Passa ai contenuti principali

Cicloeuroviaggio 2009: Titisee e la Schwarzwald (la Foresta Nera)

Anche la Foresta Nera, in Germania, è percorsa da una fittissima rete di sentieri e vie ciclabili, che consentono, oltre a rilassanti passeggiate, i collegamenti fra i tanti paesini che ne costeggiano i confini. Il tutto ovviamente ben segnalato con cartelli chiarissimi, riportanti anche le possibili coincidenze con altri mezzi di trasporto (ad esempio, la lettera H indica una fermata di autobus) e le distanze da percorrere. Per chi invece voglia rimanere con le ruote sull'asfalto, ci sono sempre le immancabili piste ciclabili "cittadine" da percorrere nella massima sicurezza
Qui siamo a Titisee, cittadina turistica, ai margini della foresta nera, dove un papà porta in bici i suoi due figli piccoli:

Così i pedoni hanno la loro porzione di marciapiede dedicata e i ciclisti possono procedere senza rischio di investire qualcuno.

Ci vuole tanto poco per evitare rovinose guerre fra poveri! Ma il sospetto che sto maturando è che si stia cercando di creare una barriera fumogena di disinformazione (basata su provvedimenti "fantasiosi" quali l'addebito dei punti patente ai ciclisti indisciplinati, o il dilemma piste ciclabili sì/piste ciclabili no, o i limiti cittadini a 30 km/h) per evitare di affrontare nella sua interezza il tema della mobilità in Italia. Tema che richiede coraggio politico, investimenti (anche culturali, per spiegare alla gente che il sistema attuale di crescita della mobilità individuale su gomma non potrà durare a lungo, pena il collasso della rete stradale), onestà intellettuale, competenze specialistiche. Tutta merce largamente disponibile oltre frontiera, ma evidentemente colpita da dazi doganali molto alti, perché da noi se ne trova poca, e direi anche sempre meno!

Commenti

Anonimo ha detto…
Qui ancora e anzi sempre più, vige la legge del diritto individuale di avere sempre più e pretendere comunque tutto!
Ovvero: ogni famiglia ha il santo diritto ad avere un'auto per persona, ha il santo diritto di avere il parcheggio riservato alle proprie 4 auto sotto casa, ha il diritto di girare a velocità sostenuta per la città e parcheggiare sotto il portone dell'ufficio o davanti al supermercato o alla scuola....
Ma, ooops, c'é un piccolissimo problema, se il numero di abitanti é in costante aumento e così pure il numero di vetture circolanti (senza contare che si é passato dalla moda della Smart direttamente al SUV)... non mi risulta che il pianeta terra si sia allargato!
Le strade quelle sono e non possono certo aumentare, gli spazi per parcheggio idem, l'unica cosa che continua ad aumentare proporzionalmente al numero di vetture circolanti é il numero di incidenti.
Ma tu prova a fermare un romano qualsiasi per strada e a farglielo presente... prima ti manda a quel paese e poi ti tira sotto le ruote!

Mamaa
Anonimo ha detto…
MAGO, non dovevamo andarci in Germania-Francia-Slovenia-Turchia-Bosnia.....
la frustrazione della consapevolezza di vivere nel Paese-feccia del Pianeta è totale e inguaribile.
AVE CAIO l'ha fatto e s'è pentito

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l