Passa ai contenuti principali

EROICA

Domenica mattina, nel buio che precede l'alba di Gaiole in Chianti (2.333 abitanti in provincia di Siena), 3.500 persone si sono svegliate, sono uscite dalle tende irrigidite dalla gelata notturna, hanno maledetto il sugo di caprettone e i bicchieri di chianti della sera precedente, hanno cercato a tentoni la bicicletta, ci sono montati sopra in stato di dormiveglia e hanno iniziato una delle più affascinanti sfide del ciclismo moderno: correre all'antica!
Niente carbonio, cambi elettronici, forcelle ammortizzate, ma solo gambe e parolacce, rapporti durissimi, le camere d'aria incrociate sul petto e il sudore che cola sugli occhi, in attesa di un ristoro dove riprendersi a forza di cantuccini intinti nel vino.
Questa è l'Eroica, manifestazione cicloturistica d' epoca su strade prevalentemente sterrate della provincia di Siena. E' una manifestazione speciale, da ogni punto di vista. Ripropone ambienti e scenografie del ciclismo anteguerra, polvere o fango, nessuna assistenza tecnica (se ti si rompe la bici puoi contare solo sulla collaborazione di qualche altro ciclista. In questa foto l'Eroico Giancarlo ripara la bici di un collega di percorso) ristori d' epoca, strade stupende quanto difficili, grande spirito di sacrificio e d' adattamento. Si ricercano le radici autentiche di quella straordinaria passione popolare che è stato (per tanti versi lo è tuttora) il ciclismo dei giganti della strada, quellla che ha alimentato tante leggende letterarie.

Quattro i percorsi, il più lungo dei quali di 205 km. Molti partecipanti sono partiti nel buoi delle 5 e mezza di mattina e sono arrivati stremati nel buio delle 19.30 della sera, con le braccia a pezzi, il collo irrigidito ma con il cuore caldo di soddisfazione.

Nel giorno in cui altri 2 famosi corridori professionisti (Piepoli e Schumacher) sono stati trovati positivi all'EPO/CERA nel corso dell'ultimo Tour de France, ci voleva proprio un soffio di aria fresca che alimentasse la passione per uno sport che è fatica, sudore, polvere ma anche tanta, tanta gioia!

Commenti

Anonimo ha detto…
I ns. "Eroici" non sono stati ancora trovati positivi all'EPO/CERA perché, é risaputo, il Chianti Rosso DOC ne elimina le tracce!!
Ma poiché ristori dei professionisti il Chianti non c'é...

Mamaa
paolo ha detto…
Già, tu dici che hanno "lavato" il sangue con chianti e ribollita? ma i diavoli rossi non erano ascetici e astemi?

Cos'è questo clamore nel popolo del blog? Non credete alle virtù dei ciclisti nostrani?
Anonimo ha detto…
Ok, ok, allora mettiamola così: non sono stati trovati positivi a EPO/CERA perché nei ristori dell'Eroica é legale il Chianti, quindi non servono certe robacce chimiche di dubbia origine e neanche DOP!

Mamaa
Anonimo ha detto…
A presto prove provate che pedalare è sognare.
CicloEroico 3106
Anonimo ha detto…
Posso testimoniare che il Chianti Rosso doc ed il Montepulciano d'Abruzzo sono compatibili al 100%

La stessa cosa non posso dire tra la "Ribollita" e la "Sagne e faciuli" di casa nostra.

mmazza come mi somiglia quello della foto (non quello di spalle!!).
Io però ero vestito un po' più leggero. brr.

CicloEroicoGregario 2976
magociclo ha detto…
Il signore di spalle è un simpatico ciclista toscanaccio sui 60 che non conosco. Il "meccanico" con giacca rossa è un maestro della ciclomeccanica e si chiama Giancarlo, quello in piedi con il cappellino si chiama Antonio.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella