Passa ai contenuti principali

Elezione primarie del Partito Democratico

Innanzitutto mi scuso per i minuti che ti “rubo”, ma sono convinto che le elezioni di domenica 14 ottobre per eleggere il Segretario nazionale del Partito Democratico, i componenti dell’Assemblea Costituente Nazionale del Partito, i componenti delle Assemblee regionali e i Segretari regionali saranno un momento fondamentale per la vita democratica del nostro paese, al quale noi non possiamo mancare.

LA MIA INTENZIONE DI VOTO:
I candidati segretari nazionali sono 5: Adinolfi, Bindi, Gawronski, Letta, Veltroni. Io voterò per Enrico Letta e per le liste a lui collegate.
A questo punto voglio spiegarti il perché della mia scelta: Letta rappresenta in maniera convincente la mia idea di politica come servizio e come punto di mediazione fra le tante esigenze presenti nella società civile, con particolare attenzione alle famiglie, ai giovani, ai disagiati, al mondo del lavoro. È un uomo politico che punta sui contenuti e non sull’apparire. L’ho conosciuto personalmente e, soprattutto, ho conosciuto le persone che lavorano insieme a lui. È un gruppo di uomini e donne che parla di temi concreti, che ascolta le persone e che cerca di risolvere i problemi seguendo una via di rigore, trasparenza, correttezza e coerenza con gli ideali professati.
Maggiori approfondimenti su http://www.enricoletta.it/

PRIMARIE DEL PD: ISTRUZIONI PER L’USO

Ed ora un po’ di notizie tecniche sul voto.


Dove votare:
Innanzitutto, attenzione, queste non sono le elezioni politiche o amministrative, quindi non ti recare nel solito seggio scolastico. I seggi saranno più di diecimila in tutta Italia, ce ne sarà uno anche vicino casa tua.
Cerca il posto dove votare con l’aiuto del sito: http://www.ulivo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=101847
Per i residenti nel comune di Roma il link è: http://www.ulivo.it/collegi/comune_002238.html

Quando si vota:
  • domenica 14 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 20.00.

Come si vota:

  • Votano tutti gli elettori, i giovani a partire dai 16 anni di età e gli immigrati con permesso di soggiorno. I giovani di età compresa fra 16 e 18 anni che non hanno ancora mai votato, si recheranno a votare presso il seggio elettorale di appartenenza secondo la propria residenza (basterà verificare votano i familiari conviventi).

  • Non è necessario iscriversi al Partito democratico.

  • Per votare basta versare 1 euro come contributo simbolico.

  • Le liste sono bloccate: non si esprime quindi un voto di preferenza, ma si deve apporre una sola “X” sul rettangolo della lista scelta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...