Passa ai contenuti principali

Una strana storia romana: il bike sharing a piazza della Maddalena è sparito

Dopo mesi di gestazione è partito il bike sharing anche a Roma. A fine febbraio sono iniziati i lavori per costruire le 20 postazioni di scambio delle bici da noleggiare per brevi percorsi nel centro storico. Fra le varie postazioni da installare c'è quella di piazza della Maddalena (indicata con il n° 9 sulla pianta del comune), dove il 4 marzo erano presenti queste transenne per delimitare l'area dei lavori:
Però il 18 marzo, sul Corriere della Sera, pagina 8 della cronaca di Roma, rubrica "ci pensa il Corriere" appare questa lettera:
"Gentile redazione, sono il presidente dell'associazione "via e piazza della Maddalena" e vorrei sottoporvi una problematica relativa alla realizzazione, all'interno della piazza, di una serie di colonnine per il noleggio di biciclette da utilizzare nel centro storico. Pur apprezzando l'iniziativa del bike sharing, decisamente ecologica, ci sembra evidente che la nostra piazza della Maddalena...non sia adatta per questo scopo. Non sarà il caso di riesaminare, e anche con una certa urgenza, la decisione di mettere un parcheggio di biciclette proprio qui?..." Firma: Clemente Quaglia"

Il Corriere della Sera risponde: "Gentile sig. Quaglia, le postazioni di scambio del bike sharing -è quanto assicurano dall'assessorato capitolino all'Ambiente- sono state scelte con la massima cura ed attenzione. Ma soprattutto nel rispetto dei monumenti e dei luoghi storici della città. Se ben ricorda il servizio per il noleggio delle bici nel centro storico è iniziato in ritardo rispetto a quanto annunciato proprio perché dovevano essere riviste le collocazioni dei punti per il noleggio (che sono infatti diminuiti da 22 a 20)..."

Ma attenzione, il 30 marzo, 12 giorni dopo la pubblicazione della lettera del sig. Quaglia, la situazione in piazza della Maddalena è radicalmente cambiata, come testimoniato da quest'altra foto:
Sono state rimosse le griglie in metallo che delimitavano lo spazio dedicato alla postazione di bike sharing, né ci sono segni di lavori in corso in tutta la piazza, al contrario di quello che ho rilevato negli altri luoghi di installazione (ad esempio largo Chigi, piazza di Spagna, piazza del Parlamento, piazza Venezia, S. Giovanni de' fiorentini...)!
Credo ci troviamo di fronte ad un fatto molto grave: probabilmente nell'attuale vuoto politico l'associazione presieduta dal sig. Quaglia potrebbe essere riuscita a far modificare una decisione assunta, con fatica e dispendio di energie e tempo, dalle autorità comunali e statali a favore dell'intera collettività. Modifica che invece andrà a beneficio solo di un piccolo numero di commercianti locali.
Per la cronaca, vi invito a fare una passeggiata nei prossimi giorni in piazza e via della Maddalena: vedrete gli spazi pubblici assediati da esercizi commerciali, per lo più locali di somministrazione di cibi e bevande, che a pranzo e cena invadono come possono, con tavolini e sedie, il selciato pubblico, costringendo i pedoni a slalom imbarazzanti. Ovviamente la presenza costante di bici costringererebbe i vigili a pretendere il rispetto degli spazi esterni assegnati ad ogni esercizio commerciale, e questo probabilmente ha suscitato i malumori che hanno trovato tanta attenzione nelle accoglienti stanze comunali!

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...