Passa ai contenuti principali

Caccia grossa

Ieri sera, in casa, passando da una stanza all'altra, ho intercettato un'immagine in tv che mi ha portato alla mente un episodio accaduto qualche settimana fa. L'immagine evocativa era una scena del film "Ho voglia di te", tratto dal libro di Moccia, in cui si vedevano le ormai note immagini di una giovane coppia che chiude un lucchetto, pegno di amore imperituro, su un lampione di ponte Milvio, a Roma, e lancia la chiave nel Tevere...

...è sabato mattina, l'aria fresca, ma sono sudato perché sto pedalando in bici da oltre 2 ore. Il mio partner di scorribande ciclistiche, Marco, imbocca ponte Milvio brontolando contro i tanti ambulanti che vendono lucchetti, esposti su poveri stracci poggiati sul selciato, ma ancor di più contro le decine di "pischelli" che attaccano i lucchetti alle catene provvidenzialmente installate dal comune lungo il ponte per proteggere i lampioni.

La mia attenzione però viene attratta da un gruppetto di ragazzi di circa 15 anni che si sporgono dal parapetto del ponte e, vociando come solo i ragazzi di 15 anni sanno fare, additano qualcosa. Non resisto, mi fermo e di colpo vengo precipitato nella più assurda e divertente caccia grossa che abbia mai visto!
Oggetto dell'attenzione dei ragazi sono un paio di grossi topi che scorrazzanno sulla sottostante banchina, apparendo e scomparendo fra gli arbusti, incuranti del vociare soprastante. L'atmosfera è quella di una battuta di caccia grossa nel Serengeti, con i Masai che braccano un branco di antilopi. Ci sono gli avvistatori, i battitori, le donne che attendono la preda e infine loro, sì, i cacciatori, 2 "pischelli", i più svegli del gruppo, capelli ricci, occhio attento e arma nella mano, pronti a scagliare il dardo contro la preda inquadrata. L'unica differenza è proprio nell'arma: non la freccia dalla punta avvelenata, non la lancia silenziosa e potente ma...una chiave!

Sì, l'arma impugnata dai cacciatori di ponte Milvio era la chiave di un lucchetto appena serrato su una catena. Invece di lanciare stoltamente la chiave nel fiume, i 2 cacciatori cercavano di regalare al metallico oggetto una fine gloriosa di arma venatoria. Il problema era che le "prede" non davano peso al pericolo incombente e continuavano a spostarsi nella fratta in cerca di cibo senza alcuna apparente preoccupazione.
Non ho avuto il coraggio di restare lì, inoperoso spettatore della caccia. Ho inforcato la bici sorridendo al pensiero di quello che i 2 toponi si stessero dicendo in quel momento:
"Aho, ma seconno te che vonno 'sti regazzini là sopra? si urleno ancora 'npo me sa cche me ne vado da n'antra parte che qui mme sto a stufà".
"E cciai raggione cciai...e poi che vorranno di' 'ste chiavi che tireno de sotto? armeno ce tirassero 'npezzo de pane, 'na crosta de formaggio, che co' tutto 'sto casino me sta a vvenì fame!"

Commenti

Anonimo ha detto…
sei sicuro che i toponi stessero proprio dicendo cosi?!?
ho idea i topi di quelle dimensioni le chiavi dei lucchetti se le mangiano!!!!!!!!!!!!!!!:-)

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella