Passa ai contenuti principali

Ciao, don Mario

Sabato don Mario se n'è andato, in punta di piedi, e si è presentato alle porte del paradiso, dove l'aspettava S. Francesco, circondato da tutti gli animali che don Mario aveva amato nel corso della sua vita.

L'immagine non è mia, ma di Axel Munthe, che nella "Storia di S. Michele" immagina di arrivare al giudizio finale con la paura di dover rendere conto di una vita dissoluta, nella quale l'unica cosa buona era stato un amore profondo per gli animali. E proprio quell'amore per gli animali divenne per lui il salvacondotto per entrare.

Ed io immagino che sabato sia andata proprio così: don Mario è entrato in paradiso dalla porta principale accolto dal saluto festoso dei tanti animali che durante la vita ha curato, protetto, difeso.
Ma don Mario non fu solo il parroco degli animali, ma anche di tanti e tanti uomini e donne,che amò e di cui condivise le pene materiali e morali.

Un ricordo personale: nonostante don Mario fosse il parroco di una grande chiesa nel centro storico di Roma, S. Giovanni dei Fiorentini, nel cui territorio sorgeva, e sorge, l'istituto dove frequentai il liceo,io lo conobbi per caso, in una chiesa vicino al Circo Massimo, S. Teodoro, dove stava celebrando una funzione religiosa. Fui davvero folgorato dalla sua semplicità, dalla gioia che esprimeva, dalla serenità che trasmetteva, e mi ripromisi di approfondire la sua conoscenza. E quale migliore occasione c'era se non quella di partecipare alla messa domenicale di mezzogiorno nella sua parrocchia: la domenica andare alla messa di mezzogiorno celebrata da don Mario era una festa: in chiesa tanti animali, e non solo cani e gatti, ma pesci rossi tenuti da bimbi con cura dentro le bolle di cristallo, criceti nelle gabbiette. Ma anche tanta, tantissima gente, circostanza assolutamente unica in una chiesa del centro di Roma. E il carisma di don Mario era grande: quando iniziava l'omelia sulla chiesa scendeva un silenzio assoluto ed ognuno ascoltava quelle parole che avvertiva essere pronunciate solo per sé. Sembrava che don Mario non avesse altri che te per parlare, ed ogni frase, ogni esempio, ogni esortazione, scendeva dritta nel cuore di chi ascoltava come se fosse l'unico presente.

Ricordo una domenica in cui il vangelo da commentare era la parabola del cosiddetto "figliol prodigo". Don Mario la interpretò, fece il padre, commosso, che a fatica, per l'età, correva incontro al figlio. Fece il figlio umiliato e il figlio rancoroso, e chiuse tutti in un cerchio di Amore assoluto, simulando un abbraccio che raccoglieva tutto il mondo. Don Mario sentiva chiaramente il grande Amore di Dio, che supera tutte le miserie umane e tutto sa capire e perdonare. Quando chiudeva la celebrazione invitava i presenti a portare una carezza alle donne rimaste a casa, perché "...una mamma non sempre ha il tempo per venire a messa, ma quando prepara con amore un bel pranzo per la famiglia, quello vale più di una messa"!

Un'altra sua passione era la musica, che suonava con maestria sotto le volte della grande chiesa barocca, o che ascoltava rapito durante i concerti di organo che organizzava la sera. Ma era anche un grande studioso della bibbia, un esegeta, un conoscitore profondo della terra santa, dove accompagnava gruppi di pellegrini lungo itinerari non convenzionali, alla scoperta delle radici della fede cristiana.

Don Mario era un sacerdote appassionato, sempre pronto ad ascoltare e a capire. Non gli ho mai sentito pronunciare una parola aspra o una risposta piccata, anche quando gli vennero fatte delle vere e proprie "cattiverie". Quando battezzava un bambino (e capitava spesso la domenica) era felice: guardava la creatura come se fosse il depositario del futuro dell'umanità, lo prendeva in braccio e lo portava lungo tutta la navata centrale a ricevere l'omaggio dei presenti. Alle sue celebrazioni venivano in tanti, credenti e non. Qualcuno veniva perché poteva portare con sé il cane, qualcun altro perché lì dentro si sentiva accettato e non respinto, qualcuno incuriosito dal passa parola sul prete degli animali...ma nessuno usciva uguale a come era entrato. Si usciva con dentro al cuore la vera gioia. Ed è in quella gioia che, ne sono certo, don Mario sta ora vivendo in piena libertà, senza i tanti acciacchi e le preoccupazioni, circondato da tutti i suoi animali, e sicuramente impegnato a discutere appassionatamente con S. Francesco.
Ciao, don Mario, grazie.

Commenti

Unknown ha detto…
Caro Magociclo, voglio condividere con te e i tuoi lettori qualche ricordo di don Mario. Le tue parole corrispondono alla verità, si entrava in chiesa sapendo che lui ti avrebbe toccato il cuore con le parole che ti servivano, proprio quelle parole e non si rimaneva mai delusi. Ricorderò sempre qull'atmosfera di fratellanza e di fede che aleggiava nella chiesa, le note di Bach, era il mito di don Mario, che improvvisamente e misteriosamente scaturivano da quelle pareti. Specialmente dei primi tempi, quando eravamo relativamente poche persone, sempre le stesse, ho ricordi speciali, uno dei tanti ricordi che possiamo condividere noi due. Successivamente, piano piano, anche a causa di qualche articolo giornalistico, la messa era diventata forse un pò troppo affollata, caciarona e avevo la netta sensazione che molte persone andassero lì solo per portare e mostrare i loro animali, un pò come a una mostra canina, cominciavo ad avvertire un'insopportabile aria di snobismo elitario. Le parole di don Mario erano sempre particolari, ma era cambiato il mio stato d'animo, e in mezzo a quella folla non riuscivano a penetrare come prima. Forse ero diventato snob anch'io. Anche io lo immagino in paradiso, ma discutere di musica con il suo amatissimo Bach.
Don Mario, grazie anche da parte mia.
Sam ha detto…
Thanks for your kind words! We're okay down here in San Diego, California.

...and thanks for stopping by my blog! :) Take it easy!

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l

Luce per bici senza batterie e senza dinamo: la Magnic Light

E' ancora in fase sperimentale, ma se dovesse essere prodotta in scala industriale la Magnic Light promette di essere un'ottima soluzione per rendere visibile il ciclista nel buio e per illuminarne la strada. Si tratta di una innovativa dinamo sviluppata dal tedesco Dirk Strothmann, che la definisce la prima dinamo compatta per biciclette senza contatti. Non ci sono batterie, è una vera e propria dinamo, che però non è in contatto fisico con il cerchione. Funziona con tutti i tipi di cerchioni metallici (di solito fatti in alluminio, acciaio o magnesio). Anche l'alluminio e il magnesio, pur non essendo magnetici (ma paramagnetici) sono però materiali conduttivi. I movimenti relativi dei magneti e del materiale conduttivo vicino inducono delle correnti parassite - dette anche correnti di Foucault - nel materiale conduttivo, nel nostro caso il cerchione metallico. Queste correnti parassite hanno i loro campi magnetici che vengono assorbiti dal generatore del Magnic Light