Passa ai contenuti principali

Sorde, asservite o incompetenti? Sono le ministre del nostro governo - AGGIORNATO: Ma anche Gasparri non scherza con la "protesta fascio-comunista!"

Povero cav B, che in questo momento di tensione sociale forse sperava un maggior aiuto da parte di due ministre "giovani" da lui nominate nel suo gabinetto.

E invece le due ministre, Prestigiacomo e Meloni, pur avendo rispettivamente 38 e 31 anni, non sono in grado di comprendere le voci che dai loro quasi coetanei studenti si levano in queste ore contro il progetto di "riforma" di scuola e Università.

Come riferito dall'agenzia di stampa ASCA , sono ''incomprensibili'' per il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, le proteste degli studenti universitari contro i provvedimenti del ministro Gelmini

Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, secondo quanto riferito da Repubblica.it, inquadra così la protesta studentesca contro il decreto: "Studenti e universitari - dice - scendono in piazza senza rivendicare diritti per sè, ma di fatto difendendo gli interessi dei docenti se non dei 'baroni'. E non so se consapevolmente o meno". Provo a riproporre lo stesso concetto con altre parole: "Gli studenti sono una massa di deficienti, che si fanno manipolare da uno sparuto gruppo di baroni universitari, notoriamente subdoli ed in mala fede, e protestano contro questo governo che invece ha tanto a cuore gli interessi della gioventù!"

Per completare il quadro, ed escludendo la Gelmini che è parte in causa, attendiamo una perla di saggezza finale da parte della Carfagna!


AGGIORNAMENTO
"Cresce il consenso degli studenti a favore della riforma: quelli che protestano sono una minoranza manovrata dalla sinistra. E' una protesta fascio-comunista". Lo afferma il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, arrivando all'incontro tra i parlamentari del Pdl e i giovani del centrodestra al cinema Capranica, a due passi da Montecitorio. "Noi - prosegue Gasparri - siamo la maggioranza del paese, siamo la libertà e la democrazia". Ai cronisti che gli chiedono un giudizio su chi urla 'Duce, Duce', tra i manifestanti di destra, Gasparri è lapidario: "Sono cretini".

On. Gasparri, le parole sono boomerang, stia attento a dare del cretino a qualcuno!! Sarebbe davvero disdicevole se quei qualcuno dovessero ricordare le sua manifestazioni giovanili di entusiasmo politico!

Commenti

Anonimo ha detto…
Femmene i uommini solo al servizio del nuovo ducetto mediatico, un'unica Corte dei miracoli arcoriana dove l'unico "valore" sono i soldi fatti con qualsiasi mezzo, preferibilmente illecito, preferibilmente sottratti allo Stato.
Ministre e ministri per caso, del tutto inutili, veri e propri soprammobili, visto che la linea guida è quella del padrone. Ma la dittatura anche stavolta non è stata imposta manu militari ma con la partecipazione convinta del 70% della gggente, con la presunzione di superiore lignaggio e in attesa di condividere gli avanzi dell'osceno banchetto o forse, chissà, di essere affiliati alla banda.
Dal 1994: deficienti o conniventi.
Anonimo ha detto…
Domani saremo in piazza con i nostri bambini, accanto alle nostre maestre e al direttore didattico, uniti tutti sotto lo striscione della scuola elementare ADA TAGLIACOZZO.
Sicuramente oggi passerà il decreto, ma proprio per questo bisognerà continuare a lottare per il futuro che stanno scippando ai nostri bambini.

Per quanto riguarda il fatto che Gelmini/Prestigiacomo/Meloni "non capiscono la protesta degli studenti" é già stata avviata la richiesta della maestra di sostegno per le tre poverette, mentre Gasparri é stato iscritto in apposito istituto gestito da suore laiche.

Mamaa

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...