Passa ai contenuti principali

Post

Alla faccia della censura cinese

Avevo già parlato con preoccupazione delle ormai imminenti Olimpiadi cinesi , la cui fase preparatoria è stata macchiata da gravi colpe dei governanti. Oggi però si presenta un'occasione che dimostra senza errore quale sarà il clima di censura e repressione che accompagnerà questa manifestazione di "amicizia fra i popoli". Si stanno tenendo in queste ore le prove del grande spettacolo che il giorno 8 agosto inaugurerà formalmente le Olimpiadi. A queste prove hanno assistito alcuni giornalisti. Uno di loro ha filmato quello che vedeva e poi ha scaricato il filmino su un sito di video in internet, LiveLeak. Subito alte si sono scatenate le proteste cinesi che hanno portato questo risultato come si può chiaramente notare, il video è ancora presente nella lista, è il secondo, indicato come "Leaked: Beijing 2008 Olympic Games Opening Ceremony", ma le due paroline in rosso, deleted, rejected , evidenziano che è stato rimosso. Infatti cliccando il link appare la scritt...

Ave, Caio Fabricius

Roma è davvero una grande città, che ogni tanto offre sorprese davvero suggestive. Vicoletti stretti del centro storico, stesso luogo dove ieri ho incrociato Uòlter . E' prima mattina, negozi ancora chiusi, torme di turisti ancora serrati nei loro pullman con aria condizionata a palla, una bici scivola silenziosa fra le macchine in sosta vietata, quasi invisibile, contromano. In sella un uomo con barba "sale e pepe", aspetto serio, concentrato nei suoi pensieri. E' un attimo "Ehi, ma tu sei...", la bici frena, un saluto, una pacca sulla spalla, e la giornata all'improvviso è più bella. Buona giornata anche a te, Caio Fabricius, e grazie per la tua testimonianza cicloquotidiana. PS: Rilevato il nuovo lemma che va ad aggiungersi agli ormai celebrati "sorciocorrente", "SUVmunito", "pisoprincipessasmartdotata". SCOOTERATTONE!!

C'è opposizione e opposizione

30 luglio, sono quasi le 13.30 (per l'esattezza le 13.24). Fa un caldo appiccicoso e avvolgente nel centro di Roma, e le pietre dei palazzi funzionano come un efficiente specchio termico, amplificando enormemente l'azione del sole a picco. Via S. Andrea delle fratte, a metà fra piazza di Spagna e fontana di Trevi. Arrivano veloci e silenziose due belle BMW lucide, una scura, l'altra grigia, con lampeggiante azzurro. Le macchine si fermano davanti al civico n.° 16, ingresso della sede nazionale del PD. La pattuglia di poliziotti in servizio di sorveglianza si agita un po'. Dalla seconda macchina escono due giovani uomini, in abito scuro e auricolare all'orecchio. Dalla prima vettura scende un altro uomo, stesso abbigliamento, che gira intorno alla macchina ed apre lo sportello posteriore sinistro. Ora i tre uomini sono a capannello, a proteggere il personaggio che sta per scendere. Ed eccolo, è lui, il nostro amato Uòlter Weltroni, l'ex sindaco, che esce bello fr...

Dobbiamo imparare di nuovo a sognare

Le cronache ci riportano che Maroni oggi abbia detto in aula "...Respingo con indignazione le accuse del commissario europeo...". Dicono anche che molti deputati dell'opposizione gli abbiano urlato "Fascista!". Ho seguito alcune fasi del dibattitto in tv e istintivamente, senza essere riuscito a decrittare i brusii che sottolineavano le parole del ministro Maroni, ho anch'io esclamato "fascista". E non come insulto, ma come giudizio storico, giudizio sul fallimento di una politica razzista e razziale di cui il nostro Paese già ha sperimentate le derive. Giudizio sul degrado di un'idea, il federalismo, nata molti anni fa e oggi annacquata, dispersa, snaturata nella logica delle convenienze del "rassemblement" di governo dove gli ex e i post fascisti stanno con gli ex democristiani, con i leghisti e soprattutto con chi ha un'idea della politica come sfruttamento assoluto del potere a proprio vantaggio. Oggi il compito di chi si proc...

Il Blog: ragionamoci un po' su

Repubblica.it pubblica oggi un sondaggio sul "Blog", accompagnandolo ad un articolo che prova a dare delle definizioni e a tracciare una linea rossa fra i tanti Blog del mondo. Io non sono completamente d'accordo, perché penso che il Blog sfugga a tutte le regole e a tutte le definizioni, pero' penso anche che sia giusto fare delle riflessioni "a freddo" su tutto quello che ogni giorno ci diciamo qui, sul contenuto dei nostri pensieri, sulla loro forma, sul perché lo facciamo. Tu cosa ne pensi?

Fra ladri e sorcicorrenti l'unico contento è il politico inglese

Prima di postare anche qui la notizia ho aspettato che trascorresse qualche giorno, per maturare una riflessione meno superficiale. Ma stavolta è successo che "l'uomo ha morso il cane" come si dice in gergo giornalistico. Già era curioso che al leader dell'opposizione inglese, David Cameron (per capire, ha una carica analoga a quella di Veltroni in Italia, anche se milita nel partito conservatore) fosse stata rubata la bici all'uscita di un supermercato. Già pensavo di scrivere una tiritera sugli stili di vita differenti, sul fatto che un politico inglese va personalmente al supermercato, ci va in bici e per giunta gliela fregano pure. Ma no, stavolta la cronaca ha voluto esagerare! I cronisti del Sunday Mirror, proprio quelli che pizzicarono lo stesso Cameron mentre infrangeva varie norme del codice della strada mentre girava a marzo in bici per Londra, si sono dati da fare e hanno ritrovato la bici rubata al politico. Il " Sunday Mirror " ha fatto sap...

In bici eleganti e sicuri

"La sicurezza stradale per pedoni e ciclisti è un problema sempre maggiore in una città pensata in funzione del trasporto su quattro ruote e della mobilità veloce. A muoversi in bici sono sovente mamme con bambini, ragazzi che vanno a scuola, giovani e anziani che non vogliono o non possono rassegnarsi ai ritmi frenetici della città. La loro scelta di andare in bici è una scelta di mobilità sostenibile che risponde alle esigenze di una vita migliore per tutti." Inizia così il bando del concorso DECOlife, indetto dalla NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti) di Milano, in collaborazione con l'assessorato comunale alle attività produttive e alla FIAB, volto a mostrare e dimostrare che la creatività può scoprire ed inventare modelli di mobilità, civiltà ed estetica a favore della sostenibilità. Il concorso intende provocare il mondo dei creativi (designers, fashion designers, grafici, video makers, artisti, sound designers, scenografi) perché progettino indumenti, accessor...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...

Doping? sì, grazie

Lo temevo, anzi, lo sapevo, ma leggerlo è sempre amaro: "...in Italia (ci sono) almeno mezzo milione di sportivi truccati e senza controllo, vittime del mito della vittoria anche quando la vittoria non vale niente, solo l'orgoglio di arrivare davanti, o di specchiarsi e vedere muscoli lucidi e turgidi da culturista. Sono i "dopati fai da te", cioè il vero motore di un'industria parallela a quella della droga, nelle mani della criminalità organizzata, che fattura due miliardi di euro all'anno e che nel 2007 ha visto commerciare Epo per oltre 200 milioni." Lo scrive Maurizio Crosetti su Repubblica , confermando quella che era già più di una sensazione. Lo spunto è l'amara vicenda del ciclista Riccò, cacciato dal Tour come un criminale per essersi "bombato" con una sostanza, l'EPO, che consente di aumentare i globuli rossi nel sangue, con conseguente miglioramento delle prestazioni. Forse è il caso di ricordare cosa sia l'EPO: e' ...

Buon compleanno a Marco e Tommy!!

Cronaca di un "tranquillo" week end sui pedali

La foto non tragga in inganno: il cielo sereno, l'aria tersa, l'espressione tranquilla sono solo un espediente per indurvi a leggere questo amaro resoconto di una missione compiuta per conto del "Diavolo Rosso". Già, perché magociclo e Marco sono partiti sabato mattina per un'esplorazione del percorso che potrebbe diventare sede di una delle uscite "democratiche" del Gruppo Ciclistico "Diavolo Rosso". Appuntamento alla stazione del treno ad Anguillara. Qualche foto e poi via, veloci avendo come prima tappa Trevignano. Ma ecco il primo agguato: marco lancia il fischio di guerra...brutto segnale. E infatti una contrattura alla possente muscolatura della coscia lo costringe a fermarsi per cercare di sciogliere il muscolo e superare la violenta crisi di di dolore. Rimessa la coscia a posto si riparte e, dopo essere stati illusi dalla cortissima ciclabile che accompagna la strada per un paio di km, entriamo a Trevignano. Marco si ricorda che qui dov...

Figlio mio, il doping è per i deboli, noi continuiamo a pedalare

Non ce la faccio più, non ce la faccio più a dovermi giustificare con mio figlio di 11 anni che ama il ciclismo come me e più di me, che viene in bici con me, che si guarda tutte le tappe del Giro e del Tour, che sa a memoria i nomi di tutte le salite, conosce le squadre, gli sponsor, i direttori sportivi. E puntualmente, appena vede un ciclista che scatta, o va in fuga o vince una volata mi chiede implacabile: "questo è dopato, papà?". E io "ma no, ma che dici, oramai sono tutti controllati, hanno firmato il codice d'onore...", e poi apri il sito internet di Repubblica e leggi "Tour, Riccò trovato positivo all'EPO. Il corridore fermato dai gendarmi". Papà, è dopato? mi chiede guardandomi con un'espressione di commiserazione. Sì, sì, sì, mannaggia, mille volte sì....è dopato, altri saranno ancora dopati, ma la bicicletta non è dopata, figlio mio, la bicicletta è una scuola di vita e di carattere, la bicicletta vive di te, della tua forza, va f...

Le olimpiadi in Cina: festa di amicizia e incontro fra i popoli o Giochi del sospetto e del silenzio?

Ieri sera ascoltavo la radio distrattamente mentre facevo altre cose: ad un certo punto la voce che parlava mi ha colpito, forse per il tono, forse per le parole usate, chissà. Ho prestato maggiore attenzione ed ho sentito il nome della persona che mi aveva incuriosito: p. Bernardo Cervellera, direttore di Asia News e autore di un libro sulle imminenti olimpiadi di Pechino, " Il rovescio delle medaglie ". Cervellera ha esposto una serie di numeri e di fatti che mi hanno colpito e che mi sono ripromesso di verificare. In serata ho fatto una "navigata" sul sito Asia News e quello che ho letto mi ha profondamente impressionato. Operai edili , provenienti dalle più lontane province della Cina, non pagati per gli anni di lavoro svolti a Pechino senza orario e senza regole pur di concludere nei tempi assegnati la costruzione degli impianti e delle infrastrutture della capitale. Divieto a chiunque, ma in particolare ai giornalisti locali, di parlare con gli inviati stranie...

Buon compleanno, Velib, anche se...

Buon compleanno Vélib ! Il 17 luglio dello scorso anno veniva ufficialmente inaugurato il servizio parigino di bike sharing. In questi giorni la stampa internazionale parla ampiamente di questo anniversario sottolineando come l'idea di questo servizio (idea peraltro "originaria" di Lione), ma ancor di più le sue modalità di realizzazione e gestione, hanno ispirato molte altre città, Roma compresa (sic! vedi in fondo). I numeri di Vélib sono più o meno questi (fonte il Sole 24h del 16 luglio 2008 e NYT del 13 luglio): nel primo anno il servizio è stato utilizzato 27 milioni di volte, nel giorno "medio" si contano circa 120.000 utilizzi (nei giorni di sciopero dei mezzi di trasporto gli utilizzi sono stati oltre 140.000), con una durata media del singolo percorso di 18'. Gli incassi sono stati di circa 20 milioni di euro, metà dei quali destinati alla JCDecaux, concessionaria della gestione del servizio e della manutenzione delle bici. Le bici a disposizione s...

Cossiga

Temo che il nostro Paese sia davvero arrivato ad un momento di svolta, rischioso e denso di pericoli per la stessa sopravvivenza del nostro sistema. Ecco cosa ha appena dichiarato il presidente emerito della repubblica Francesco Cossiga, secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters , rivolto ai militari e alle forze dell'ordine: "Fermate i servizi di scorta, non pattugliate più le nostre terre, i nostri cieli e i nostri mari, aprite le porte delle carceri, rientrate nelle vostre caserme in Kosovo, in Afghanistan, in Bosnia-Erzegovina, fino a quando il nanetto libidinoso non sarà cacciato e il governo non riacquisterà un minimo di responsabilità! Tenete pronte e ben oliate le vostre armi! Può venire il momento nel quale insorgere e ribellarsi potrà essere non un diritto ma un dovere: per la salvezza del popolo, della nazione e dello Stato democratico" , conclude la nota. Il riferimento è alla riduzione degli stanziamenti, previsti nel programma triennale del...

L'agente della stradale

Sabato mattina, sono le 10.00. Sono immerso nel traffico lento che lungo l'Aurelia scivola da Roma verso il mare. All'altezza del km 15, nel senso di marcia opposto al mio (quindi in direzione della capitale), una pattuglia della polizia stradale controlla il traffico e con l'autovelox misura la velocità dei veicoli in transito. All'improvviso uno dei due giovanissimi agenti componenti la pattuglia si allontana con uno scatto dalla volante. Con un solo balzo è in mezzo alla carreggiata, in quel momento vuota, gli occhi fissati su un puntino lontano in arrivo. Guarda una macchina che, in corsia di sorpasso, sta venendo giù come una freccia. L'agente sembra un giaguaro, le gambe leggermente flesse, tutti i nervi al massimo dalla tensione, pronto a scattare se le circostanze lo dovessero richiedere. La sua tensione palbabile è visibile per il gesto nervoso con cui agita dall'alto verso il basso la paletta. Sono pochi secondi, 3, massimo 4, ma interminabili, la macc...

Via il petrolio e spazio ai pedali

Ho ricevuto da Damiano, un giovane studente universitario di informatica appassionato di mobilità alternativa, un post sulla bici elettrica, tema sul quale sto cercando di accumulare conoscenze perché mi sembra interessante. Oltre a pubblicare qui di seguito l'articolo di Damiano, vi consiglio di andare a visitare il sito , che Damiano ha messo su con altri amici di Lucca, che contiene anche una sezione di e-commerce, dedicato appunto alla mobilità alternativa. Damiano infatti sta facendo della sua passione anche un'attività professionale, e mi sembra opportuno dargli un'occasione di visibilità ulteriore. Solo per precisione segnalo che il post è stato scritto interamente da Damiano, che ha anche scelto i link inseriti nel testo. Tutti i siti evidenziati e richiamati nel post non hanno alcun tipo di legame o rapporto con magociclo.blogspot.com. Via il petrolio e spazio ai pedali! Il petrolio oggi costa 146$ il barile, benzina e diesel sono fortemente tassati, la spesa per...

Questione di punti divista

Roma, 8.00 della mattina, centro storico. Un homeless "storico" che vive da anni tra piazza di Spagna e via del Tritone sfoglia "Metro", organo di stampa gratuita, seduto sugli scalini di un palazzo. Una notizia evidentemente lo colpisce. Si alza in piedi, mi guarda e ad alta voce esclama: "Altri 650 clandestini sono sbarcati a Lampedusa . Ma dove andremo a finire co' tutti questi sbandati?"

Garantito, non l'ho scritta io

«Il premier italiano (Berlusconi) è stato uno dei più controversi leader nella storia di un paese conosciuto per corruzione governativa e vizio. Principalmente un uomo d'affari con massicce proprietà e grande influenza nei media internazionali. Berlusconi era considerato da molti un dilettante in politica che ha conquistato la sua importante carica solo grazie alla sua notevole influenza sui media nazionali finché non ha perso il posto nel 2006». «Odiato da molti ma rispettato da tutti almeno per la sua 'bella figura' (in italiano nel testo) e la pura forza della sua volontà, Berlusconi ha trasformato il suo senso degli affari e la sua influenza in un impero personale che ha prodotto il governo italiano di più lunga durata assoluta e la sua posizione di persona più ricca del paese». «...da ragazzo guadagnava i soldi organizzando spettacoli di marionette per cui faceva pagare il biglietto di ingresso», e mentre studiava legge a Milano «si era messo a vendere aspirapolvere, a...

Come rinverdire i fasti imperiali di Roma antica?

La "geniale" idea è della società Vadis al Maximo : organizzare per 3 giorni, nell'autunno 2009, corse di bighe nel Circo Massimo, convocando aurighi da tutto il mondo. La notizia sembrerebbe una balla estiva dovuta al troppo caldo, se non ci fosse tanto di lancio dell' ANSA a comunicarla. Sembra che il programma sia già stato definito: nelle principali piazze di Roma dovrebbero essere ricreati angoli dell'antica Roma utilizzando le scenografie di film in giacenza presso Cinecittà e il Circo Massimo dovrebbe essere attrezzato per ospitare 35.000 spettatori, con mega-schermi in aree esterne per assistere alle corse, oltre a tutto il corredo di simili manifestazioni: tribune, posteggi, stand, chioschi per sfamare e dissetare gli spettatori (venderanno i ceci abbrustoliti e il vino con il miele?). Certo che con questo clima politico non stupisce più niente, ma rinverdire i fasti imperiali di Roma antica, a meno di 90 anni dall'ultimo tentativo (la marcia su Roma...