Passa ai contenuti principali

Eluana muore e il Grande Fratello fa il record di ascolti

Ieri sera, 9 febbraio, alle 20.10, è morta Eluana Englaro. Ecco, senza commenti perché i numeri parlano da soli, come questa vicenda ha orientato le scelte televisive degli italiani nelle ore immediatamente successive (dati Auditel relativi alla prima serata televisiva del 9 febbraio 2009):
  • su Canale5, 7 milioni 920 mila telespettatori, pari al 31,78 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata il "Grande Fratello". È record stagionale. Il reality show ha ottenuto 979 mila telespettatori in più e il 4,40 per cento di share in più rispetto alla scorsa settimana. La puntata ha registrato picchi superiori ai 10 milioni di telespettatori (10 milioni 127 mila telespettatori alle 21.48) e del 47 per cento di share (46,98 per cento) alle 23.54.
  • Su RaiUno, lo speciale "Porta a Porta" dedicato all'epilogo della vicenda di Eluana Englaro, deceduta nella clinica di Udine dove era ricoverata, ha raccolto 4 milioni 302 mila telespettatori e il 17,31 per cento di share.
  • Su Rete4, lo speciale Tg4 condotto da Emilio Fede è stato seguito da 1 milione 325 milatelespettatori, con il 4,58 per cento di share
  • Su LA7 Gad Lerner ha dedicato il programma "L'Infedele" al caso Eluana, raccogliendo 824 mila telespettatori e il 3,11 per cento di share.
  • Su Italia1, il film "Deja Vu. Corsa contro il tempo", di Tony Scott, con Denzel Washington e Val Kilmer, ha realizzato 3 milioni 701 mila telespettatori e il 13,44 per cento di share.
  • Su RaiDue, il talent show "X Factor" ha registrato 2 milioni 901 mila telespettatori e il 12,26 per cento di share
  • Su RaiTre, il programma "Chi l'ha visto?" è stato seguito da 2 milioni 41 mila telespettatori, con il 7,16 per cento di share.
Confronto: per GF+X Factor 10.821.000, per Eluana 6.451.000

Commenti

Anonimo ha detto…
SENZA PAROLE!

MAP
Anonimo ha detto…
Come ogni lunedì (benedetti impegni sportivi) non sono stato a casa, ma vi posso assicurare che comunque non avrei visto uno di quei programmi dedicati al caso Englaro. Prima di tutto eaminiamo i 3 programmi dal punto di vista ideologico, a priori. Vespa e Fede sono nomi che sono una garanzia di imparzialità ASSOLUTA (come il mio giudizio del resto). L'unico era Lerner, ma non avrei seguito neanche lui. Da troppi giorni c'è stato un bombardamento mediatico sul caso, una strumentalizzazione deprimente, una desolante "corsa contro il tempo" per accaparrarsi un consenso basato solo su un vago e inconsapevole consenso popolare. Chi siamo noi per giudicare, che titolo abbiamo di pontificare sul dolore di una famiglia. Come si fa a esprimere giudizi su un dramma così grande. Un paese civile sarebbe stato in silenzio, politici decenti avrebbero discusso, litigato con razionalità lontano dalle telecamere e dall'onda emotiva (non loro, ma di noi tutti). Niente di questo è stato fatto, ma certamente gli spot durante queste trasmissioni sono costati un pò di più.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...