Passa ai contenuti principali

Alitalia giudicata dal Wall Street Journal

Alcuni anni fa ho avuto l'occasione di conoscere Alitalia molto bene, dall'interno, e ho avuto la possibilità di vedere direttamente molti dei meccanismi che hanno portato la Compagnia aerea alla situazione di sfascio attuale, ed oggi sono addolorato perché purtroppo vedo realizzarsi le nefaste profezie che, senza particolari difficoltà, avevo sviluppato oltre 10 anni fa.
La gestione della Compagnia non ha mai potuto avere realmente attenzione al conto economico ma si è piuttosto rivelata attenta ai mille potentati di turno da accontentare (politici nazionali, di maggioranza e di opposizione, politici locali, potentati economici e sociali), e il risultato è stato un declino continuo, inarrestabile da qualunque manager abbia provato a mettersi contro questo o quel "potente" che in Alitalia trovava base adatta per raggiungere i suoi obiettivi, che non erano quelli di una Compagnia da risanare e rilanciare.
Finora ho preferito tacere, sinceramente addolorato soprattutto per le incognite che il futuro riserva ai tanti amici che ancora lavorano a Fiumicino e a via della Magliana. Ma ieri ho letto un editoriale del WSJ, intitolato (in italiano) "Silvio and Alitalia" e lì ho trovato una voce autorevole ed obiettiva che conferma i miei giudizi.

I commenti sono molto severi e sfruttano la vicenda della Compagnia aerea anche per indicare uno schieramento del giornale americano nella campagna elettorale in corso, tema che per ora preferisco tralasciare. L'aspetto che invece mi ha toccato è stata l'analisi impietosa e finalmente chiara di 2 delle cause che, a giudizio del Wall Street Journal, e anche mio, hanno contribuito a determinare la situazione in cui versa Alitalia:

  1. la pervicace volontà delle tante sigle sindacali, comprese quelle confederali, di opporsi a qualunque tentativo di riforma o ristrutturazione della Compagnia (che, detto per inciso, sarebbe già fallita se nel corso dell'ultimo decennio non fosse stata assistita da massicce dosi di capitale iniettate dall'azionista di maggioranza - il ministero dell'Economia e Finanze- e da provvedimenti a carico della collettività per incentivare abbondanti esodi di personale. Iniziative faticosamente fatte accettare ad una Commissione Europea per niente convinta della liceità di simili interventi): "...(The) unions helped to create Alitalia's misfortunes with their numerous strikes and repeated rejection of corporate restructuring..."
  2. la volontà, opportunistica, del politico di turno di offrire a questi tentativi corporativi una copertura idonea a dar loro forza e consentire quindi ai sindacati di tenere in scacco il management: "The Italian unions would have a much more difficult time taking a hard line if they weren't getting political cover from Mr. Berlusconi." (dove Berlusconi può essere additato per i suoi periodi di governo, ma al quale possono essere aggiunti tranquillamente anche i nomi di chi prima e dopo di lui, a partire dal 1995, ha governato o condizionato la Compagnia).

L'articolo esprime poi il timore che tutti noi, osservatori un tantino addentro alla vicenda, abbiamo maturato: "They'd do well to recall the fate of former Belgian flag carrier Sabena, whose workers refused concession after concession -- until the company finally went out of business."

E, per concludere con il WSJ, tutto questo clamore strumentale, sollevato intorno ad una vicenda che per essere risolta avrebbe bisogno di serietà, programmi duri ma seri, competenze tecniche e disponibilità finanziarie, "That's hardly good news for Alitalia, or for Italy." (non è certo una buona notizia per l'Alitalia, o per l'Italia)

Commenti

Anonimo ha detto…
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
Anonimo ha detto…
imparato molto
Anonimo ha detto…
necessita di verificare:)
Anonimo ha detto…
La ringrazio per Blog intiresny
Anonimo ha detto…
quello che stavo cercando, grazie
Anonimo ha detto…
quello che stavo cercando, grazie
Anonimo ha detto…
Perche non:)
Anonimo ha detto…
good start
Anonimo ha detto…
molto intiresno, grazie
Anonimo ha detto…
imparato molto
Anonimo ha detto…
necessita di verificare:)

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...