Passa ai contenuti principali

Cicloeuroviaggio 2009: Titisee e la Schwarzwald (la Foresta Nera)

Anche la Foresta Nera, in Germania, è percorsa da una fittissima rete di sentieri e vie ciclabili, che consentono, oltre a rilassanti passeggiate, i collegamenti fra i tanti paesini che ne costeggiano i confini. Il tutto ovviamente ben segnalato con cartelli chiarissimi, riportanti anche le possibili coincidenze con altri mezzi di trasporto (ad esempio, la lettera H indica una fermata di autobus) e le distanze da percorrere. Per chi invece voglia rimanere con le ruote sull'asfalto, ci sono sempre le immancabili piste ciclabili "cittadine" da percorrere nella massima sicurezza
Qui siamo a Titisee, cittadina turistica, ai margini della foresta nera, dove un papà porta in bici i suoi due figli piccoli:

Così i pedoni hanno la loro porzione di marciapiede dedicata e i ciclisti possono procedere senza rischio di investire qualcuno.

Ci vuole tanto poco per evitare rovinose guerre fra poveri! Ma il sospetto che sto maturando è che si stia cercando di creare una barriera fumogena di disinformazione (basata su provvedimenti "fantasiosi" quali l'addebito dei punti patente ai ciclisti indisciplinati, o il dilemma piste ciclabili sì/piste ciclabili no, o i limiti cittadini a 30 km/h) per evitare di affrontare nella sua interezza il tema della mobilità in Italia. Tema che richiede coraggio politico, investimenti (anche culturali, per spiegare alla gente che il sistema attuale di crescita della mobilità individuale su gomma non potrà durare a lungo, pena il collasso della rete stradale), onestà intellettuale, competenze specialistiche. Tutta merce largamente disponibile oltre frontiera, ma evidentemente colpita da dazi doganali molto alti, perché da noi se ne trova poca, e direi anche sempre meno!

Commenti

Anonimo ha detto…
Qui ancora e anzi sempre più, vige la legge del diritto individuale di avere sempre più e pretendere comunque tutto!
Ovvero: ogni famiglia ha il santo diritto ad avere un'auto per persona, ha il santo diritto di avere il parcheggio riservato alle proprie 4 auto sotto casa, ha il diritto di girare a velocità sostenuta per la città e parcheggiare sotto il portone dell'ufficio o davanti al supermercato o alla scuola....
Ma, ooops, c'é un piccolissimo problema, se il numero di abitanti é in costante aumento e così pure il numero di vetture circolanti (senza contare che si é passato dalla moda della Smart direttamente al SUV)... non mi risulta che il pianeta terra si sia allargato!
Le strade quelle sono e non possono certo aumentare, gli spazi per parcheggio idem, l'unica cosa che continua ad aumentare proporzionalmente al numero di vetture circolanti é il numero di incidenti.
Ma tu prova a fermare un romano qualsiasi per strada e a farglielo presente... prima ti manda a quel paese e poi ti tira sotto le ruote!

Mamaa
Anonimo ha detto…
MAGO, non dovevamo andarci in Germania-Francia-Slovenia-Turchia-Bosnia.....
la frustrazione della consapevolezza di vivere nel Paese-feccia del Pianeta è totale e inguaribile.
AVE CAIO l'ha fatto e s'è pentito

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...