Passa ai contenuti principali

Le olimpiadi in Cina: festa di amicizia e incontro fra i popoli o Giochi del sospetto e del silenzio?

Ieri sera ascoltavo la radio distrattamente mentre facevo altre cose: ad un certo punto la voce che parlava mi ha colpito, forse per il tono, forse per le parole usate, chissà. Ho prestato maggiore attenzione ed ho sentito il nome della persona che mi aveva incuriosito: p. Bernardo Cervellera, direttore di Asia News e autore di un libro sulle imminenti olimpiadi di Pechino, "Il rovescio delle medaglie". Cervellera ha esposto una serie di numeri e di fatti che mi hanno colpito e che mi sono ripromesso di verificare. In serata ho fatto una "navigata" sul sito Asia News e quello che ho letto mi ha profondamente impressionato.
Operai edili, provenienti dalle più lontane province della Cina, non pagati per gli anni di lavoro svolti a Pechino senza orario e senza regole pur di concludere nei tempi assegnati la costruzione degli impianti e delle infrastrutture della capitale.
Divieto a chiunque, ma in particolare ai giornalisti locali, di parlare con gli inviati stranieri che iniziano a raggiungere il paese, divieto di pubblicare sui blog notizie relative alla situazione della democrazia in Cina e, più in generale, qualsiasi critica, arresti preventivi di giornalisti e attivisti impegnati nella difesa dei diritti civili.
Uno degli aspetti che maggiormente mi ha colpito, descritto nel libro di Cervellera, è il divieto di presentare petizioni di giustizia. Detta così non si capisce, bisogna approfondire il tema della giustizia in Cina. In questo paese per un cittadina, specie se povero ed ignorante, è difficile ottenere gisutizia nella propria comunità locale. Perciò è prevista la possibilità di presentare una petizione alle autorità centrali di Pechino per un riesame del giudizio locale. Ebbene, dall'inizio dell'anno, ad oltre 20 milioni di "petitori" è stato impedito l'esercizio di questo diritto, per paura che la loro presenza a Pechino potesse creare tensioni aggiuntive.
Insomma, la verità è che queste olimpiadi nascono su un gigantesco bluff, accettato in silenzio per convenienza economica e politica dai grandi del mondo: la Cina è una gigantesca macchina da soldi, dove a nessuno è consentito intralciare i programmi della classe dirigente. Se si è funzionali a questo mega progetto, la vita scorre più o meno serenamente (a condizione di poterla iniziare, questa vita, vista la durezza delle leggi sul controllo delle nascite), altrimenti si passa subito nel girone dei dannati, estromessi dal lavoro, dall'istruzone, dai diritti civili, e così via...
E allora, queste Olimpiadi saranno una festa di amicizia ed incontro fra i popoli o saranno i Giochi del sospetto, del silenzio e della repressione?

Commenti

Anonimo ha detto…
Queste Olimpiadi sarebbero un'ottima occasione per fare critica e portare alla luce i molti orrori quotidiani di un grande colosso quale la Cina; orrori che, in proporzioni diverse, ci sono cmq in tutti i paesi del mondo, anche da noi!
Ma proprio perché non vogliamo vedere i nostri, nessuno ha intenzione di andare a sottolineare quelli degli altri; fa troppo comodo a tutti che le cose stiano così, é molto più conveniente.
Una tra le note più tristi é che per primi gli atleti che parteciperanno, in nome di chissà quale spirito olimpico, se ne guarderanno bene dal dire anche solo mezza parola. Alla faccia di più illustri e meno "sponsorizzati" atleti di altri tempi che correvano scalzi o mostravano il pugno sul podio in segno di protesta.
Mamaa

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l