legend and are usually discounted, but like Mr Berlusconi's, they send a subliminal message of indifference to Italian laws."

In effetti non ci avevo pensato: minacciare di usare i fucili, giustificare chi elude/evade tasse troppo onerose, elogiare il pregiudicato Mangano, insinuare il dubbio sulla capacità del capo dello stato di essere super partes, sono tutte azioni singole che hanno solo l'effetto di irritare gli avversari politici e lasciare indifferenti i propri sostenitori. Ma quando queste affermazioni diventano cicliche, costanti, hanno un altro profondo effetto. Insinuano nel popolo il convincimento che la legge è una guida, un'indicazione, che può essere accolta o respinta, in base al principio della sovranità del proprio interesse e della propria libertà E infatti come si chiama il movimento politico che ha vinto le elezioni? Popolo delle libertà, libertà di interpretare e applicare individualmente la legge secondo la propria convenienza. E se qulache sfrontato magistrato volesse proprio approfondire l'argomento, ecco, gli facciamo il test psico attitudinale.

Commenti

Anonimo ha detto…
Coraggio Mago, consoliamoci con questo vento fresco, (non porterà sempre cattive notizie), con questo sole mezzo-mezzo e con quest'aria pulita (solo l'aria). Da un punto di vista meglio così che un'altro 1-1. Ora, forse, tra miriadi di leggi ad personam e altre porcherie, per puro caso potrebbero pure imbroccarne una buona. Perchè questi decidono e fanno e forse, specialmente in questo periodo, è meglio fare qualcosa che essere rimanere imbalsamati pressati da opposte richieste.
Sursum corda
Anonimo ha detto…
Negativo, questa logica non mi convince. Ovviamente parlo per esperienze del passato, ma la parte oggi vincente si è già dimostrata attiva ed efficace nello spolpare lo stato, predisporre leggi ad personam, affossare scuola e sanità pubbliche (a vantaggio dei privati) e svillaneggiare l'immagine internazionale del Paese, portandola ad un livello di macchietta da avanspettacolo che tanto piace ai tabloid anglossassoni e che altrettanto irrita i governanti degli altripaesi.
Tralascio il tentativo (fortunamente sventato con un referendum popolare)di sventrare la carta costituzionale, ma come non ricordare il fuoco di sbarramento contro le proposte di regolamentare il sistema televiso ed il conflitto di interessi?
Insomma, non vedo spazi e motivi per non essere seriamente preoccupato.

magociclo
Anonimo ha detto…
Sono ovviamente preoccupato quanto te. Il mio era solo un tentativo, fatto peraltro con poca convinzione, di trovare un pizzico di positività in un quadro francamente poco edificante.
Anonimo ha detto…
viene voglia di fare le valigie e cambiare paese; quello che fa + impressione è accorgersi di essere circondati da persone che ritenevi pensassero come te, con ideali di solidarietà e fratellanza e invece non è vero niente,hanno votato per il "tutto e subito,e se ti posso fregare è meglio"...
coraggio!, democrazia, fin che c'è, significa anche accettare il voto della maggioranza degli italiani...
ciao. lucia

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...