Passa ai contenuti principali

I comandanti B e il rispetto della legge

L'Economist di questa settimana propone una riflessione interessante:
"...Mr Bossi's rhetorical excesses are legend and are usually discounted, but like Mr Berlusconi's, they send a subliminal message of indifference to Italian laws."

In effetti non ci avevo pensato: minacciare di usare i fucili, giustificare chi elude/evade tasse troppo onerose, elogiare il pregiudicato Mangano, insinuare il dubbio sulla capacità del capo dello stato di essere super partes, sono tutte azioni singole che hanno solo l'effetto di irritare gli avversari politici e lasciare indifferenti i propri sostenitori. Ma quando queste affermazioni diventano cicliche, costanti, hanno un altro profondo effetto. Insinuano nel popolo il convincimento che la legge è una guida, un'indicazione, che può essere accolta o respinta, in base al principio della sovranità del proprio interesse e della propria libertà E infatti come si chiama il movimento politico che ha vinto le elezioni? Popolo delle libertà, libertà di interpretare e applicare individualmente la legge secondo la propria convenienza. E se qulache sfrontato magistrato volesse proprio approfondire l'argomento, ecco, gli facciamo il test psico attitudinale.

Commenti

Anonimo ha detto…
Coraggio Mago, consoliamoci con questo vento fresco, (non porterà sempre cattive notizie), con questo sole mezzo-mezzo e con quest'aria pulita (solo l'aria). Da un punto di vista meglio così che un'altro 1-1. Ora, forse, tra miriadi di leggi ad personam e altre porcherie, per puro caso potrebbero pure imbroccarne una buona. Perchè questi decidono e fanno e forse, specialmente in questo periodo, è meglio fare qualcosa che essere rimanere imbalsamati pressati da opposte richieste.
Sursum corda
Anonimo ha detto…
Negativo, questa logica non mi convince. Ovviamente parlo per esperienze del passato, ma la parte oggi vincente si è già dimostrata attiva ed efficace nello spolpare lo stato, predisporre leggi ad personam, affossare scuola e sanità pubbliche (a vantaggio dei privati) e svillaneggiare l'immagine internazionale del Paese, portandola ad un livello di macchietta da avanspettacolo che tanto piace ai tabloid anglossassoni e che altrettanto irrita i governanti degli altripaesi.
Tralascio il tentativo (fortunamente sventato con un referendum popolare)di sventrare la carta costituzionale, ma come non ricordare il fuoco di sbarramento contro le proposte di regolamentare il sistema televiso ed il conflitto di interessi?
Insomma, non vedo spazi e motivi per non essere seriamente preoccupato.

magociclo
Anonimo ha detto…
Sono ovviamente preoccupato quanto te. Il mio era solo un tentativo, fatto peraltro con poca convinzione, di trovare un pizzico di positività in un quadro francamente poco edificante.
Anonimo ha detto…
viene voglia di fare le valigie e cambiare paese; quello che fa + impressione è accorgersi di essere circondati da persone che ritenevi pensassero come te, con ideali di solidarietà e fratellanza e invece non è vero niente,hanno votato per il "tutto e subito,e se ti posso fregare è meglio"...
coraggio!, democrazia, fin che c'è, significa anche accettare il voto della maggioranza degli italiani...
ciao. lucia

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l