Passa ai contenuti principali

Fra ladri e sorcicorrenti l'unico contento è il politico inglese

Prima di postare anche qui la notizia ho aspettato che trascorresse qualche giorno, per maturare una riflessione meno superficiale. Ma stavolta è successo che "l'uomo ha morso il cane" come si dice in gergo giornalistico.
Già era curioso che al leader dell'opposizione inglese, David Cameron (per capire, ha una carica analoga a quella di Veltroni in Italia, anche se milita nel partito conservatore) fosse stata rubata la bici all'uscita di un supermercato. Già pensavo di scrivere una tiritera sugli stili di vita differenti, sul fatto che un politico inglese va personalmente al supermercato, ci va in bici e per giunta gliela fregano pure.
Ma no, stavolta la cronaca ha voluto esagerare! I cronisti del Sunday Mirror, proprio quelli che pizzicarono lo stesso Cameron mentre infrangeva varie norme del codice della strada mentre girava a marzo in bici per Londra, si sono dati da fare e hanno ritrovato la bici rubata al politico. Il "Sunday Mirror" ha fatto sapere di essere riuscito a recuperare la bicicletta di Cameron grazie all'aiuto di "un anziano della comunita' locale", Ernest Teophile, un militante laburista di colore che vende bici elettriche con l'aiuto dei ragazzi del quartiere coinvolgendoli negli affari per impedire loro di dedicarsi al crimine.
Il tabloid ha ritrovato la Mountain Bike da 400 euro senza ruota anteriore, e prima di restituirla al proprietario l'ha sistemata con l'acquisto della ruota mancante.
Mi limito a dire che davvero il mondo della bici è in grado di compiere miracoli, anche di far fare pace fra un tabloid assetato di scoop e un politico perennemente nel mirino della stampa scandalistica inglese.

E per esagerare, una notizia singolare in materia di bici l'ha data anche l'ANSA: venerdì notte, poco dopo l'una, un automobilista che percorreva con il suo furgone la provinciale 59, in Veneto, ha chiamato il 112 dicendo di aver investito un ciclista. I carabinieri sono subito giunti sul posto e hanno trovato il furgone con il parabrezza rotto, la bici incastrata sotto il motore e l'autista, scosso, alla ricerca della presunta vittima. Per illuminare la zona sono giunti in aiuto dei militari anche i vigili del fuoco. Del ciclista, però, nessuna traccia.

Dopo un'ora di ricerche sul luogo di quello che a tutti era sembrato un incidente è arrivata una Jeep (si trattava quindi di un SUVmunito!!). Il "sorciocorrente" si è fermato e ha candidamente chiesto se per caso qualcuno aveva visto una bicicletta sulla strada: lui la sua l'aveva agganciata al portapacchi ma, arrivato a destinazione, non l'aveva più trovata. E certo che non l'aveva trovata: la bici si era sganciata, era caduta sull'asfalto e il povero autista del furgone se l'era trovata sotto le ruote. Purtroppo le cronache non descrivono la reazione dell'autista del furgone: spero solo che non sia stato troppo gentile!

Commenti

Anonimo ha detto…
Vorrei a questo proposito raccontare un'esperienza personale.
Anni fa, andando come sempre in montagna, ero sull'autostrada A1 col mio bel carico di bici sul portapacchi assicurato con decine di "ragni" elastici. Ad un certo punto mi supera a discreta velocità una macchina con due bici agganciate solo ai sostegni. Non faccio in tempo a chiedermi come si possa correre così con bici sopra... che se ne stacca una proprio davanti a me. La povera bici fa un rimbalzo di 5,6 metri, io freno e sterzo e la evito per pochi metri. Cari cicloamici, anche sorciocorrenti e suvdotati, non vi fidate dei sostegni ma farcite il tutto con ragni multicolori. Buone vacanze.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...