Passa ai contenuti principali

Il bello della bicicletta è...un libro

"...la bicicletta diventa così simbolo di un futuro ecologico per la città di domani e di un'utopia urbana in grado di riconciliare la società con se stessa".
La frase non è mia (peccato!), anche se esprime completamente il mio pensiero, ma dell'autore di uno dei libri più interessanti che abbia letto questa estate: "Il bello della bicletta", di Marc Augé, un antropologo-etnologo francese.

Augé, per parlare della bicicletta, parte dai ricordi: i suoi personali, ma anche quelli di un'intera generazione. Parla della bicicletta come mito e come storia, come utopia e come speranza, ma anche come realtà in grado di cambiarci la qualità della vita.

In questo libro ho finalmente trovato la descrizione di una sensazione che provo da sempre e che non ero mai riuscito a portare fuori di me: "Il sogno del ciclista è quello di identificarsi, sulla terra, con il pesce nell'acqua o con l'uccello nel cielo, anche se deve comunque confrontarsi con i limiti dello spazio. Il merito del ciclismo, contrariamente a questa illusione fin troppo seducente, è infatti proprio quello di imporci una percezione più acuta dello spazio e del tempo. ... la tentazione alla passività, che molti individui subiscono nella relazione con i vari mezzi di comunicazione, svanisce non appena si mettono in sella; diventano responsabili di loro stessi e ne sono subito consapevoli."

Il libro, pubblicato in Italia lo scorso maggio, ha sollevato un dibattito interessante sulla possibilità di essere felici ai nostri giorni, con l'ulteriore quesito se la bicletta aiuti o no nella ricerca della felicità. Cliccando sull'immagine della copertina entrerete nella pagina dell'editore, che riporta i link di una ricca rassegna stampa. Io vi segnalo come particolarmente interessante questo articolo pubblicato su "L'Espresso" del 18 giugno 2009.

Magnifico è il capitolo sull'utopia che a noi, abitanti dell'inferno Bananas, sembra davvero solo un'utopia irrealizzabile. Eppure Augé, anche nella cruda analisi della realtà, trova il coraggio di scrivere "...Il solo fatto che l'uso della bicicletta offra una dimensione concreta al sogno di un mondo utopico in cui la gioia di vivere sia finalmente prioritaria per ognuno e assicuri il rispetto di tutti ci dà una ragione per sperare: ritorno all'utopia e ritorno al reale coincidono. In bicicletta, per cambiare la vita! Il ciclismo come forma di umanesimo."



Il Bello della bicicletta, Marc Augé, Bollati Boringhieri editore, 59 pagine, 8 euro.

P.S. Grazie a d. Andrea che mi ha segnalato tempestivamente l'uscita del libro.

Commenti

Anonimo ha detto…
Nel mio ufficio ho appeso un articolo tratto da Metro del 18 maggio 2009 sul libro in questione con intervista all'autore.
Il titolo dell'articolo é "In bici siamo migliori"

Mamaa
paolo ha detto…
Sì, l'ho letto nella rassegna stampa costruita dall'editore del libro. Oddio, sul titolo si potrebbe obiettare, ma voglio fare uno sforzo di positività, oggi!
tenghetenghe ha detto…
E' un libro molto bello che sarebbe purtroppo chi gestisce il bike-sharing di Roma non ha letto.
Non è scritto da un appassionato solamente, ma da un antropologo, che punta al recupero dell'essere umano, in questo mondo spersonalizzato.

Dalle biciclette in giro per Roma in tanti se non l'hanno letto lo hanno dentro.

Oggi all'inizio della scuola delle mie figlie io ero in bici, una professoressa in bici a pedalata assistita e c'era parcheggiata una bici di un bambino.
Lo scorso anno ero solo io a portare la grande a scuola il sabato.
Anonimo ha detto…
@Tenghetenghe
Lo sai che mi hai dato un'idea?! Si potrebbe regalare il libro alle maestre e magari queste, ispirate dal testo, potrebbero iniziare a parlarne con gli alunni... o magari lo regalo direttamente alle mamme dei compagni di scuola di mio figlio, che sicuramente ne hanno taaaaanto bisogno!!
Ieri fuori scuola era il solito delirio di auto parcheggiate (parola grossa, erano ammucchiate a strati) ovunque.

Mamaa
paolo ha detto…
Assolutamente d'accordo. Potremmo comprarne qualche copia e poi fare un crossing book mirato. Io ci sto (anche dal punto di vista economico, intendo).
Vi consiglio, se non lo avete già fatto, di leggere anche il libro da cui ho tratto la citazione del post di oggi:Elogio della bicicletta, Illich Ivan,sempre di Bollati Boringhieri editore

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...